Direttorio per il ministero e la vita dei presbiteri

Indice

III. Formazione permanente

Il sacerdote ha un bisogno costante di approfondire la sua formazione.

Anche se il giorno della sua ordinazione ha ricevuto il sigillo permanente che lo ha configurato in æternum con Cristo Capo e Pastore, egli è chiamato ad un miglioramento continuo, al fine di essere più efficace nel suo ministero.

In questo senso, è fondamentale che i sacerdoti siano consapevoli del fatto che la loro formazione non è finita con gli anni di seminario.

Al contrario, dal giorno della sua ordinazione, il sacerdote deve sentire la necessità di perfezionarsi continuamente, per essere sempre più di Cristo Signore.

3.1 Principi

87. Necessità della formazione permanente, oggi

Come ha ricordato Benedetto XVI « il tema dell'identità sacerdotale [ … ] è determinante per l'esercizio del sacerdozio ministeriale nel presente e nel futuro ».393

Queste parole del Santo Padre costituiscono il punto di riferimento sul quale va impostata la formazione permanente del clero: aiutare ad approfondire il significato dell'essere sacerdote.

« Il sacerdote ha come sua relazione fondamentale quella con Gesù Cristo Capo e Pastore »394 e, in questo senso, la formazione permanente dovrebbe essere un mezzo per accrescere questa "esclusiva" relazione che necessariamente si ripercuote su tutto l'essere e l'agire del presbitero.

La formazione permanente è una esigenza che nasce e si sviluppa a partire dalla recezione del sacramento dell'Ordine, con il quale il sacerdote viene non solo « consacrato » dal Padre, « inviato » dal Figlio, ma anche « animato » dallo Spirito Santo.

Essa è destinata a coinvolgere e assimilare progressivamente tutta la vita e l'azione del presbitero nella fedeltà al dono ricevuto: « Per questo motivo ti ricordo di ravvivare il dono di Dio, che è in te mediante l'imposizione delle mie mani » ( 2 Tm 1,6 ).

Si tratta di una necessità intrinseca allo stesso dono divino395 che va continuamente « vivificato » perché il presbitero possa rispondere adeguatamente alla sua vocazione.

Egli, infatti, in quanto uomo storicamente situato, ha bisogno di perfezionarsi in tutti gli aspetti della sua esistenza umana e spirituale per poter giungere a quella conformazione a Cristo che è il principio unificante di tutto.

Le rapide e diffuse trasformazioni ed un tessuto sociale spesso secolarizzato, tipici del mondo contemporaneo, sono altrettanti fattori che rendono assolutamente ineludibile il dovere del presbitero di essere adeguatamente preparato per non diluire la propria identità e per rispondere alle necessità della nuova evangelizzazione.

A questo già grave dovere corrisponde un preciso diritto da parte dei fedeli sui quali ricadono positivamente gli effetti della buona formazione e della santità dei sacerdoti.396

88. La vita spirituale del sacerdote ed il suo ministero pastorale vanno uniti a quel continuo lavoro su se stessi – corrispondenza all'opera di santificazione dello Spirito Santo − che consente di approfondire e raccogliere in armonica sintesi sia la formazione spirituale, sia quella umana, intellettuale e pastorale.

Questo lavoro, che deve iniziare fin dal tempo del seminario, deve essere favorito dai Vescovi ai vari livelli: nazionale, regionale e, soprattutto, diocesano.

È motivo di incoraggiamento poter constatare che sono molte le circoscrizioni ecclesiastiche e le Conferenze Episcopali attualmente coinvolte con promettenti iniziative per attuare una vera formazione permanente dei propri sacerdoti.

Si auspica che tutte le diocesi possano rispondere a questa necessità.

Tuttavia, dove ciò non fosse momentaneamente possibile, è consigliabile che esse si accordino tra di loro o prendano contatto con quelle istituzioni o persone particolarmente preparate a svolgere un compito tanto delicato.397

89. Strumento di santificazione

La formazione permanente si presenta come mezzo necessario al presbitero per raggiungere il fine della sua vocazione, che è il servizio di Dio e del suo Popolo.

Essa, in pratica, consiste nell'aiutare tutti i sacerdoti a rispondere generosamente all'impegno richiesto dalla dignità e dalla responsabilità che Dio ha conferito loro per mezzo del sacramento dell'Ordine; nel custodire, difendere e sviluppare la loro specifica identità e vocazione; nel santificare se stessi e gli altri mediante l'esercizio del sacro ministero.

Ciò significa che il presbitero deve evitare qualsiasi dualismo tra spiritualità e ministerialità, origine profonda di talune crisi.

È chiaro che per raggiungere queste finalità di ordine soprannaturale, devono essere scoperti ed analizzati i criteri generali sui quali si deve strutturare la formazione permanente dei presbiteri.

Tali criteri o principi generali di organizzazione devono essere pensati a partire dalla finalità che ci si è proposti o, per meglio dire, vanno ricercati in essa.

90. Deve essere impartita dalla Chiesa

La formazione permanente è un diritto-dovere del presbitero ed impartirla è un diritto-dovere della Chiesa.

Esso perciò è stabilito nella legge universale.398

Infatti, come la vocazione al ministero sacro si riceve nella Chiesa, così solo alla Chiesa compete impartire la specifica formazione secondo la responsabilità propria di tale ministero.

La formazione permanente, pertanto, essendo un'attività legata all'esercizio del sacerdozio ministeriale, appartiene alla responsabilità del Papa e dei Vescovi.

La Chiesa ha quindi il dovere e il diritto di continuare a formare i suoi ministri, aiutandoli a progredire nella risposta generosa al dono che Dio ha loro concesso.

A sua volta, il ministro ha ricevuto anche, come esigenza del dono connesso con l'ordinazione, il diritto di avere l'aiuto necessario da parte della Chiesa per realizzare efficacemente e santamente il suo servizio.

91. Deve essere permanente

L'attività di formazione si basa su un'esigenza dinamica, intrinseca al carisma ministeriale, che è in sé stesso permanente ed irreversibile.

Essa, pertanto, non può mai essere considerata terminata, né da parte della Chiesa che la impartisce, né da parte del ministro che la riceve.

È necessario, quindi, che essa sia pensata e sviluppata in modo che tutti i presbiteri possano riceverla sempre, tenendo conto di quelle possibilità e caratteristiche che si collegano al variare dell'età, della condizione di vita e dei compiti affidati.399

92. Deve essere completa

Tale formazione deve comprendere ed armonizzare tutte le dimensioni della formazione sacerdotale; deve cioè tendere ad aiutare ogni presbitero:

a raggiungere lo sviluppo di una personalità umana maturata nello spirito di servizio agli altri, qualunque sia l'incarico ricevuto;

ad essere intellettualmente preparato nelle scienze teologiche in armonia con il Magistero della Chiesa400 e anche in quelle umane in quanto connesse con il proprio ministero, in modo da svolgere con maggiore efficacia la sua funzione di testimone della fede;

a possedere una vita spirituale solida, nutrita dall'intimità con Gesù Cristo e dall'amore per la Chiesa;

a svolgere il suo ministero pastorale con impegno e dedizione.

