Summa Teologica - I

Indice

Articolo 4 - Se Dio sia sommamente uno

In 1 Sent., d. 24, q. 1, a. 1; In Div. Nom., c. 13, lect. 3

Pare che Dio non sia sommamente uno.

Infatti:

1. Uno dice assenza di divisione.

Ma una privazione non ammette il più e il meno.

Quindi Dio non è uno più di ogni altro ente che è uno.

2. Nulla è più indivisibile di ciò che è indivisibile in atto e in potenza, come il punto e l'unità.

Ma una cosa in tanto è detta maggiormente una in quanto è indivisibile.

Quindi Dio non è più uno dell'unità e del punto.

3. Ciò che è buono per essenza è sommamente buono: dunque ciò che è uno per la sua essenza è uno al sommo grado.

Ma ogni ente è uno per la sua essenza, come dimostra il Filosofo [ Met. 4,2 ].

Quindi ogni ente è uno al sommo grado, e così Dio non è più uno degli altri esseri.

In contrario:

S. Bernardo [ De consid. 5,8 ] dice « che fra tutti gli esseri che sono detti uno sta al vertice l'unità della Trinità divina ».

Dimostrazione:

Siccome l'uno è l'ente indiviso, perché una cosa sia massimamente una bisogna che sia e massimamente ente e massimamente indivisa.

Ora, l'una e l'altra condizione si verificano in Dio.

Egli infatti è massimamente ente, poiché non ha un certo essere determinato da una qualche natura alla quale sia stato unito, ma è lo stesso essere sussistente, illimitato in tutti i sensi.

È poi massimamente indiviso in quanto non è divisibile secondo alcun genere di divisione, né in atto né in potenza, essendo semplice sotto tutti gli aspetti, come si è già dimostrato [ q. 3, a. 7 ].

È dunque evidente che Dio è sommamente uno.

Analisi delle obiezioni:

1. Sebbene la privazione di per sé non ammetta il più e il meno, tuttavia, in base agli opposti che comportano un più e un meno, anche i termini che indicano privazione vengono predicati secondo un più e un meno.

A seconda, quindi, che una cosa è divisa o divisibile di più o di meno o in nessun modo, è detta o meno o più o sommamente una.

2. Il punto e l'unità principio del numero non sono enti al massimo grado, non avendo l'essere se non in un soggetto.

Quindi nessuno dei due è uno al massimo grado.

Come infatti il soggetto non è massimamente uno per la diversità di accidente e soggetto, così neppure l'accidente.

3. Sebbene ogni ente sia uno per la sua sostanza, tuttavia la sostanza di ciascuno di essi non causa l'unità allo stesso modo: poiché la sostanza di alcuni enti è composta di più elementi, e non così invece quella di altri.

Indice