Vigna

L'allegoria della vigna illustra il tema delle nozze tra Dio e il suo popolo, intessuto di amore eterno e di infedeltà quotidiane.

Il profeta Isaia esprime questo legame e denuncia l'infedeltà con queste parole: "Il mio diletto possedeva una vigna [ … ], egli l'aveva vangata e sgombrata dai sassi e vi aveva piantato scelte viti […].

Egli aspettò che producesse uva, ma essa fece uva selvatica" ( Is 5,1-3 ).

Così Geremia 2,21 ed Ezechiele 19,10-14.

Nell'insegnamento evangelico e nella tradizione liturgica è Gesù la vera vigna che rende la vite autentica e porta frutti abbondanti.

Egli è la vite e noi i tralci ( Gv 15,1ss ).

Anche la Chiesa di Gesù è la vigna del Signore, a cui Dio affida le sue promesse e le sue esigenze di giustizia, e dalla quale si attende che porti frutto per la salvezza di tutti gli uomini.

Parabola della …

Poema composto da Isaia all'inizio del suo ministero, forse ispirandosi a una canzone di vendemmia.

Il tema della vigna - Israele, scelta poi rigettata, già preparato da Osea ( Os 10,1 ), sarà ripreso da Geremia ( Ger 2,21; Ger 5,10; Ger 6,9; Ger 12,10 ) e da Ezechiele ( Ez 15,1-8; Ez 17,3-10; Ez 19,10-14; Sal 80,9-19; Is 27,2-5 ).

Gesù lo trasferirà nella parabola dei vignaioli omicidi ( Mt 21,33-44p; anche il fico sterile, Mt 21,18-19p )

In Gv 15,1-2, rivelerà il mistero della « vera » vigna.

Altri aspetti del tema della vigna in Dt 23,25 e Sir 24,17

Is 5,1

Gli operai della …

Assumendo fino a sera operai disoccupati e dando a tutti un salario intero, il padrone della vigna dà prova di una bontà che va altre la giustizia, senza, d'altra parte, lederla.

Tale è Dio, che introduce nel suo regno anche uomini chiamati tardi come i peccatori e i pagani.

I chiamati della prima ora ( i giudei beneficiari dell'alleanza fin da Abramo ) non se ne devono scandalizzare.

Mt 20,1

Schedario biblico

Vignaioli omicidi B 104
Vigna di Israele C 7
Vino F 34
Nozze di Cana B 80
Universalismo cristiano C 17
In Cristo C 38
Coppa ( Calice ) della salvezza D 31
Festa dei Tabernacoli D 56

Magistero

E in realtà l'essere chiamati è già la prima ricompensa: poter lavorare nella vigna del Signore, mettersi al suo servizio, collaborare alla sua opera, costituisce di per sé un premio inestimabile, che ripaga di ogni fatica.

Angelus Benedetto XVI
21-9-2008

Catechismo della Chiesa Cattolica

Vino / vigna
Lo Spirito Santo - il Dono di Dio 736
I simboli della Chiesa 755
Il Cielo 1027
Lo Spirito Santo attualizza il Mistero di Cristo 1106
I segni del pane e del vino 1333ss
La messa lungo i secoli 1345
La presenza di Cristo operata dalla potenza della sua Parola e dello Spirito Santo 1375ss
L'Eucaristia - « Pegno della gloria futura » 1403ss
La giustificazione 1988
« Senza di me non potete far nulla » 2074