Summa Teologica - I-II

Indice

Articolo 6 - Se la morte e gli altri difetti siano naturali per l'uomo

II-II, q. 164, a. 1, ad 1; In 2 Sent., d. 30, q. 1, a. 1; In 3 Sent., d. 16, q. 1, a. 1; In 4 Sent., d. 36, q. 1, a. 1, ad 2; C. G., IV, c. 52; De Malo, q. 5, a. 5; In Rom., c. 5, lect. 3; In Hebr., c. 9, lect. 5

Pare che la morte e gli altri difetti siano naturali per l'uomo.

Infatti:

1. Secondo Aristotele [ Met. 10,10 ], « il corruttibile e l'incorruttibile differiscono come generi diversi ».

Ma l'uomo appartiene al genere degli altri animali, che sono corruttibili per natura.

Quindi l'uomo è naturalmente corruttibile.

2. Tutto ciò che si compone di contrari è per natura corruttibile, avendo in se stesso la causa della propria corruzione.

Ma tale è il corpo umano.

Quindi esso è per natura corruttibile.

3. Il caldo per natura consuma l'umido.

Ora, la vita umana viene conservata dal caldo e dall'umido.

Poiché dunque le operazioni vitali si compiono per un atto del calore naturale, come insegna Aristotele [ De anima 2,4], sembra che la morte e gli altri difetti siano naturali per l'uomo.

In contrario:

Tutto ciò che nell'uomo è naturale proviene da Dio.

Ma « Dio non ha creato la morte », come dice la Scrittura [ Sap 1,13 ].

Quindi la morte non è naturale per l'uomo.

2. Ciò che è conforme alla natura non può essere né punizione, né male: poiché ogni cosa trova conveniente quanto le è naturale.

Ora, la morte e gli altri difetti sono la pena del peccato originale, come sopra [ a. prec. ] si è detto.

Quindi non sono naturali per l'uomo.

3. La materia deve essere proporzionata alla sua forma, e ogni cosa al suo fine.

Ma il fine dell'uomo è la beatitudine eterna, come si è dimostrato [ q. 2, a. 7; q. 5, aa. 3,4 ].

Inoltre la forma del corpo umano è l'anima razionale, che è incorruttibile, secondo le conclusioni raggiunte nella Prima Parte [ q. 75, a. 6 ].

Quindi il corpo umano è naturalmente incorruttibile.

Dimostrazione:

Di ogni essere corruttibile possiamo parlare in due sensi: primo, in base alla natura universale; secondo, in base alla natura particolare.

La natura particolare, infatti, è la virtù attiva e preservativa di ciascuna cosa.

E rispetto a questa qualsiasi corruzione o difetto è contro natura, come nota Aristotele [ De caelo 2,6 ]: poiché tale virtù ha di mira l'esistenza e la conservazione del soggetto a cui appartiene.

Invece la natura universale è la virtù attiva esistente in un principio universale dell'universo, p. es. in uno dei corpi celesti; oppure in una sostanza superiore, ossia in Dio stesso, denominato da qualcuno « natura naturante ».

E questa virtù mira al bene e alla conservazione dell'universo, che esigono l'alternarsi della generazione e della corruzione nelle cose.

E da questo lato la corruzione e il deterioramento delle cose sono naturali: non già per l'inclinazione della forma, che è il principio del loro essere e della loro perfezione, ma per l'inclinazione della materia, che l'agente universale distribuisce proporzionatamente a ciascuna forma.

E sebbene ogni forma miri a perpetuare il proprio essere, nessuna forma di cose corruttibili può conseguire questa perpetuità all'infuori dell'anima razionale.

Poiché quest'ultima non è del tutto soggetta alla materia, come le altre forme; anzi, ha persino una propria operazione immateriale, come si è dimostrato nella Prima Parte [ q. 75, a. 2 ].

Perciò all'uomo compete per natura l'incorruttibilità dalla parte della sua forma, a differenza delle altre realtà corruttibili.

Siccome però l'uomo ha una materia composta di elementi contrari, il tutto risulta corruttibile per l'inclinazione della materia.

E così l'uomo è naturalmente corruttibile secondo la natura della materia lasciata a se stessa, ma non secondo la natura della forma.

Ora, le prime tre obiezioni dell'articolo fanno forza sulla materia; le tre successive invece guardano solo alla forma.

Per risolverle quindi si deve ricordare che la forma dell'uomo, cioè l'anima razionale, per la sua incorruttibilità è proporzionata al suo fine, che è la beatitudine eterna.

Invece il corpo umano, per sua natura corruttibile, da un lato è proporzionato alla sua forma e da un altro lato le è sproporzionato.

Infatti in una data materia si possono considerare due tipi di proprietà: quelle volute dell'agente e quelle che costui non cerca, pur essendo conformi alla condizione naturale della materia.

Un fabbro, p. es., per fare un coltello sceglie una materia dura e duttile, tale da poter essere assottigliata e adattata al taglio; e da questo lato il ferro è la materia adatta per un coltello.

Il fatto invece che il ferro sia soggetto a spezzarsi e ad arrugginirsi deriva dalla disposizione naturale del ferro, e non interessa l'agente, che anzi, se potesse, lo eliminerebbe.

Perciò questa disposizione della materia non è proporzionata all'intenzione dell'artefice, né all'intenzione dell'arte.

Parimenti dunque il corpo umano è una materia ricercata dalla natura per l'equilibrio della sua complessione, così da essere un organo adattissimo per il tatto, e per le altre potenze sensitive e motorie.

La sua corruttibilità invece dipende dalla condizione della materia, e non è ricercata dalla natura: poiché la natura, potendolo, sceglierebbe una materia incorruttibile.

Dio però, a cui tutte le nature sono soggette, nel creare l'uomo supplì al difetto della natura dando l'incorruttibilità al corpo mediante il dono della giustizia originale, come si è visto nella Prima Parte [ q. 97, a. 1 ].

E in questo senso si dice che « Dio non ha creato la morte », e che la morte è la punizione del peccato.

Sono così risolte anche le obiezioni.

Indice