In pratica, tale formazione dev'essere completa: umana, spirituale, intellettuale, pastorale, sistematica e personalizzata.

93. Formazione umana

La formazione umana è particolarmente importante, giacché « senza un'opportuna formazione umana l'intera formazione sacerdotale sarebbe priva del suo necessario fondamento »;401 oggettivamente costituisce la piattaforma ed il fondamento sul quale è possibile edificare l'edificio della formazione intellettuale, spirituale e pastorale.

Il presbitero non deve dimenticare che « scelto fra gli uomini, [ … ] resta uno di essi ed è chiamato a servirli donando loro la vita di Dio ».402

Perciò come fratello tra i suoi fratelli, per santificarsi e per riuscire nella sua missione sacerdotale, egli dovrà presentarsi con un bagaglio di virtù umane che lo rendano degno della stima degli altri.

Bisogna ricordare che « per il sacerdote, il quale dovrà accompagnare altri lungo il cammino della vita e fino alla porta della morte, è importante che egli stesso abbia messo in giusto equilibrio cuore e intelletto, ragione e sentimento, corpo e anima, e che sia umanamente "integro" ».403

In particolare, con lo sguardo fisso su Cristo, il sacerdote dovrà praticare la bontà del cuore, la pazienza, l'amabilità, la forza d'animo, l'amore per la giustizia, l'equilibrio, la fedeltà alla parola data, la coerenza con gli impegni liberamente assunti, ecc.404

La formazione permanente in questo campo favorisce la crescita nelle virtù umane, aiutando i presbiteri a vivere in ogni momento « l'unità di vita nello svolgimento del ministero »,405 dalla cordialità del tratto, alle ordinarie regole di buon comportamento o alla capacità di stare in ogni contesto.

Esiste un nesso fra vita umana e vita spirituale, che dipende dall'unità di anima e di corpo propria della natura umana, ragion per cui, laddove permangono gravi deficit umani, la "struttura" della personalità non è mai al riparo da improvvisi "crolli".

È altresì importante che il sacerdote rifletta sul suo comportamento sociale, sulla correttezza e buona educazione – che nascono anche dalla carità e dall'umiltà –, nelle varie forme di relazioni umane, sui valori dell'amicizia, sulla signorilità del tratto, ecc.

Finalmente, nella situazione culturale odierna, questa formazione deve essere impostata anche per contribuire – facendo ricorso, se ci fosse bisogno, all'ausilio delle scienze psicologiche406 – alla maturazione umana: essa, anche se risulta difficile da precisare nei suoi contenuti, implica, senz'altro, equilibrio ed armonia nell'integrazione delle tendenze e dei valori, stabilità psicologica ed affettiva, prudenza, oggettività nei giudizi, fortezza nel dominio del proprio carattere, sociabilità, ecc.

In questo modo, si aiutano i presbiteri, particolarmente i giovani, a crescere nella maturazione umana e affettiva.

In quest'ultimo aspetto, si insegnerà anche, con delicatezza, a vivere la castità, insieme con la modestia ed il pudore, in particolare nell'uso prudente della televisione e di internet.

Riveste infatti speciale importanza la formazione nell'uso dell'internet e, in generale, delle nuove tecnologie di comunicazione.

La sobrietà e la temperanza sono necessarie per evitare ostacoli per la vita d'intimità con Dio.

Il mondo web presenta molte potenzialità in vista dell'evangelizzazione, che tuttavia, mal gestite, possono arrecare anche gravi danni alle anime; a volte, sotto pretesti di un migliore sfruttamento del tempo o della necessità di essere informati, si può fomentare una curiosità disordinata che ostacola il sempre necessario raccoglimento dal quale deriva l'efficacia dell'impegno.

In questa linea, anche se l'uso dell'internet costituisce un'utile opportunità per portare l'annuncio evangelico a molte persone, il sacerdote dovrà valutare con prudenza e ponderazione il suo coinvolgimento, in modo tale da non sottrarre tempo al suo ministero pastorale in aspetti quali la predicazione della Parola di Dio, la celebrazione dei sacramenti, la direzione spirituale ecc., in cui egli è veramente insostituibile.

In ogni caso, la sua partecipazione in questi nuovi ambiti dovrà riflettere sempre speciale carità, senso soprannaturale, sobrietà e temperanza, in modo tale da far sì che tutti si sentano attirati non tanto alla figura del sacerdote, quanto piuttosto alla Persona di Gesù Cristo nostro Signore.

94. Formazione spirituale

Tenendo presente quanto già ampiamente esposto circa la vita spirituale, ci si limita qui a presentare alcuni mezzi pratici di formazione.

Sarebbe necessario innanzitutto approfondire gli aspetti principali dell'esistenza sacerdotale facendo riferimento, in particolare, all'insegnamento biblico, patristico, teologico, ed agiografico, nel quale il presbitero deve continuamente aggiornarsi, non solo tramite le letture di buoni libri, ma anche partecipando a corsi di studio, congressi, ecc.407

Sessioni particolari potrebbero essere dedicate alla cura della celebrazione dei sacramenti, come anche allo studio di questioni di spiritualità, quali le virtù cristiane e umane, il modo di pregare, il rapporto tra la vita spirituale ed il ministero liturgico, pastorale, ecc.

Più concretamente, è auspicabile che ogni presbitero, magari in concomitanza ai periodici esercizi spirituali, elabori un concreto progetto di vita personale, concordato col proprio direttore spirituale, per il quale si segnalano alcuni punti:

1. meditazione quotidiana sulla Parola o su un mistero della fede;

2. quotidiano incontro personale con Gesù nell'Eucaristia, oltre alla devota celebrazione della Santa Messa e alla confessione frequente;

3. devozione mariana ( Rosario, consacrazione o affidamento, intimo colloquio );

4. momento formativo dottrinale e agiografico;

5. doveroso riposo;

6. rinnovato impegno sulla messa in pratica degli indirizzi del proprio Vescovo e di verifica della propria convinta adesione al Magistero e alla disciplina ecclesiastica;

7. cura della comunione e dell'amicizia e fraternità sacerdotali.

Altri aspetti, quali l'amministrazione del proprio tempo e dei propri beni, il lavoro e la importanza di lavorare insieme agli altri, vanno anch'essi approfonditi.

95. Formazione intellettuale

Visto l'enorme influsso che le correnti umanistico-filosofiche hanno sulla cultura moderna, nonché il fatto che i presbiteri non sempre hanno ricevuto adeguata preparazione in tali discipline, anche perché provenienti da indirizzi scolastici diversi, si rende necessario che, negli incontri, siano tenute presenti le più rilevanti tematiche di carattere umanistico e filosofico o che comunque « hanno un rapporto con le scienze sacre, particolarmente in quanto possono essere utili nell'esercizio del ministero pastorale ».408

Tali tematiche costituiscono anche un valido aiuto per trattare correttamente i principali argomenti di Sacra Scrittura, di teologia fondamentale, dogmatica e morale, di liturgia, di diritto canonico, di ecumenismo, ecc., tenendo presente che l'insegnamento di queste materie non deve sviluppare eccessivamente la problematizzazione né essere solo teorico o informativo, ma deve portare all'autentica formazione, cioè alla preghiera, alla comunione e all'azione pastorale.

