Segretario del Crocifisso

Regolamento dei Catechisti Congregati

Sua Ecc. Mons. Giuseppe Gamba, Arcivescovo di Torino, elevato, nel 1926, alla dignità della Porpora Cardinalizia,

nell'ordinare, come sopra si è accennato, un Regolamento particolare per i Catechisti Congregati

e nel trattare le cose relative all'avvenire dell'Unione del SS. Crocifisso,

dimostrò una intuizione e una preveggenza che si spiegano soltanto col riflettere che Egli,

come successore degli Apostoli, fu illuminato dallo stesso Spirito disceso nel Cenacolo.

Venuto a conoscenza della diverse Sezioni o Sedi dell'Unione, sorte per iniziativa dei Fratelli delle Scuole Cristiane

a Grugliasco, a Vercelli, a Biella, al Collegio S. Giuseppe, a Parma, a Roma, ecc,

comprese che esse non avrebbero potuto sussistere, e difatti si sciolsero, per non essere unite alla Sede Principale

in modo da formare una Istituzione unica avente per dirigenti i Catechisti del SS. Crocifisso legati dai Voti religiosi.

L'illuminato Presule vide pure che L'Unione Catechisti del SS. Crocifisso, se vuole avere un'esistenza duratura e salda,

dev'essere diretta dai Catechisti Congregati, né deve però separarsi dai Fratelli delle Scuole Cristiane,

i quali sono chiamati a preparare tra i loro alunni gli Ascritti, gli Zelatori, gli Aspiranti

e i primi Effettivi dei Catechisti Associati.

Tutti questi elementi i Fratelli affideranno poi ai Catechisti Congregati, cui presteranno l'assistenza del consiglio

e l'aiuto efficace presso gl'Istituti di educazione da loro diretti nel mondo.

Il Cardinale manifestò tali previsioni in diverse udienze concesse a me e al Presidente Generale dei Catechisti.

In una di tali udienze concluse con queste parole: « Io potrei affidare questi giovani a un Sacerdote,

ma non lo faccio perché sono certo che egli, per quanto santo, darebbe loro un indirizzo personale,

mentre i Catechisti dell'Unione devono conservare quello che già hanno ricevuto ».

Il Regolamento dei Catechisti Congregati, contenente tali direttive, venne da Sua Em. il Cardinale presentato a Roma

ove, come venne scritto sul Bollettino dei Catechisti,

« egli propugnò la nostra causa tanto da riportarne fondata speranza di riuscita ».

Ma in quel frattempo, cioè il 26 dicembre 1929, avvenne la dolorosa perdita di quell'amatissimo Pastore!

« E qui, con le lacrime agli occhi e il dolore nel cuore, - proseguiva il Bollettino -

c'inchiniamo umilmente dinanzi agli imperscrutabili disegni di Dio che, sovente,

fa gettare da un suo operaio la semenza per far raccogliere da altri i frutti.

In tutto e sempre sia lodato Iddio! ».7

Il profondo dolore che afflisse i Catechisti per la morte del santo Presule non ebbe sollievo

se non quando videro nel successore, Sua Em. il Cardinale Maurilio Fossati,

gli stessi sentimenti di affetto paterno e di viva premura per l'approvazione del loro Regolamento.

Difatti le reiterate ed efficaci insistenze dell'illustre Porporato presso Sua Santità Papa Pio XI

ottennero dal grande Pontefice quelle parole che trionfarono di tutta le opposizioni:

« Se i tempi camminano, noi non dobbiamo fermarci; se sarà necessario, modificheremo anche i Canoni ».

La Sacra Congregazione Romana del Concilio, dopo aver esaminato in adunanza plenaria

i Regolamenti dei Catechisti Associati e le Costituzioni dei Catechisti Congregati,

con lettera del 18 gennaio 1933 comunicava le disposizioni per l'approvazione avvenuta

ad opera del Cardinale Fossati, com'è provato dal documento che riportiamo:

MAURILIO

DEL TITOLO DI S. MARCELLO - S. R. PRETE CARDINALE

FOSSATI

Per grazia di Dio e della Santa Sede

ARCIVESCOVO DI TORINO

delle Facoltà Pontificie - Teologica e Giuridica - Gran Cancelliere

Vista l'istanza dei Catechisti componenti il « Consiglio dell'Unione Catechisti del SS. Crocifisso

e di Maria SS. Immacolata », diretta a ottenere la canonica approvazione della Unione e degli Statuti che la regolano;

In conformità delle disposizioni a Noi date dalla Sacra Congregazione del Concilio, in data 18 gennaio u. p.;

Esaminati gli Statuti e trovatili conformi alle prescrizioni date dalla precitata Sacra Congregazione del Concilio;

Visto il Canone 492 del Codice I. C.;

Col presente Nostro Decreto « per un quinquennio » come a esperimento, intendiamo di erigere,

come di fatto dichiariamo canonicamente eretta, l' «Unione Catechisti del SS. Crocifisso e di Maria SS. Immacolata »

sotto l'osservanza degli Statuti presentati e allegati alla istanza, nella piena fiducia

che abbiano a sorgere numerosi Gruppi di Catechisti animati dallo Spirito di pietà,

di riparazione e di zelo, dai quali ci ripromettiamo un vero risveglio di vita cristiana.

Mandiamo a inserire fra gli atti della Nostra Curia il presente Decreto con gli Statuti della Pia Unione,

rilasciatane copia autentica a uso del Consiglio della Unione Catechisti.

Dato a Torino il 23 giugno - Festa del SS. Cuore di Gesù - dell'anno millenovecentotrentatrè.

Canonico Agostino Passera

Cancelliere

Maurilio Card. Fossati

Arcivescovo

Indice

7 Il numero dei presenti raggiunge ora (1958) i trecento.