Meditazioni per le principali feste dell'anno

Indice

MF 178

San Luca evangelista
18 ottobre

1 San Luca è stato il fedele compagno degli Apostoli di Gesù Cristo; è da essi che ha imparato i misteri della Religione cristiana e il santo Vangelo, come dichiara egli stesso ( Lc 1,2-3 ).

Com'è bello attingere la verità alla sorgente!

È il mezzo migliore per impadronirsene bene e praticarla perfettamente.

È lo studio di essa che rese san Luca tanto saldo nella fede.

Trovò negli Apostoli e nella loro dottrina - che san Luca studiò con grande interesse ( Lc 1,2.3 ) - ciò che c'è di più saldo nella pietà, e fu sul loro insegnamento che regolò la sua fede.

La sua fede fu illuminata ed egli ebbe la fortuna di conoscere le più pure verità del santo Vangelo e di impadronirsi delle massime più sante che vi sono racchiuse.

La sua saggia condotta lo fece conoscere e amare da tutti; la sua vita morale sempre regolare, lo fece proporre come modello ai cristiani del suo tempo.

È in queste tre cose che dovete imitare san Luca: la vostra fede dev'essere una fiaccola che vi guidi dovunque, ma una fiaccola ardente che illumini quelli che istruite, per poterli guidare sulla via del Cielo.

La vostra condotta dev'essere molto saggia - sia nei vostri confronti che in quelli dei vostri alunni - in modo che essi l'abbiano in venerazione, perché solo così si renderanno conto che essa è più elevata di quella degli altri uomini ed è libera dalle passioni che tolgono, o almeno diminuiscono, il rispetto che si deve a chi è incaricato di guidare gli altri.

La vostra vita morale, infine, sia un modello per gli altri, perché possano riconoscere in voi le virtù che sono chiamati a praticare.

2 San Luca era molto amico di san Paolo ed è per questo motivo che, in alcune sue lettere, Paolo invia ai suoi corrispondenti i saluti di Luca oltre i suoi e lo chiama il suo carissimo amico che s'era scelto come compagno dei suoi viaggi.

Questa scelta fu molto vantaggiosa per san Luca, perché poté partecipare all'ardente zelo di questo santo Apostolo, e anche al gran numero di conversioni da lui compiute e a tutte le fatiche da lui sofferte durante i lunghi e frequenti viaggi intrapresi per diffondere la Chiesa.

San Paolo amò molto la sofferenza, fino a goderne, e pensò bene di comunicare questo amore a san Luca; quell'amore - come attesta la Chiesa - ebbe tanto a cuore che lo spinse a portare nel suo corpo le sofferenze di Cristo: l'aveva imparato da Paolo che portava sul suo corpo le stimmate, cioè i segni delle piaghe di Gesù Cristo ( Gal 6,17 ).

Anche voi, come Luca, potrete stringere una intima amicizia con san Paolo se leggerete spesso le sue Lettere, se saprete ricavarne i più importanti insegnamenti, che studierete e mediterete poi con grande impegno e, soprattutto, se considererete una gloria metterli in pratica.

Prendete sin d'ora la decisione di praticarne ogni giorno qualcuno.

3 San Luca ha anche la benemerenza di essere l'autore di uno dei quattro Vangeli e, quindi, uno dei segretari di Gesù Cristo.

È stato uno dei primi storici della fondazione della vera Religione, scrivendo il libro degli Atti che contengono il racconto dell'operato meraviglioso degli Apostoli in Giudea, dopo la morte di Gesù e prima che si disperdessero in tutto il mondo per predicare il Vangelo.

Vi sono raccontati soprattutto i viaggi di san Paolo e le sue azioni straordinarie.

Qualcuno afferma che san Luca abbia poco atteso all'apostolato diretto e abbia operato poche conversioni con le sue prediche, ma quanti sono quelli che hanno abbracciato la nostra Religione per merito dei suoi scritti?

Basta portare l'esempio di sant'Antonio abate che abbandonò il mondo e le sue ricchezze e si ritirò in un deserto per il resto della sua vita, dopo aver letto le parole del suo Vangelo: Vendi tutto ciò che hai e dà il ricavato ai poveri! ( Lc 18,22 )

La parole volano e toccano il cuore solo una volta, per un momento; ma le parole scritte durano sempre e compiono un gran bene, come quelle che ha scritto san Luca: portano sempre il loro frutto e sono capaci di convertire, dovunque e sempre, nello spazio e nel tempo ( Mt 28,19; Mt 26,13; Mc 16,16 ), un gran numero di anime, purché esse siano ben disposte ad ascoltare la parola di Dio che vi è racchiusa.

Ascoltatela con docilità, leggetela tutti i giorni con applicazione e san Luca sarà, anche per voi, un Apostolo di Gesù Cristo e un predicatore del santo Vangelo.

Indice