Inoltre, dedicare un tempo – possibilmente quotidiano − allo studio di manuali o saggi di filosofia, teologia e diritto canonico sarà di grande aiuto per approfondire il sentire cum Ecclesia; in questo compito, il Catechismo della Chiesa Cattolica e il suo Compendio costituiscono un prezioso strumento di base.

Si faccia in modo che negli incontri sacerdotali i documenti del Magistero siano approfonditi comunitariamente, sotto autorevole guida, in modo da facilitare, nella pastorale diocesana, quell'unità di interpretazione e di prassi che tanto giova all'opera di evangelizzazione.

Particolare importanza nella formazione intellettuale va data alla trattazione di temi che hanno oggi maggior rilievo nel dibattito culturale e nella prassi pastorale, come, ad esempio, quelli relativi all'etica sociale, alla bioetica, ecc.

Una trattazione speciale deve essere riservata alle questioni poste dal progresso scientifico, particolarmente influente sulla mentalità e sulla vita degli uomini contemporanei.

Il presbitero non dovrà esimersi dal mantenersi adeguatamente aggiornato e pronto a dare ragione della sua speranza ( cf. 1 Pt 3,15 ) di fronte agli interrogativi che i fedeli – molti di loro di cultura elevata −, possono porre, essendo al corrente del progresso delle scienze, e non mancando di consultare esperti preparati e di sicura dottrina.

Di fatto, nel presentare la Parola di Dio, il presbitero deve tener conto della crescita progressiva della formazione intellettuale delle persone e quindi saper adeguarsi al loro livello e a seconda anche dei vari gruppi o luoghi di provenienza.

È del massimo interesse studiare, approfondire e diffondere la dottrina sociale della Chiesa.

Seguendo la spinta dell'insegnamento magisteriale, è necessario che l'interesse di tutti i sacerdoti e, per mezzo di essi, di tutti i fedeli a favore dei bisognosi non rimanga al livello di pio desiderio, ma si converta in un concreto impegno di vita.

« Oggi più che mai la Chiesa è cosciente che il suo messaggio sociale troverà credibilità nella testimonianza delle opere, prima che nella sua coerenza e logica interna ».409

Un'esigenza imprescindibile per la formazione intellettuale dei sacerdoti è la conoscenza e l'utilizzazione prudente, nella loro attività ministeriale, dei mezzi di comunicazione sociale.

Questi, se bene adoperati, costituiscono un provvidenziale strumento di evangelizzazione, potendo raggiungere non solo una massa enorme di fedeli e di lontani, ma anche incidere profondamente sulla loro mentalità e sul loro modo di agire.

A tal proposito, sarebbe opportuno che il Vescovo o la stessa Conferenza Episcopale preparassero programmi e strumenti tecnici atti allo scopo.

Allo stesso tempo, il sacerdote deve evitare ogni protagonismo, in modo che non sia lui a brillare davanti agli uomini e alle donne del suo tempo, ma il Signore Gesù.

96. Formazione pastorale

Per un'adeguata formazione pastorale, è necessario realizzare incontri aventi come obiettivo principale la riflessione sul piano pastorale della Diocesi.

In essi, non dovrebbe mancare anche la trattazione di tutte le questioni attinenti alla vita e alla pratica pastorale dei presbiteri come, per esempio, la morale fondamentale, l'etica nella vita professionale e sociale, ecc.

Può essere di particolare interesse l'organizzazione di corsi o seminari sulla pastorale del sacramento della Confessione410 o su questioni pratiche di direzione spirituale, sia in generale che in situazioni specifiche.

La formazione pratica nel campo della liturgia possiede anche una particolare importanza.

Si dovrebbe riservare speciale attenzione ad imparare a celebrare bene la Santa Messa − come già notato, l'ars celebrandi è una condizione sine qua non della actuosa partecipatio dei fedeli − ed all'adorazione fuori dalla Messa.

Altri temi, particolarmente utili da trattare, possono essere quelli riguardanti

la catechesi,

la famiglia,

le vocazioni sacerdotali e religiose,

la conoscenza della vita e della spiritualità dei santi,

i giovani,

gli anziani,

gli infermi,

l'ecumenismo,

i cosiddetti « lontani »,

le questioni bioetiche, ecc.

È molto importante per la pastorale, nelle attuali circostanze, organizzare cicli speciali per approfondire ed assimilare il Catechismo della Chiesa Cattolica che, soprattutto per i sacerdoti, costituisce un prezioso strumento di formazione sia per la predicazione, sia, in genere, per l'opera di evangelizzazione.

97. Deve essere organica e completa

Perché la formazione permanente sia completa, bisogna che essa sia strutturata « non come qualcosa di episodico, ma come una proposta sistematica di contenuti, che si snoda per tappe e si riveste di modalità precise ».411

Questo comporta la necessità di creare una certa struttura organizzativa che stabilisca opportunamente strumenti, tempi e contenuti per la sua concreta ed adeguata realizzazione.

In questo senso sarà utile ritornare nella vita del sacerdote su temi come:

la conoscenza delle Scritture nella loro interezza, dei Padri della Chiesa e dei grandi Concili;

di ciascuno dei contenuti della fede nella sua unità;

di questioni essenziali della teologia morale e della dottrina sociale della Chiesa;

di teologia ecumenica e dell'orientamento fondamentale sulle grandi religioni in rapporto con i dialoghi ecumenico, interreligioso ed interculturale;

della filosofia e del diritto canonico.412

A tale organizzazione, deve accompagnarsi l'abitudine dello studio personale, giacché anche i corsi periodici risulterebbero di scarsa utilità se non fossero accompagnati dall'applicazione personale allo studio.413

98. Deve essere personalizzata

Sebbene si impartisca a tutti, la formazione permanente ha come obiettivo diretto il servizio a ciascuno di coloro che la ricevono.

Così, accanto a mezzi collettivi o comuni, devono esistere tutti quegli altri mezzi che tendono a personalizzare la formazione di ognuno.

Per questa ragione va favorita, soprattutto tra i responsabili, la coscienza di dover raggiungere ogni sacerdote personalmente, prendendosi cura di ciascuno, non accontentandosi di mettere a disposizione di tutti le diverse opportunità.

A sua volta, ogni presbitero deve sentirsi incoraggiato, con la parola e con l'esempio del suo Vescovo e dei suoi fratelli nel sacerdozio, ad assumersi la responsabilità della propria formazione, essendo egli il primo formatore di se stesso.414

3.2 Organizzazione e mezzi

99. Incontri sacerdotali

L'itinerario degli incontri sacerdotali deve avere la caratteristica dell'unitarietà e della progressione per tappe.

