Summa Teologica - I

Indice

L'artista divino

Questa dottrina della creazione è carica di implicazioni dottrinali e spirituali di ogni specie che saranno esposte a poco a poco nel seguito di queste pagine.

La prima che si offre alla meditazione è quella del Dio artefice e artista che imprime alla sua opera una traccia della sua bellezza.134

Si tratta di un luogo comune del pensiero medievale che ha trovato la sua traduzione perfino nella pittura; inoltre è nota quella miniatura della scuola di Chartres in cui il Creatore, con il compasso in mano, si dà da fare per realizzare una terra perfettamente sferica.

Non si può dire qui che l'arte imiti la natura perché prima della creazione non vi è niente, occorre perciò che il Creatore divino prenda se stesso come modello.

Essendo acquisito peraltro il principio generale secondo cui l'effetto assomiglia alla sua causa e, più precisamente, l'opera al suo autore, si è dunque obbligati a concluderne che la creazione assomiglia al suo Creatore: « Dio è causa esemplare di tutte le cose.

È sufficiente per convincersene ricordarsi che un modello è necessario alla produzione di una cosa se si vuole che l'effetto riceva una forma determinata.

Infatti, è perché osserva un modello che l'artigiano produce nella materia una forma determinata, sia questo modello a lui esterno, oppure interiormente concepito dalla sua intelligenza.

Ora, è chiaro che le cose prodotte dalla natura ricevono una forma determinata.

Questa determinazione delle forme deve essere riportata come al suo primo principio, alla saggezza divina che ha elaborato l'ordine dell'universo, il quale consiste nella disposizione differenziata delle cose.

E per questo bisogna dire che la saggezza divina contiene le nozioni di tutte le cose, che precedentemente abbiamo chiamato « idee », cioè forme esemplari esistenti nell'intelligenza divina.135

E sebbene queste siano molteplici secondo la loro relazione alle realtà, non sono realmente distinte dall'essenza divina, poiché la somiglianza di questa può essere partecipata in modo diverso dai diversi esseri.

Così dunque Dio è egli stesso il primo modello di tutto ».136

Per quanto approssimativo sia, il paragone dell'Artista divino con un artigiano di questa terra che lavorando crea, è in se stesso altamente suggestivo.

E ciò molto più di quanto non si penserebbe di primo acchito, dato che qui è la Trinità che è all'origine di questa opera d'arte che è il mondo, e noi abbiamo visto che ogni Persona vi partecipa secondo quanto le è proprio, seguendo l'ordine stesso delle processioni.137

Se è così, una nuova conclusione s'impone: si troverà necessariamente una somiglianza, una « traccia » ( vestigium ) della Trinità in tutte le creature e non solo nell'uomo.

Basandosi su sant'Agostino, Tommaso non teme di affermarlo, anche se distingue due modi in cui un effetto può assomigliare alla sua causa: come vestigio o come immagine.

Ritroveremo l'immagine nel capitolo seguente, ma la dottrina del vestigio è già molto ricca.

Si parla di vestigio o di traccia quando l'effetto rappresenta la causalità dell'agente che l'ha prodotto, ma non la sua forma; così il fumo o la cenere evocano il fuoco ma non lo riproducono: « La traccia mostra proprio che qualcuno è passato in quel posto, ma non ci dice chi».

Eppure ciò è già qualcosa ed è sufficiente a Tommaso per affermare che « in tutte le creature vi è una rappresentazione della Trinità per modo di vestigio, nel senso che si trova in ciascuna di esse qualcosa che bisogna necessariamente riferire alle persone divine come a loro causa …

Infatti, in quanto è una sostanza, la creatura rappresenta la sua causa e il suo principio e così manifesta il Padre, Principio senza principio.

In quanto ha una data forma e specie essa rappresenta il Verbo, poiché la forma dell'opera deriva dall'artefice che l'ha concepita.

Infine, in quanto è ordinata ad altre realtà la creatura rappresenta lo Spirito Santo che è amore: infatti, l'orientamento di una cosa a un'altra è l'effetto di una volontà creatrice ».138

Per fondare questi esempi di cui trova l'ispirazione in sant'Agostino,139 Tommaso si riferisce alla celebre triade del libro della Sapienza ( Sap 11,21 ) secondo la quale Dio ha disposto tutto con misura, calcolo e peso; « la misura riferendosi alla sostanza di una cosa limitata ai suoi propri elementi, il calcolo alla specie e il peso all'ordine ».

Secondo lui, si potrebbero facilmente ricondurre a questa triade molte spiegazioni proposte dai vari autori, ma si guarda dallo spingere troppo lo spirito di sistema al punto di ritrovare la triade dappertutto.

É sufficiente che l'uno o l'altro di questi elementi sia presente affinché, essendo sempre la Trinità creduta per fede, sia possibile procedere a questo tipo di appropriazioni.

San Tommaso ha spesso dato delle spiegazioni su questa distinzione fondamentale tra immagine e vestigio;140 senza soffermarci ora su di essa, occorre sottolineare en passant l'interesse spirituale di questa dottrina.

Che Dio sia in tal modo riconoscibile mediante la sua traccia nella creazione, costituisce evidentemente il punto di partenza per dimostrare l'esistenza di Dio,141 ma è anche lecito adottare « riconoscere » nel senso di « confessare », e allora è aperta la via alla lode e all'ammirazione.

Come il Salmista, Tommaso sa bene che « i cieli narrano la gloria di Dio » e non è né il primo né il solo.

