Direttorio Catechistico Generale

Indice

L'età adulta

92 Il presente direttorio generale afferma con forza la necessità di una catechesi degli adulti, e per i seguenti motivi:

a) Gli impegni della vita sociale, le responsabilità familiari, professionali, civili e politiche esigono che gli adulti raggiungano una particolare e idonea formazione cristiana alla luce della parola di Dio.

È necessario che si promuova una azione ordinata tra coloro che sono impegnati nella catechesi degli adulti e coloro che prestano la loro opera nelle varie forme dell'apostolato dei laici.

b) Le attitudini e le capacità, che raggiungono la loro perfezione nell'età adulta, come l'esperienza della vita, la maturità personale, ecc., devono essere coltivate e illuminate dalla parola di Dio.

c) L'adulto, inoltre, è chiamato a superare certe crisi, che, sebbene meno appariscenti di quelle sperimentate dagli adolescenti, tuttavia non sono da ritenersi meno pericolose né meno profonde. In tali momenti la sua fede deve essere continuamente illuminata, sviluppata e protetta.

Indice