Tale unitarietà deve convergere nella conformazione a Cristo, di modo che le verità di fede, la vita spirituale e l'attività ministeriale portino alla progressiva maturazione di tutto il presbiterio.

Il cammino formativo unitario è scandito da tappe ben definite.

Ciò esigerà una specifica attenzione alle diverse fasce di età dei presbiteri, non trascurandone alcuna, come pure una verifica delle tappe compiute, con l'avvertenza di accordare tra loro i cammini formativi comunitari con quelli personali, senza dei quali i primi non potrebbero sortire effetto.

Gli incontri dei sacerdoti sono da ritenersi necessari per crescere nella comunione, per una sempre maggiore presa di coscienza e per un'adeguata disamina dei problemi propri di ciascuna fascia di età.

Circa i contenuti di tali riunioni, ci si può rifare ai temi eventualmente proposti dalle Conferenze Episcopali nazionali e regionali.

In ogni caso, è necessario che essi siano stabiliti in un preciso piano di formazione della diocesi, possibilmente aggiornato ogni anno.415

La loro organizzazione ed il loro svolgimento potranno essere prudentemente affidati dal Vescovo a Facoltà o Istituti teologici e pastorali, al seminario, ad organismi o federazioni impegnati nella formazione sacerdotale,416 a qualche altro Centro o Istituto specializzato che, a seconda delle possibilità ed opportunità, potrà essere diocesano, regionale o nazionale, purché sia accertata la rispondenza alle esigenze di ortodossia dottrinale, di fedeltà al Magistero e alla disciplina ecclesiastica, nonché la competenza scientifica e l'adeguata conoscenza delle reali situazioni pastorali.

100. Anno Pastorale

Sarà cura del Vescovo, anche attraverso eventuali cooperazioni prudentemente scelte, provvedere affinché nell'anno successivo alla ordinazione presbiterale o a quella diaconale, venga programmato un anno cosiddetto pastorale che faciliti il passaggio dalla indispensabile vita di seminario all'esercizio del sacro ministero, procedendo per gradi, facilitando una progressiva ed armonica maturazione umana e specificamente sacerdotale.417

Durante il corso di questo anno, occorrerà evitare che i neo ordinati siano immessi in situazioni eccessivamente gravose o delicate, così come si dovranno evitare destinazioni nelle quali essi si trovino ad agire lontani dai confratelli.

Sarà bene, anzi, nei modi possibili, favorire qualche opportuna forma di vita comune.

Questo periodo di formazione potrebbe essere trascorso in una residenza appositamente destinata allo scopo ( Casa del Clero ) o in un luogo che possa costituire un preciso e sereno punto di riferimento per tutti i sacerdoti che sono alle prime esperienze pastorali.

Ciò faciliterà il colloquio ed il confronto con il Vescovo e con i confratelli, la preghiera comune, in particolare la Liturgia delle Ore, nonché l'esercizio di altre fruttuose pratiche di pietà quali l'adorazione eucaristica, il santo Rosario, ecc., lo scambio di esperienze, il reciproco incitamento, il fiorire di sani rapporti di amicizia.

È opportuno che il Vescovo indirizzi i neosacerdoti a confratelli di vita esemplare e zelo pastorale.

La prima destinazione, nonostante le spesso gravi urgenze pastorali, dovrebbe rispondere soprattutto all'esigenza di instradare correttamente i giovani presbiteri.

Il sacrificio di un anno potrà allora fruttificare largamente per l'avvenire.

Non è superfluo sottolineare il fatto che questo anno, delicato e prezioso, dovrà favorire la maturazione piena della conoscenza fra il presbitero ed il suo Vescovo, che, iniziata in seminario, deve diventare un vero rapporto da figlio a padre.

Per quanto attiene alla parte intellettuale, questo anno non dovrà essere tanto un periodo di apprendimento di nuove materie, quanto piuttosto di profonda assimilazione ed interiorizzazione di ciò che è stato studiato nei corsi istituzionali, in modo da favorire la formazione di una mentalità capace di valutare i particolari alla luce del disegno di Dio.418

In tale contesto, potranno opportunamente strutturarsi lezioni e seminari di prassi della confessione, di liturgia, di catechesi e di predicazione, di diritto canonico, di spiritualità sacerdotale, laicale e religiosa, di dottrina sociale, della comunicazione e dei suoi mezzi, di conoscenza delle sette e delle nuove religiosità, ecc.

In pratica, l'opera di sintesi deve costituire la via sulla quale passa l'anno pastorale.

Ogni elemento deve corrispondere al progetto fondamentale di maturazione della vita spirituale.

La riuscita dell'anno pastorale è comunque e sempre condizionata dall'impegno personale dello stesso interessato che deve tendere ogni giorno alla santità, nella continua ricerca dei mezzi di santificazione che lo hanno aiutato fin dal seminario.

Inoltre, quando in alcune diocesi esistano difficoltà pratiche – scarsità di sacerdoti, molto lavoro pastorale, ecc. – per organizzare un anno con le suddette caratteristiche, il Vescovo deve studiare come adattare alla situazione concreta le diverse proposte per l'anno pastorale, tenendo conto che esso risulta comunque di grande importanza per la formazione e la perseveranza nel ministero dei giovani sacerdoti.

101. Tempi di riposo

Il pericolo dell'abitudine, la stanchezza fisica dovuta al superlavoro al quale, oggi soprattutto, sono sottoposti i presbiteri a causa del loro ministero, la stessa stanchezza psicologica causata dal dover lottare spesso contro l'incomprensione, il fraintendimento, i pregiudizi, l'andare contro forze organizzate e potenti che operano per accreditare pubblicamente l'opinione secondo la quale oggi il sacerdote appartiene ad una minoranza culturalmente obsoleta, sono altrettanti fattori che possono insinuare disagio nell'animo del pastore.

Nonostante le urgenze pastorali, anzi proprio per far fronte ad esse in modo adeguato, è conveniente riconoscere i nostri limiti e « trovare e avere l'umiltà, il coraggio di riposare ».419

Anche se normalmente sarà il riposo ordinario il mezzo più efficace per riprendere le forze e continuare a lavorare per il Regno di Dio, può essere utile che ai presbiteri siano concessi tempi più o meno lunghi per poter sostare più serenamente ed intensamente con il Signore Gesù, riprendendo forza e coraggio per continuare il cammino di santificazione.

Per rispondere a questa particolare esigenza, in molti luoghi già sono state sperimentate, spesso con promettenti risultati, diverse iniziative.

Queste esperienze sono valide e possono essere prese in considerazione, nonostante le difficoltà che si incontrano in alcune zone dove maggiormente si soffre la carenza numerica dei presbiteri.

Allo scopo, potrebbero avere una funzione notevole i monasteri, i santuari o altri luoghi di spiritualità, possibilmente fuori dei grandi centri, lasciando il presbitero libero da responsabilità pastorali dirette per il periodo in cui vi si ritira.