É soprattutto con sant'Agostino, al quale rinvia, egli ritiene che « le creature sono come delle parole che esprimono l'unico Verbo divino ».142

Senza avere il brio di Agostino né il lirismo di san Giovanni della Croce, che pure si serve di questa vena,143 egli condivide la stessa convinzione e la esprime con la sobrietà del suo proprio carisma: « Il mondo intero così non è nient'altro che una vasta rappresentazione della Sapienza divina concepita nel pensiero del Padre »144

La preoccupazione, legittima e necessaria, di ben precisare lo statuto esatto di questa conoscenza di Dio a partire dalla creazione ha fatto sì che a volte i suoi discepoli mettessero in secondo piano il sentimento di ammirazione estasiata che coglie il credente alla vista di tutti questi segni della Trinità; niente tuttavia impedisce di leggere il Maestro anche in questo modo.145

Indice

134 Cf. R. IMBACH, Dieu comme artiste. Méditation historique sur les liens de nos conceptions de Dies et du Beau, «Les Echos de Saint-Maurice», n.s. 15 (1985) 5-19.
135 Si può vedere a tal proposito l'importante studio di L.B. GEIGER, Les idées divines dans l’oeuvre de S. Thomas, in Commemorative Studies I, pp. 175-209.
136 I, q. 44, a. 3; queste idee sono familiari a Tommaso, cf. De uer., q. 2, a. 5 e il commento di S.-TH. B0NIN0, La question 2 des «Quaestiones disputatae De veritate» de Thomas d’Aquin, diss.
Fribourg, t. 2, note 37-42, pp. 447-431; FI. KOVA- CH, Divine Art in Saint Thomas Aquinas, in Arts libéraux et Philosophie au Moyen Age. Actes du quatrième Congrès international de philosophie médiévale (Montréal 27 aoùt - 2 sept. 1967), Montréal-Paris 1969, pp. 663-671; più ampiamente H. MERLE, Ars, BPM 28(1986)95-133.
137 Se non bisogna disistimare il metodo filosofico che ci fa risalire dall.effetto alla causa, è anche importante non sopravvalutarlo in questo contesto delle orme trinitarie nella creazione: soltanto la rivelazione della Trinità ci permette di coglierle come tali. Ci si ricordi degli avvisi severi contro la pretesa di «provare» la Trinità delle Persone con la ragione naturale, cf. I, q. 32, a. 1.
138 I, q. 43, a. 7; cf. SCG III 26 n. 3633, dove Tommaso sottolinea che in simili casi si parla di vestigio e non di immagine perché la somiglianza negli esseri irrazionali non è che remota e oscura (propter remotam repraesentationem et obscuram in irrationabilibus rebus).
139 Si può rinviare qui al De Trinitate VI 10, 11-12 (BA 15, pp. 496-501; NBA 4, pp. 284-287) e, più ampiamente, ai libri X-XI; vedere la nota complementare 45: «L.homme à l.image», pp. 589-591.
140 Cf. soprattutto Sent. I, d. 3, q. 2, a. 2; Depot. q. 9, a. 9; e in modo particolare I, q. 93, a. 6, che che comporta la nozione di vestigio, rinviamo allo studio di B. MONTAGNES, La Parole de Dieu dans la création, RT 54 (1954) 213-241; osserviamo tuttavia che il testo di partenza non appartiene alle prediche autentiche di Tommaso.
141 Cf. I, q. 2, a. 3;Super lob 11, linn. 112-114, Leon. t. 26, p. 76: «le vestigia sono come dei segni di Dio nelle creature, a partire dai quali Dio può essere conosciuto in qualche modo»; si noterà che si tratta di un processo «ascendente», contrariamente a quello «discendente» della Summa nella parte che commentiamo.
142 Sent. I, d. 27, q. 2, a. 2, qc. 2 ad 3: «La creazione propriamente parlando non può essere detta "verbo", essa è piuttosto la "voce del verbo" (vox verbi); come infatti la voce manifesta il pensiero (verbum), così la creazione manifesta l'arte divina.
Per questo i Padri affermano che con il solo suo Verbo Dio ha detto tutta la creazione. Le creature sono dunque come delle parole che esprimono l'unico Verbo divino (Unde creaturae sunt quasi voces exprimentes unum Verbum divinum).
Ecco perché sant.Agostino poteva dire: Omnia clamant, Deus fecit.
Ma ciò non poteva dirlo che per metafora»; ci si ricorda del passaggio indimenticabile delle Confessioni X 6, 9 (BA 14, p. 154-159; NBA 1 p. 307): alla domanda di colui che cerca Dio, la bellezza delle creature risponde: «E lui che ci ha creato».
143 Senza volerne fare un tomista come a volte si è tentato di fare, non è vietato osservare che è questa ispirazione che si nota facilmente nel Cantico spirituale, V strofa: «Mille grazie versando, / Passò per queste selve agile e snello; / Mentre le andò mirando, / Solo col suo bel volto / Fe. ch.ogni bel rimase in esse accolto».
Il commento del mistico si avvicina sorprendentemente alle espressioni dei teologi: «Dio creò tutte le cose con grande agevolezza e rapidità, ed in esse lasciò un certo vestigio del suo essere, non solo traendole dal nulla all.esistenza, ma anche dotandole di innumerevoli grazie e virtù […] Le creature sono come un’orma del passo di Dio, nella quale si scorge la sua grandezza, potenza e sapienza, e altri suoi attributi», cf. SAN GIOVANNI DELLA CROCE, Cantico spirituale, a cura del p. Nazareno dell.Addolorata, Torino 1947, pp. 74-75.
144 In Ioannem 1, 10, lect. 5, n. 136.
145 Malgrado l.aridità della reportatio (semplici appunti di corso), se ne scopre qualcosa nei commenti ai Salmi: In Ps. 8, n. 3; 18, nn. 1-3, passim; Vivès, t. 18, pp. 266; 326-328.