Summa Teologica

Parte I
Parte I-II
Parte II-II
Parte III
Introduzione
Gesù Cristo
Introduzioni
L'incarnazione
a il modo
b difetti assunti e implicanze
La vita di Cristo
Introduzione alla Mariologia
I Un'epoca di devozione mariana - Alcuni segni in S. Tommaso
Passione e gloria del Redentore
Sacramenti in genere
Battesimo e cresima
L'Eucaristia
La Chiesa, Popolo di Dio
Prologo
1 La convenienza dell'incarnazione
2 Il modo dell'unione del Verbo incarnato
3 L'unione dalla parte della persona assumente
4 L'unione dalla parte della natura assunta
5 L'assunzione delle parti della natura umana
6 L'ordine dell'assunzione
7 La grazia di Cristo in quanto uomo singolare
8 La grazie di Cristo come capo della Chiesa
9 La scienza di Cristo in generale
10 La scienza beatifica dell'anima di Cristo
11 La scienza infusa dell'anima di Cristo
12 La scienza acquisita o sperimentale dell'anima di Cristo
13 La potenza dell'anima di Cristo
14 I limiti corporali assunti da Cristo nella natura umana
15 I limiti dell'anima assunti da Cristo nella natura umana
16 Ciò che è attribuibile a Cristo secondo l'essere e il divenire
17 L'unità di Cristo quanto all'essere
18 L'unità di Cristo quanto alla volontà
19 L'unità di Cristo in rapporto alle sue operazioni
20 La sottomissione di Cristo al Padre
21 La preghiera di Cristo
22 Il sacerdozio di Cristo
23 L'adozione, se convenga a Cristo
24 La predestinazione di Cristo
25 Il culto di Cristo
26 Cristo mediatore fra Dio e gli uomini
27 La santificazione della beata Vergine
28 La verginità della madre di Dio
29 Lo sposalizio della madre di Dio
30 L'annunciazione della beata Vergine
31 La materia a partire dalla quale fu concepito il corpo del Salvatore
32 Il principio attivo del concepimento di Cristo
33 Il modo e l'ordine del concepimento di Cristo
34 La perfezione della prole concepite
35 La nascita di Cristo
36 La manifestazione di Cristo alla sua nascita
37 La circoncisione e le altre osservanze legali a cui fu sottoposto Cristo da bambino
38 Il battesimo di Giovanni
39 Il battesimo ricevuto da Cristo
40 Il modo di vivere di Cristo
41 La tentazione di Cristo
42 L'insegnamento di Cristo
43 I miracoli di Cristo in generale
44 Le singole specie di miracoli
45 La trasfigurazione di Cristo
46 La passione di Cristo
47 La causa efficiente della passione di Cristo
48 Come la passione di Cristo produca i suoi effetti
49 Gli effetti della passione di Cristo
50 La morte di Cristo
51 La sepoltura di Cristo
52 La discesa di Cristo agli inferi
53 La risurrezione di Cristo
54 Le qualità del Cristo risorto
55 La manifestazione della risurrezione
56 La causalità della risurrezione di Cristo
57 L'ascensione di Cristo
58 La sessione di Cristo alla destra del Padre
59 Il potere giudiziario di Cristo
60 Che cos'è un sacramento
61 La necessità dei sacramenti
62 L'effetto principale dei sacramenti che è la grazia
63 L'altro effetto dei sacramenti, che è il carattere
64 La causa dei sacramenti
65 Il numero dei sacramenti
66 Il sacramento del Battesimo
67 I ministri del battesimo
68 Coloro che ricevono il battesimo
69 Gli effetti del battesimo
70 La circoncisione
71 Il catechismo e l'esorcismo
72 Il sacramento della Cresima, o confermazione
73 Il sacramento dell'Eucaristia
74 La materia di questo sacramento
75 La conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo
76 Il modo in cui Cristo è presente in questo sacramento
77 La permanenza degli accidenti in questo sacramento
78 La forma di questo sacramento
79 Gli effetti di questo sacramento
80 L'uso o consumazione di questo sacramento
81 L'uso che Cristo fece di questo sacramento nella sua prima istituzione
82 Il ministro di questo sacramento
83 Il rito di questo sacramento
84 Il sacramento della penitenza
85 La penitenza in quanto è una virtù
86 L'effetto della penitenza quanto alla remissione dei peccati mortali
87 La remissione dei peccati veniali
88 Il ritorno dopo la penitenza dei peccati rimessi
89 Il ricupero delle virtù mediante la penitenza
90 Le parti della penitenza in generale
Supplemento