In alcuni casi potrà essere utile che queste soste abbiano finalità di studio o di approfondimento delle scienze sacre, senza dimenticare, nel contempo, lo scopo del rinvigorimento spirituale ed apostolico.

In ogni caso, sia accuratamente evitato il pericolo di considerare questi periodi come un tempo di mera vacanza o di rivendicarli come un diritto; e più che mai il sacerdote senta il bisogno, nei giorni di riposo, di celebrare il Sacrificio eucaristico, centro e origine della sua vita.

102. Casa del Clero

È da auspicare, dove possibile, la erezione di una "Casa del Clero" che potrebbe costituire anche luogo di ritrovo per tenere gli accennati incontri di formazione e di riferimento per numerose altre circostanze.

Tale casa dovrebbe offrire tutte quelle strutture organizzative che possano renderla confortevole ed attraente.

Laddove ancora tale centro non esistesse e le necessità lo suggerissero, è consigliabile creare, a livello nazionale o regionale, strutture adatte per il recupero fisico-psichico-spirituale di sacerdoti in particolari necessità.

103. Ritiri ed Esercizi Spirituali

Come dimostra la lunga esperienza spirituale della Chiesa, i ritiri e gli esercizi spirituali sono uno strumento idoneo ed efficace per un'adeguata formazione permanente del clero.

Essi conservano anche oggi tutta la loro necessità ed attualità.

Contro una prassi che tende a svuotare l'uomo di tutto ciò che è interiorità, il sacerdote deve trovare Dio e se stesso facendo delle soste spirituali per immergersi nella meditazione e nella preghiera.

Per questo la legislazione canonica stabilisce che i chierici: « sono tenuti a partecipare ai ritiri spirituali, secondo le disposizioni del diritto particolare ».420

Le due modalità più usuali, che potrebbero essere prescritte dal Vescovo nella propria diocesi, sono il ritiro spirituale di un giorno, possibilmente mensile, ed i corsi annuali di ritiro, ad esempio di sei giorni.

È molto opportuno che il Vescovo programmi ed organizzi i ritiri periodici e gli esercizi spirituali annuali in modo che ogni sacerdote abbia la possibilità di sceglierli tra quelli che normalmente vengono tenuti, nella diocesi o fuori, da sacerdoti esemplari, Associazioni sacerdotali421 o da Istituti religiosi particolarmente sperimentati per il loro stesso carisma nella formazione spirituale, o presso monasteri.

È anche consigliabile l'organizzazione di un ritiro speciale per sacerdoti ordinati negli ultimi anni, nel quale abbia parte attiva lo stesso Vescovo.422

Durante tali incontri, è importante che si focalizzino temi spirituali, si offrano larghi spazi di silenzio e di preghiera e siano particolarmente curate le celebrazioni liturgiche, il sacramento della Penitenza, l'adorazione eucaristica, la direzione spirituale e gli atti di venerazione e di culto alla Beata Vergine Maria.

Per conferire maggiore importanza ed efficacia a questi strumenti di formazione, il Vescovo potrebbe nominare appositamente un sacerdote col compito di organizzare i tempi e i modi del loro svolgimento.

In ogni caso, bisogna che i ritiri, e specialmente gli esercizi spirituali annuali, siano vissuti come tempi di preghiera e non come corsi di aggiornamento teologico-pastorale.

104. Necessità della programmazione

Pur riconoscendo le consuete difficoltà di una vera formazione permanente, a causa soprattutto dei numerosi e gravosi compiti a cui sono chiamati i sacerdoti, tutte le difficoltà sono superabili se esiste un vero e responsabile impegno.

Per mantenersi all'altezza delle circostanze ed affrontare le esigenze dell'urgente lavoro di evangelizzazione, si rende necessaria – fra l'altro – una coraggiosa azione pastorale finalizzata a prendersi cura dei sacerdoti.

È indispensabile che i Vescovi esigano, con la forza della carità, a prendersi cura dei sacerdoti.

È indispensabile che i Vescovi esigano, con la forza della carità, che i loro sacerdoti eseguano generosamente le legittime disposizioni emanate in questa materia.

L'esistenza di un "piano di formazione permanente" comporta che esso sia, non solo concepito o programmato, ma anche realizzato.

Per questo, è necessaria una chiara strutturazione del lavoro, con obiettivi, contenuti e strumenti per realizzarlo.

« Questa responsabilità conduce il Vescovo, in comunione con il presbiterio, a delineare un progetto ed a stabilire una programmazione capaci di configurare la formazione permanente non come qualcosa di episodico, ma come una proposta sistematica di contenuti, che si snoda per tappe e si riveste di modalità precise ».423

3.3 Responsabili

105. Il presbitero stesso

Il primo e principale responsabile della propria formazione permanente è il presbitero stesso.

In realtà, su ciascun sacerdote incombe il dovere di essere fedele al dono di Dio e al dinamismo di conversione quotidiana che viene dal dono stesso.424

Tale dovere deriva dal fatto che nessuno può sostituire il singolo presbitero nel vigilare su se stesso ( cf. 1 Tm 4,16 ).

Egli, infatti, partecipando all'unico sacerdozio di Cristo, è chiamato a rivelarne ed attuarne, secondo una sua vocazione unica e irripetibile, qualche aspetto della straordinaria ricchezza di grazia che ha ricevuto.

D'altra parte, le condizioni e le situazioni di vita di ogni singolo sacerdote sono tali che, anche dal punto di vista semplicemente umano, esigono che egli si coinvolga personalmente nella sua formazione, in modo da mettere a frutto le proprie capacità e possibilità.

Pertanto, parteciperà volentieri agli incontri di formazione, dando il proprio contributo in base alle sue competenze e alle possibilità concrete e provvederà a fornirsi e a leggere libri e riviste che siano di sicura dottrina e di sperimentata utilità per la sua vita spirituale e per il fruttuoso svolgimento del suo ministero.

Tra le letture, il primo posto dev'essere occupato dalla Sacra Scrittura; quindi dagli scritti dei Padri, dei Dottori della Chiesa, dei Maestri di spiritualità antichi e moderni, e dai Documenti del Magistero ecclesiastico, i quali costituiscono la fonte più autorevole e aggiornata della formazione permanente; inoltre, gli scritti e le biografie dei santi saranno anche di grande utilità.

I presbiteri, pertanto, li studieranno ed approfondiranno in modo diretto e personale per poterli adeguatamente presentare ai fedeli laici.

106. Aiuto dei confratelli

In tutti gli aspetti dell'esistenza sacerdotale emergeranno i « particolari vincoli di carità apostolica, di ministero e di fraternità ».425 sui quali si fonda l'aiuto reciproco che i presbiteri si presteranno.426

È auspicabile che cresca e si sviluppi la cooperazione di tutti i presbiteri nella cura della loro vita spirituale ed umana, nonché del servizio ministeriale.

