P090

Carteggio

Fr. Candido

Breve storia di Fr. Candido

G. M. G.

1942

Car.mo Fr. Assistente Candido ( Girolamo Chiorra ),

nel suo paese nativo di Vinchio d'Asti, Girolamo Chiorra era un giovanetto distinto, per tutti i suoi coetanei e anche tra quelli più attempati di lui, per intelligenza, attività e saper fare.

Frequentava le funzioni parrocchiali con suo padre non solo nei giorni festivi, ma, sovente, anche nei giorni feriali pigliando parte, nell'occasione delle messe-funebri, al canto che eseguiva con sicurezza e grande soddisfazione di tutti i cantori della parrocchia.

Seguiva con interesse e molto profitto le lezioni di musica organizzate dal Parroco e suonava pure il clarinetto nella banda del paese.

Egli non conosceva i Fratelli delle Scuole Cristiane quando capitò a Vinchio il Fratello Leopoldo, nativo di Belveglio, paese limitrofe, recatosi a far visita ad alcuni suoi parenti.

Il giovane Chiorra ebbe buona impressione del contegno di quel Fratello; prese informazioni e per mezzo di un certo Ferrero Giovanni parente del detto Fratello, fece le pratiche occorrenti per entrare nell'Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane.

Entrato nella Congregazione dei Fratelli, divenne zelantissimo nel procurare altre vocazioni nello stesso suo paese nativo.

Quando ebbe l'occasione di recarsi a Vinchio invitò parecchi giovani a seguirlo nella vocazione, e ciò che non poté fare di persona, per il breve soggiorno al paese, lo continuò per mezzo del Padre suo.

Cominciò allora una serie di vocazioni che continua ancora attualmente.

Io pure sono di quelli che ebbero la fortuna di entrare nell'Istituto dei Fratelli per mezzo del C.mo Fr. Candido e del di lui Padre che fecero le pratiche occorrenti per la mia accettazione.

Il Signore ricompensi entrambi per il bene che mi hanno fatto.

Fr. Teodoreto

Indice