Direttorio Catechistico Generale

Indice

L'autonomia della personalità

86 Per raggiungere l'autonomia desiderata, l'adolescente esagera spesso l'affermazione di se stesso e contesta l'ordinamento accettato dagli adulti.

Gli adulti devono tener presente che l'adolescente non aderisce alla fede e non si conferma in essa attraverso una identificazione con loro, ma per via di una decisione personale progressivamente maturata.

Da questa esigenza di autonomia nasce quella che possiamo chiamare "tentazione del naturalismo", in forza della quale l'adolescente tende ad agire e a conquistarsi la salvezza con le sue proprie forze.

Questa tendenza è tanto più forte quanto più è marcata la personalità.

La catechesi pertanto avrà il compito di favorire nell'adolescente quella maturità personale, che gli permetta di superare ogni forma di soggettivismo e di riscoprire una rinnovata fiducia nella potenza e nella sapienza di Dio.

Indice