L'aiuto che in questo campo deve essere fornito ai sacerdoti può trovare un solido sostegno nelle diverse Associazioni sacerdotali.

Si tratta di realtà che « avendo gli statuti approvati dall'autorità competente, mediante una regola di vita adatta e convenientemente approvata e mediante l'aiuto fraterno, stimolano alla santità nell'esercizio del ministero e favoriscono l'unità dei chierici fra di loro e col proprio Vescovo ».427

In quest'ottica, occorre rispettare, con ogni cura, il diritto di ciascun sacerdote diocesano ad impostare la propria vita spirituale nel modo che ritiene maggiormente opportuno, sempre conformemente − come è ovvio − alle caratteristiche della propria vocazione e dei vincoli che da essa derivano.

Il lavoro che queste Associazioni, come anche i Movimenti e le nuove comunità approvati, compiono in favore dei sacerdoti è tenuto in grande considerazione dalla Chiesa,428 che lo riconosce oggi come un segno della vitalità con la quale lo Spirito Santo la rinnova continuamente.

107. Il Vescovo

Per quanto ampia e bisognosa di cura pastorale possa essere la porzione del Popolo di Dio che gli è affidata, il Vescovo deve riservare una sollecitudine del tutto particolare nei riguardi della formazione permanente dei suoi presbiteri.429

Esiste, infatti, un rapporto speciale tra questi e il Vescovo, dovuto al « fatto che i presbiteri ricevono attraverso di lui il loro sacerdozio e condividono con lui la sollecitudine pastorale verso il Popolo di Dio ».430

Ciò determina anche specifiche responsabilità del Vescovo nel campo della formazione sacerdotale.

Di fatto, il Vescovo deve avere un atteggiamento da Padre, rispetto dei propri sacerdoti, a cominciare dai seminaristi, evitando una lontananza o uno stile personale proprio di un semplice datore di lavoro.

In virtù di questa sua funzione deve essere sempre vicino ai suoi presbiteri, facilmente accessibile: la sua prima preoccupazione devono essere i propri sacerdoti, vale a dire, i collaboratori nel suo ministero episcopale.

Tali responsabilità si esprimono sia nei riguardi dei singoli presbiteri, per cui la formazione deve essere il più possibile personalizzata, sia nei riguardi di tutti, in quanto formanti il presbiterio diocesano.

In tal senso, il Vescovo non mancherà di coltivare premurosamente la comunicazione e la comunione tra i presbiteri, avendo cura, in particolare, di custodire e promuovere la vera indole della formazione permanente, educare la loro coscienza circa la sua importanza e necessità e, infine, programmarla ed organizzarla stabilendo un piano di formazione, le strutture necessarie e le persone adatte per attuarlo.431

Nel provvedere alla formazione dei suoi sacerdoti, bisogna che il Vescovo si coinvolga con la propria e personale formazione permanente.

L'esperienza insegna che quanto più il Vescovo, per primo, è convinto e impegnato nella propria formazione, tanto più saprà stimolare e sostenere quella del suo presbiterio.

In questa delicata opera, il Vescovo, pur svolgendo un ruolo insostituibile e indelegabile, saprà chiedere la collaborazione del consiglio presbiterale il quale, per la sua natura e le sue finalità, è l'organismo idoneo a coadiuvarlo specialmente per quanto riguarda, per esempio, l'elaborazione del piano di formazione.

Ogni Vescovo, poi, si sentirà sostenuto ed aiutato nel suo compito dagli altri confratelli Vescovi, riuniti in Conferenza.432

108. La formazione dei formatori

Nessuna formazione è possibile se non c'è, oltre al soggetto che si deve formare, anche il soggetto che forma, il formatore.

La bontà e l'efficacia di un piano di formazione dipendono in parte dalle strutture ma, principalmente, dalle persone dei formatori.

È evidente che nei riguardi di tali formatori si fa particolarmente imprescindibile la responsabilità del Vescovo, che ha in primo luogo il delicato compito di formare i formatori perché abbiano « quella 'scienza dell'amore' che si apprende solo nel 'cuore a cuore' con Cristo ».433

Così, sotto la guida del Vescovo, questi presbiteri imparano a non avere altro desiderio che quello di servire i loro confratelli con questo lavoro di formazione.

È necessario, pertanto, che lo stesso Vescovo nomini un "gruppo di formatori" e che le persone siano scelte tra quei sacerdoti altamente qualificati e stimati per la loro preparazione e maturità umana, spirituale, culturale e pastorale.

I formatori, infatti, devono essere anzitutto uomini di preghiera, docenti con forte senso del soprannaturale, di profonda vita spirituale, di condotta esemplare, con adeguata esperienza nel ministero sacerdotale, capaci di coniugare, come i Padri della Chiesa e i santi maestri di tutti i tempi, le esigenze spirituali con quelle più propriamente umane del sacerdote.

Essi possono essere scelti anche tra i membri dei seminari, dei centri o istituzioni accademiche approvate dall'Autorità ecclesiastica, nonché entro quegli Istituti Religiosi il cui carisma riguarda proprio la vita e la spiritualità sacerdotale.

In ogni caso devono essere garantite l'ortodossia della dottrina e la fedeltà alla disciplina ecclesiastica.

I formatori, inoltre, devono essere collaboratori di fiducia del Vescovo, che rimane l'ultimo responsabile della formazione dei presbiteri, che sono i suoi più preziosi collaboratori.

È opportuno che si crei anche un gruppo di programmazione e di realizzazione, diverso da quello dei formatori, con lo scopo di aiutare il Vescovo

a fissare i contenuti da sviluppare ogni anno in ciascuno degli ambiti della formazione permanente;

preparare i sussidi necessari;

predisporre i corsi, le sessioni, gli incontri e i ritiri;

organizzare opportunamente i calendari, in modo da prevedere le assenze e le sostituzioni dei presbiteri, ecc.

Per una buona programmazione si può anche utilizzare la consulenza di qualche specialista in temi particolari.

Mentre è sufficiente un solo gruppo di formatori, è invece possibile che esistano, se le necessità lo richiedono, vari gruppi di programmazione e di realizzazione.

109. Collaborazione tra le Chiese

Per quanto riguarda soprattutto i mezzi collettivi, la programmazione dei differenti mezzi di formazione permanente e dei loro contenuti concreti può essere stabilita – ferma restando la responsabilità del proprio Vescovo per la sua circoscrizione − di comune accordo tra varie Chiese particolari, sia a livello nazionale e regionale – tramite le rispettive Conferenze dei Vescovi – sia, principalmente, tra diocesi confinanti o più vicini.

Così, per esempio, si potrebbero utilizzare, se ritenute adatte, le strutture interdiocesane, come le Facoltà e gli Istituti teologici e pastorali, nonché gli organismi o le federazioni impegnati nella formazione presbiterale.

