La paternità spirituale di Fratel Teodoreto

Indice

Premessa

Il Catechista Giovanni Cesone ( 1898-1964 ) è stato il primo Presidente dell'Unione Catechisti quando l'Arcivescovo di Torino, il Card. Giuseppe Gamba, nel 1925 propose a Fr. Teodoreto delle Scuole Cristiane di dedicarsi alla fondazione di una «Congregazione» laicale di consacrati secolari, con gli impegni votali.

Una congregazione anomala perché senza vita comunitaria e con difficoltà per l'osservanza del voto di povertà, secondo quanto prescrivono i Canoni.

Problemi che furono superati quando l'Unione Catechisti nel 1948 divenne Istituto Secolare.

La presidenza del rag. Giovanni Cesone durò fino al 1933 tra molte difficoltà, vissute a fianco di Fr. Teodoreto, il quale fu sempre per il caro «Giovannino», orfano di entrambi i genitori, come un padre attento, premuroso ed esigente allo stesso tempo.

Forse per questo motivo egli sentì il bisogno di esprimere con questo scritto la «paternità spirituale di Fr. Teodoreto» che ben conosceva.

Con il suo temperamento sereno e gioviale, ma equilibrato, seppe affrontare i tempi eroici della nuova fondazione, vissuti con l'entusiasmo dei pionieri, in cammino su strade inesplorate, disseminate di fatiche, apprensioni, sofferenze, sorprese, ma anche ricche di grazia e di fede, come avviene nei primi tempi di ogni fondazione, fino a costituirne il «patrimonio spirituale» a cui attingeranno le future generazioni.

La presenza forte, serena e paterna del Fondatore, con il suo carisma personale e di fondazione, lo rassicurava perché determinante per la riuscita dell'«impresa».

Giovanni Cesone, apostolo di Gesù Crocifisso e di Maria Immacolata, in queste poche e semplici pagine porta la sua viva testimonianza, vissuta con tanta esemplare intensità, nel ricordo della sua personale conoscenza di Fra Leopoldo, che ebbe la grazia di frequentare e di cui fu sempre un entusiasta ammiratore e discepolo.

Indice