L'ideale cristiano e religioso

Indice

Il dono della sapienza

3 - Oh! come siamo lontani dal lavoro penoso dell'anima che si sforza, con riflessioni e letture, di riscaldare un cuore tiepido e talora gelato.

Si trattava allora, per l'anima, del regno delle virtù.

La ragione umana, illuminata dal fulgore della fede, dirigeva la sua vita spirituale; la volontà cercava di andare verso un Dio che sapeva amabile, ma che non gustava.

Ora tutto è cambiato.

Le riflessioni, il lavoro dello spirito, gli sforzi della fantasia non hanno più ragione d'essere.

L'anima si sente in Dio, unita a Lui, riposante sul suo seno.

Che cosa potrebbe fare se non amare?

Così favorita dal dono della sapienza e innalzata, col contatto mistico della divinità, al livello della divina intelligenza, l'anima comincia a giudicare di Dio e di quanto a Lui si riferisce, in modo divino e perciò infinitamente superiore a quello della ragione umana.

Essa ama e gusta la povertà, le croci, il disprezzo, ciò che la fa passare per insensata agli occhi del mondo.

La sapienza divina non è e non saprebbe essere che follia secondo il giudizio umano, ma, a sua volta, la sapienza umana è una follia agli occhi di Dio e delle anime deificate.

Oh! come questa divina follia è desiderabile e come la nostra anima dovrebbe aspirare al dono della sapienza!

Essa ci renderebbe insensibili alle cose del mondo, che non sono che fango; ci darebbe la pace e la gioia perfetta, poiché nulla al mondo può turbare un'anima che non stima, non ama e non gusta che Dio.

Indice