Summa Teologica - I-II

Indice

Articolo 5 - Se la grazia gratis data sia superiore alla grazia santificante

Pare che la grazia gratis data sia superiore alla grazia santificante.

Infatti:

1. Come dice il Filosofo [ Ethic. 1,2 ], « il bene del popolo è più eccellente del bene di un individuo ».

Ma la grazia santificante è ordinata al bene di una sola persona, mentre la grazia gratis data è per il bene comune di tutta la Chiesa, come si è notato sopra [ aa. 1,4 ].

Perciò la grazia gratis data è superiore alla grazia santificante.

2. Il poter agire su altri è segno di una virtù più grande che il limitarsi a perfezionare se stessi: come lo splendore di un corpo che può illuminare anche altri corpi è superiore a quello di un corpo luminoso in se stesso, ma incapace di illuminarne altri.

Per cui il Filosofo [ Ethic. 5,1 ] insegna che « la giustizia è la più nobile delle virtù », poiché essa si estende a regolare secondo rettitudine anche i rapporti con gli altri.

Ora, con la grazia santificante l'uomo acquista una perfezione per se stesso, mentre con la grazia gratis data opera per la perfezione degli altri.

Quindi la grazia gratis data è molto superiore alla grazia santificante.

3. Ciò che è prerogativa dei migliori è più nobile di ciò che è comune a tutti: come il ragionare, che è proprio dell'uomo, è più nobile del sentire, che è comune a tutti gli animali.

Ma la grazia santificante è comune a tutti i membri della Chiesa, mentre la grazia gratis data è un dono proprio dei suoi membri più nobili.

Perciò essa è superiore alla grazia santificante.

In contrario:

L'Apostolo [ 1 Cor 12,31 ], dopo aver elencato le grazie gratis datae, aggiunge: « Vi mostrerò una via migliore di tutte »; e si vede poi che parla della carità, che appartiene alla grazia santificante.

Quindi quest'ultima è superiore alla grazia gratis data.

Dimostrazione:

Una virtù è tanto più nobile quanto più alto è il bene a cui è ordinata; e il fine d'altra parte è sempre superiore ai mezzi che sono ad esso ordinati.

Ora, la grazia santificante ordina l'uomo a raggiungere direttamente il suo fine ultimo, mentre le grazie gratis datae ordinano l'uomo ai mezzi che predispongono ad esso: come le profezie, i miracoli e altre cose del genere preparano gli uomini a predisporsi al fine ultimo.

Quindi la grazia santificante è molto superiore alla grazia gratis data.

Analisi delle obiezioni:

1. Come spiega il Filosofo [ Met. 12,10 ], il bene della moltitudine, p. es. quello di un esercito, è duplice.

C'è un bene intrinseco alla stessa moltitudine: come l'ordine dell'esercito.

C'è poi un secondo bene separato dalla moltitudine, che è il bene del comandante supremo: e questo è superiore, poiché anche il primo è ordinato ad esso.

Ora, mentre la grazia gratis data è ordinata al bene comune della Chiesa, che è il suo ordine interno, la grazia santificante è ordinata al bene comune separato, che è Dio stesso.

Perciò la grazia santificante è superiore.

2. Se la grazia gratis data potesse produrre negli altri quanto uno consegue con la grazia santificante, sarebbe da ritenersi superiore: come la luce del sole che illumina è più forte di quella di un corpo illuminato.

Invece mediante la grazia gratis data uno non può causare negli altri quell'unione con Dio di cui egli gode mediante la grazia santificante, ma produce soltanto alcune disposizioni per tale unione.

Per cui non segue che la grazia gratis data sia più eccellente: come anche nel fuoco il calore che ne mostra la natura, e che agisce per riscaldare altri corpi, non è più nobile della forma sostanziale del fuoco.

3. Il sentire è ordinato al raziocinio come al proprio fine, per cui il ragionare è una cosa più nobile.

Qui invece avviene il contrario: poiché ciò che è peculiare è ordinato a ciò che è comune come al suo fine.

Quindi il paragone non regge.

Indice