Padri/Agostino/DisVT/003.txt Agar e Ismaele Frammento 1 - Agar e Ismaele figure degli eretici e degli scismatici L'Antico Testamento propriamente riguarda i giudei. Ad essi infatti venivano promessi benefici di ordine materiale, per il fatto che non erano in grado di comprendere quelli di ordine spirituale: quali un regno terreno e una vita terrena del tutto insignificante, perché destinata ad essere soggetta a nemici. Tutto ciò che si attendevano da Dio era materiale e per queste cose lo servivano. Si interroghino i cristiani se ora ce ne siano più di questi tali: costoro appartengono all'Antico Testamento. Io non guardo il nome, ma il modo di vivere. Da costoro provengono l'eresia e lo scisma. Agar fugge dalla presenza di Sara perché Sara la trattava con asprezza. Perché meravigliarci? La trattava con asprezza materialmente; forse anche la setta di Donato ha subito qualche afflizione; ma per la sua superbia la serva Agar ha sofferto da parte di Sara. Ascolti Agar la voce dell'angelo: Ritorna dalla tua padrona. ( Gen 16,6.9 ) E come allora Ismaele, che era nato secondo la carne, perseguitava Isacco, che era nato secondo lo spirito, così avviene anche al presente. ( Gal 4,29 ) Non troviamo nella Scrittura che Isacco sia stato materialmente perseguitato da Ismaele; l'Apostolo però parla di persecuzione. Osserva il passo dell'Apostolo: E come allora Ismaele, che era nato secondo la carne, perseguitava Isacco, che era nato secondo lo spirito, così avviene anche al presente. Ma che cosa dice la Scrittura? Caccia via la schiava e suo figlio, perché il figlio della schiava non deve essere erede col figlio della libera. ( Gal 4,29-30 ) Perciò dove la Scrittura parla di queste cose, lì andiamo a cercare. Che cosa dice nella Genesi? Accadde che, scherzando insieme Ismaele e Isacco, ella li vide che scherzavano. Chi è il persecutore? Chi è il perseguitato? Sara li vide mentre scherzavano e disse: Caccia via la schiava e suo figlio. ( Gen 21,9 ) Perché li vide scherzare. Ma quello scherzo Paolo lo chiama persecuzione: perché quello scherzo era un'illusione. Se era illusione, era seduzione e quindi inganno. Ogni gioco dei bimbi nasconde un interesse da parte del più grande; e quando uno più grande scherza con uno più piccolo, quasi lo seduce, sapendo di avere altri interessi che vuol raggiungere, e simula le cose al bambino, cioè ad uno più debole, mentre scherza con lui. Ismaele era più grande e già esperto nella malizia. Ma scherzando con Isacco seduceva Isacco e gli faceva degli inganni scherzando con lui che era più debole. La madre capisce che quello scherzo era una persecuzione. Così, comprendendo Sara il senso di quello scherzo, disse: Caccia via la schiava e suo figlio, perché il figlio di questa schiava non deve essere erede col figlio mio Isacco. ( Gen 21,9-10 ) Anche la Chiesa dice: "Caccia via le eresie e i loro figli"; perché gli eretici non saranno eredi insieme ai cattolici. Ma perché non saranno eredi? Non sono anch'essi nati dal seme di Abramo? E come mai hanno il battesimo della Chiesa? Hanno il battesimo, e il fatto di procedere da Abramo li farebbe diventare eredi se la superbia non li escludesse dall'eredità. Nasci con la stessa parola, con lo stesso sacramento; ma non pervieni alla stessa eredità della vita eterna, se non farai ritorno alla Chiesa cattolica. Sei nato dal seme di Abramo ma, come il figlio della schiava, rimarrai fuori a causa della superbia.