Tale unione di forze, oltre a realizzare un'autentica comunione tra le Chiese particolari, potrebbe offrire a tutti più qualificate e stimolanti possibilità per la formazione permanente.434

110. Collaborazione di centri accademici e di spiritualità

Inoltre, gli istituti di studio e di ricerca, i centri di spiritualità, così come i monasteri di esemplare osservanza ed i santuari, costituiscono altrettanti punti di riferimento per l'aggiornamento teologico e pastorale nonché luoghi dove coltivare il silenzio, l'orazione, la pratica della confessione e della direzione spirituale, il salutare riposo anche fisico, i momenti di fraternità sacerdotale.

In questo modo, anche le famiglie religiose potrebbero collaborare alla formazione permanente e contribuire a quel rinnovamento del clero che è esigito dalla nuova evangelizzazione del Terzo Millennio.

3.4 Necessità in ordine alle età e a speciali situazioni

111. Primi anni di sacerdozio

Durante i primi anni dopo l'ordinazione, i sacerdoti dovrebbero essere sommamente favoriti nel trovare quelle condizioni di vita e di ministero che permettano loro di poter tradurre in prassi gli ideali appresi durante il periodo di formazione in seminario.435

Questi primi anni, che costituiscono una necessaria verifica della formazione iniziale dopo il primo delicato impatto con la realtà, sono i più decisivi per il futuro.

Essi richiedono, perciò, armonica maturazione per far fronte, con fede e fortezza, ai momenti di difficoltà.

A questo scopo i giovani sacerdoti dovranno poter fruire del rapporto personale con il proprio Vescovo e con un saggio padre spirituale; di momenti di riposo, di meditazione, di ritiro mensile.

Inoltre, sembra utile sottolineare la necessità che soprattutto i giovani presbiteri siano inseriti in un autentico cammino di fede nel presbiterio o nella comunità parrocchiale accompagnati dal Vescovo e dai fratelli sacerdoti a ciò deputati.

Tenendo presente quanto già detto per l'anno pastorale, è necessario organizzare, nei primi anni di sacerdozio, incontri annuali di formazione nei quali si elaborano e si approfondiscono adeguati temi teologici, giuridici, spirituali e culturali, sessioni speciali dedicate a problemi di morale, di pastorale, di liturgia, ecc.

Tali incontri possono essere anche l'occasione per rinnovare la facoltà di confessare, secondo quanto stabilito dal Codice di Diritto Canonico e dal Vescovo.436

Sarebbe anche utile che nei giovani presbiteri fosse favorita la convivenza familiare tra loro e con quelli più maturi, in modo da consentire lo scambio di esperienze, la conoscenza reciproca ed anche la delicata pratica evangelica della correzione fraterna.

È anche stata una buona esperienza in molti luoghi organizzare sotto la guida del Vescovo brevi incontri lungo l'anno per i sacerdoti giovani, per esempio, per quelli con meno di dieci anni di sacerdozio, con l'obiettivo di accompagnarli più da vicino in questi primi anni; senza dubbio, saranno anche occasioni per parlare della spiritualità sacerdotale, delle sfide per i ministri, della pratica pastorale, ecc. in un ambiente di fraterna e sacerdotale convivenza.

Occorre, infine, che il giovane clero cresca in un ambiente spirituale di vera fraternità e delicatezza, che si manifesta nell'attenzione personale anche per quanto riguarda la salute fisica e i diversi aspetti materiali della vita.

112. Dopo un certo numero di anni

Dopo un certo numero di anni di ministero, i presbiteri acquistano una forte esperienza ed il grande merito di spendere tutti se stessi per la dilatazione del Regno di Dio nel lavoro quotidiano.

Questa fascia di sacerdoti costituisce una grande risorsa spirituale e pastorale.

Essi hanno bisogno di incoraggiamento,

di intelligente valorizzazione,

di riapprofondimento della formazione in tutte le sue dimensioni, allo scopo di revisionare se stessi ed il proprio agire;

di ravvivare le motivazioni del sacro ministero;

di riflettere sulle metodologie pastorali alla luce dell'essenziale, nella comunionalità presbiterale e nell'amicizia col proprio Vescovo;

di superare eventuali sensi di stanchezza, di frustrazione, di solitudine;

di riscoprire, infine, le vene sorgive della spiritualità sacerdotale.437

È importante, perciò, che questi presbiteri beneficino di speciali ed approfondite sessioni di formazione nelle quali, oltre ai contenuti teologico-pastorali, si esaminino tutte quelle difficoltà psicologiche ed affettive che possono nascere in tale periodo.

È consigliabile, quindi, che a tali incontri prendano parte non solo il Vescovo ma anche quegli esperti che possono dare un valido e sicuro contributo alla soluzione dei problemi accennati.

113. Età avanzata

I presbiteri anziani o di avanzata età, ai quali deve andare ogni delicato segno di considerazione, entrano pure nel circuito vitale della formazione permanente, non tanto come impegno di studio approfondito e di dibattito culturale, quanto per « la conferma serena e rassicurante del ruolo che ancora sono chiamati a svolgere nel Presbiterio ».438

Oltre che alla formazione organizzata per i preti di mezza età, essi potranno convenientemente fruire di momenti, ambienti e incontri speciali

per approfondire il senso contemplativo della vita sacerdotale,

per riscoprire e gustare le ricchezze dottrinali di quanto già studiato,

per sentirsi – come sono – utili, potendo essere valorizzati in adatte forme di vero e proprio ministero, soprattutto come esperti confessori e direttori spirituali.

In modo particolare, essi potranno condividere con altri le proprie esperienze, dare incoraggiamento, accoglienza, ascolto e serenità ai confratelli, essere disponibili qualora si chieda ad essi il servizio di « diventare loro stessi, validi maestri e formatori di altri sacerdoti ».439

114. Sacerdoti in situazioni speciali

Indipendentemente dall'età, i presbiteri si possono trovare in « una condizione di debilitazione fisica o di stanchezza morale ».440

Essi, con l'offerta della loro sofferenza, contribuiscono in modo eminente all'opera della redenzione, dando « una testimonianza segnata dalla scelta della croce accolta nella speranza e nella gioia pasquale ».441

A questi presbiteri, la formazione permanente deve offrire stimoli per « proseguire in modo sereno e forte il loro servizio alla Chiesa »442 e per essere segno eloquente del primato dell'essere sull'agire, dei contenuti sulle tecniche, della grazia sull'efficienza esteriore.

In questo modo, essi potranno vivere l'esperienza di san Paolo: « Ora io sono lieto nelle sofferenze che sopporto per voi e do compimento a ciò che, dei patimenti di Cristo, manca nella mia carne, a favore del suo corpo che è la Chiesa » ( Col 1,24 ).

Il Vescovo ed i confratelli non dovranno mai far mancare visite periodiche a questi fratelli ammalati, che potranno essere informati, soprattutto, sugli avvenimenti della diocesi, in modo da farli sentire membra vive del presbiterio e della Chiesa universale, che edificano con la loro sofferenza.

Di particolare ed affettuosa cura dovranno essere circondati i presbiteri prossimi a concludere la loro giornata terrena, spesa al servizio di Dio per la salvezza dei fratelli.

