Evangelii gaudium

1 La Gioia del Vangelo
2 I. Gioia che si rinnova e si comunica
9 II. La dolce e confortante gioia di evangelizzare
11   Un'eterna novità
14 III. La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede
16   Proposta e limiti di questa Esortazione

Cap 1

La trasformazione missionaria della Chiesa

20 I. Una Chiesa in uscita
24   Prendere l'iniziativa, coinvolgersi, accompagnare, fruttificare e festeggiare
25 II. Pastorale in conversione
27   Un improrogabile rinnovamento ecclesiale
34 III. Dal cuore del Vangelo
40 IV. La missione che si incarna nei limiti umani
46 V. Una madre dal cuore aperto

Cap 2

Nella crisi dell'impegno comunitario

52 I. Alcune sfide del mondo attuale
53   No a un'economia dell'esclusione
55   No alla nuova idolatria del denaro
57   No a un denaro che governa invece di servire
59   No all'inequità che genera violenza
61   Alcune sfide culturali
68   Sfide dell'inculturazione della fede
71   Sfide delle culture urbane
76 II. Tentazioni degli operatori pastorali
78   Sì alla sfida di una spiritualità missionaria
81   No all'accidia egoista
84   No al pessimismo sterile
87   Sì alle relazioni nuove generate da Gesù Cristo
93   No alla mondanità spirituale
98   No alla guerra tra di noi
102   Altre sfide ecclesiali

Cap 3

L'annuncio del Vangelo

111 I. Tutto il Popolo di Dio annuncia il Vangelo
112   Un popolo per tutti
115   Un popolo dai molti volti
119   Tutti siamo discepoli missionari
122   La forza evangelizzatrice della pietà popolare
127   Da persona a persona
130   Carismi al servizio della comunione evangelizzatrice
132   Cultura, pensiero ed educazione
135 II. L'omelia
137   Il contesto liturgico
139   La conversazione di una madre
142   Parole che fanno ardere i cuori
145 III. La preparazione della predicazione
146   Il culto della verità
149   La personalizzazione della Parola
152   La lettura spirituale
154   In ascolto del popolo
156   Strumenti pedagogici
160 IV. Un'evangelizzazione per l'approfondimento del kerygma
163   Una catechesi kerygmatica e mistagogica
169   L'accompagnamento personale dei processi di crescita
174   Circa la Parola di Dio

Cap 4

La dimensione sociale dell'evengelizzazione

177 I. Le ripercussioni comunitarie e sociali del kerygma
178   Confessione della fede e impegno sociale
180   Il Regno che ci chiama
182   L'insegnamento della Chiesa sulle questioni sociali
186 II. L'inclusione sociale dei poveri
187   Uniti a Dio ascoltiamo un grido
193   Fedeltà al Vangelo per non correre invano
197   Il posto privilegiato dei poveri nel Popolo di Dio
202   Economia e distribuzione delle entrate
209   Avere cura della fragilità
217 III. Il bene comune e la pace sociale
222   Il tempo è superiore allo spazio
226   L'unità prevale sul conflitto
231   La realtà è più importante dell'idea
234   Il tutto è superiore alla parte
238 IV. Il dialogo sociale come contributo per la pace
242   Il dialogo tra la fede, la ragione e le scienze
244   Il dialogo ecumenico
247   Le relazioni con l'Ebraismo
250   Il dialogo interreligioso
255   Il dialogo sociale in un contesto di libertà religiosa

Cap 5

Evangelizzatori con Spirito

262 I. Motivazioni per un rinnovato impulso missionario
264   L'incontro personale con l'amore di Gesù che ci salva
268   Il piacere spirituale di essere popolo
275   L'azione misteriosa del Risorto e del suo Spirito
281   La forza missionaria dell'intercessione
284 II. Maria, la Madre dell'evangelizzazione
285   Il dono di Gesù al suo popolo
287   La Stella della nuova evangelizzazione