Al continuo conforto della fede, alla premura nell'amministrazione dei sacramenti, farà seguito il suffragio da parte dell'intero presbiterio.

115. Solitudine del sacerdote

Il sacerdote può sperimentare a qualsiasi età ed in qualsiasi situazione, il senso della solitudine.443

Questa, lungi da intendersi come isolamento psicologico, può essere del tutto normale e conseguente alla sincera sequela evangelica e costituire una dimensione preziosa della propria vita.

In alcuni casi, però, potrebbe essere dovuta a speciali difficoltà, quali emarginazioni, incomprensioni, deviazioni, abbandoni, imprudenze, limiti caratteriali propri e altrui, calunnie, umiliazioni, ecc.

Ne può derivare un pungente senso di frustrazione che sarebbe estremamente deleterio.

Tuttavia, anche questi momenti di difficoltà possono diventare, con l'aiuto del Signore, occasioni privilegiate per una crescita nel cammino della santità e dell'apostolato.

In essi, infatti, il sacerdote può scoprire che « si tratta di una solitudine abitata dalla presenza del Signore ».444

Ovviamente ciò non deve far dimenticare la grave responsabilità del Vescovo e dell'intero presbiterio di evitare ogni solitudine prodotta da trascuratezza nella comunione sacerdotale.

È compito della diocesi stabilire come realizzare incontri tra sacerdoti affinché sperimentino lo stare insieme, imparino l'uno dall'altro, si correggano e si aiutino a vicenda, perché nessuno è sacerdote da solo ed esclusivamente in questa comunione con il Vescovo ognuno può rendere il suo servizio.

Non bisogna dimenticarsi neanche di quei confratelli che hanno abbandonato l'esercizio del sacro ministero, al fine di offrire loro gli aiuti necessari, soprattutto della preghiera e della penitenza.

Il doveroso atteggiamento di carità nei loro confronti non deve tuttavia indurre in alcun modo a prendere in considerazione un eventuale affidamento a loro di mansioni ecclesiali che potrebbero creare confusione e sconcerto, soprattutto tra i fedeli, proprio a ragione della loro situazione.

Indice

393 Benedetto XVI, Discorso ai partecipanti al Convegno Teologico promosso dalla Congr. per il Clero ( 12 marzo 2010 )
394 Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Pastores dabo vobis, 16
395 Cf. ibid., 70
396 Cf. ibid.
397 Cf. ibid., 79
398 Cf. C.I.C., can. 279
399 Cf. Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Pastores dabo vobis, 76
400 Cf. Congr. per la Dottrina della Fede, Inst. Donum veritatis sulla vocazione ecclesiale del teologo, 21-41 ( 24 maggio 1990 );
Comm. Teologica Internazionale, Theses Rationes magisterii cum theologia sul mutuo rapporto fra magistero ecclesiastico e teologia, tesi n. 8 ( 6 giugno 1976 ): "Gregorianum" 57 (1976), 549-556
401 Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Pastores dabo vobis, 43;
cf. Decr. Optatam totius, 11
402 Benedetto XVI, Videomessaggio ai partecipanti al ritiro sacerdotale internazionale ( 27 settembre - 3 ottobre 2009 )
403 Benedetto XVI, Lettera ai seminaristi, 6 ( 18 ottobre 2010 )
404 Cf. Decr. Presbyterorum Ordinis, 3
405 Ibid., 14
406 Cf. Congr. per l'Educazione Cattolica, Orientamenti Ogni vocazione per l'utilizzo delle competenze psicologiche nell'ammissione e nella formazione dei candidati al sacerdozio, 5 ( 29 giugno 2008 )
407 Cf. Decr. Presbyterorum Ordinis, 19;
Decr. Optatam totius, 22;
C.I.C., can. 279, § 2;
Sacra Congr. per l'educazione cattolica, Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis, 101 ( 19 marzo 1985 )
408 C.I.C., can. 279, § 3;
Congr. per l'Educazione Cattolica, Decreti di Riforma degli studi ecclesiastici di Filosofia, 8ss. ( 28 gennaio 2011 )
409 Cf. Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus annus, 57 ( 1 maggio 1991 )
410 Cf. Pont. Cons. per la Famiglia, Documento Cristo continua ossia "Vademecum" per i confessori su alcuni temi di morale attinenti alla vita coniugale ( 12 febbraio 1997 )
411 Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Pastores dabo vobis, 79
412 Cf. Sacra Congr. per l'educazione Cattolica, Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis, 76ss ( 19 marzo 1985 )
413 Cf. Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Pastores dabo vobis, 79
414 Cf. ibid.
415 Cf. ibid.
416 Cf. ibid.;
Decr. Optatam totius, 22;
Decr. Presbyterorum Ordinis, 19
417 Cf. Paolo VI, Lett. ap. Ecclesiae Sanctae, I, 7 ( 6 agosto 1966 );
Sacra Congr. per il Clero, Lett. circolare ai Presidenti delle Conferenze Episcopali Inter ea, 16 ( 4 novembre 1969 );
Sacra Congr. per l'educazione cattolica, Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis, 63; n. 101 ( 19 marzo 1985 );
C.I.C., can. 1032, § 2
418 Cf. Congr. per l'educazione cattolica, Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis, 63 ( 19 marzo 1985 )
419 Benedetto XVI, Veglia in occasione della Conclusione dell'Anno sacerdotale ( 10 giugno 2010 )
420 C.I.C., can. 276, § 2, 4°; cf. can. 533, § 2; can. 550, § 3
421 Cf. Decr. Presbyterorum Ordinis, 8
422 Cf. Sacra Congr. per l'educazione cattolica, Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis, 101 ( 19 marzo 1985 )
423 Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Pastores dabo vobis, 79
424 Cf. ibid., 70
425 Decr. Presbyterorum Ordinis, 8
426 Cf. ibid.
427 C.I.C., can. 278, § 2
428 Cf. Decr. Presbyterorum Ordinis, 8;
C.I.C., can. 278, § 2;
Giovanni Paolo II, Esortazione apostolica postsinodale Pastores dabo vobis, 81
429 Cf. Decr. Christus Dominus, 16;
Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Pastores gregis, 47 ( 16 ottobre 2003 )
430 Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Pastores dabo vobis, 79
431 Cf. ibid.
432 Cf. Decr. Optatam totius, 22;
Sacra Congr. per l'Educazione cattolica, Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis, 101 ( 19 marzo 1985 )
433 Benedetto XVI, Omelia. Apertura dell'Anno Sacerdotale con la celebrazione dei secondi Vespri ( 19 giugno 2009 )
434 Cf. Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Pastores dabo vobis, 79
435 Cf. ibid., 76
436 Cf. C.I.C., can. 970; can. 972
437 Cf. Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Pastores dabo vobis, 77
438 Ibid.
439 Ibid.
440 Ibid.
441 Ibid., 41
442 Ibid., 77
443 Cf. ibid., 74
444 Ibid.