Presentazione dei Cenacoli

I Cenacoli di Adorazione-Evangelizzazione, recentemente istituiti come opera dell'Unione Catechisti, costituiscono uno sviluppo del Movimento Adoratori di Gesù Crocifisso, sorto fin dai primi tempi dell'Unione come consolidamento della sua natura spirituale e adempimento di una sua basilare finalità: adorare il Crocifisso secondo la devozione formulata da fra Leopoldo e recepita dal ven. fr. Teodoreto, e diffonderne la conoscenza e la pratica per indurre alla conversione e al radicamento nella fede.

Tale finalità è connaturale all'Unione Catechisti sin dai suoi primi inizi, quale premurosa risposta alle ispirazioni di Gesù attraverso le allocuzioni a fra Leopoldo, puntualmente registrate nel Diario del francescano e riferite a fr. Teodoreto, come la seguente, che condensa tutto l'itinerario spirituale del nascente Istituto:"Si faccia devotamente l'Adorazione come nel Venerdì Santo, e molte grazie e favori concederò a tutti quelli che in grazia di Dio si prostreranno ad adorarmi"( 2 agosto 1906 ).

La diffusione del pio esercizio nel nostro tempo si rende di tanto più attuale, considerando il processo di secolarizzazione in atto nella nostra società, che coinvolge nella mentalità e nella prassi di vita non pochi fedeli, da cui l'appello del Papa a ritornare alle radici della vita cristiana, con la dedicazione dell'anno in corso alla fede.

Non poteva quindi mancare nella prassi e nella finalità dei Cenacoli un espresso impegno per l'evangelizzazione, attraverso la conoscenza e l'adorazione del Crocifisso Risorto, in cui è riposta ogni scienza ( cfr. 1 Cor 2,2 ).

Ed in questo obbiettivo specifico i Cenacoli rappresentano un'ulteriore crescita rispetto al Movimento Adoratori, per la loro stessa articolazione in gruppi circoscritti, ma che tendono ad ampliarsi e a penetrare negli ambienti esterni, per annunciare e testimoniare Gesù in una società tendente all'indifferenza religiosa, quando non proprio all'ateismo.

I Cenacoli quindi, da recessi di raccoglimento e di riflessione, sono tendenzialmente aperti a irradiarsi per le vie negli incroci e trivii cittadini, a imitazione del divino Maestro, che dopo le veglie di preghiera e il raccoglimento con i discepoli, percorreva le vie del mondo.

Per favorire la formazione catechistica dei membri - essenziale per l'opera di evangelizzazione - ai Cenacoli viene inviato periodicamente, a cura dell'Unione Catechisti, un foglio di riflessione, con spunti sull'Adorazione, sulle verità della fede, e su alcune delle questioni più urgenti su cui porre l'attenzione, e nei limiti del possibile intervenire, per la difesa della morale e dei costumi, e per l'elevazione spirituale, specialmente dei ragazzi e dei giovani, ma senza preclusioni per tutte le persone bisognose dell'illuminazione divina.

Potrà apparire difficile e ambizioso tale traguardo, ma alla fin fine esso è prospettato per ogni fedele, in virtù dello spirito profetico e sacerdotale di cui siamo dotati per la consacrazione battesimale.

È un cammino apostolico e catechistico cui ci sollecita la pratica e la diffusione dell'Adorazione, nella luce del lungimirante messaggio di fra Leopoldo e di fr. Teodoreto, incentrato sull'amore al Crocifisso e all'Immacolata.

Sintesi sulla natura e le finalità dei Cenacoli

Il Cenacolo è un gruppo di fedeli ( almeno tre ), che si incontrano settimanalmente per praticare la Adorazione a Gesù, il Crocifisso Risorto, e valutare come diffonderla e come attuare annunci di fede e iniziative apostoliche.

L'aggregazione è libera, indipendentemente dall'età e dal sesso.

Tuttavia in certe circostanze, e particolarmente per i giovani, potrebbe risultare opportuna l'articolazione per categorie o per età, qualora ciò faciliti l'elevazione spirituale e la missione apostolica.

Speciali contatti vengono tenuti dal Cenacolo per gli impossibilitati a partecipare alle riunioni.

Si denomina Cenacolo per ispirarsi all'intimità d'amore di Gesù per gli Apostoli, culminata nell'Ultima Cena e nella Passione che ne è seguita, sino alla Crocifissione, offerta suprema per l'umanità.

Si suggerisce di svolgere le riunioni sotto la guida di un referente, normalmente laico, scelto dai membri o proposto dall'Unione, possibilmente in casa di un componente – o in Parrocchia o altra sede idonea – iniziando con l'Adorazione, quindi traendo spunti di elevazione interiore dalle Ferite aperte di Gesù, e infine elaborando linee operative per la diffusione della devozione e per l'annuncio di fede e catechistico al mondo.

Per l'unione spirituale dei membri dei Cenacoli, e per la reciproca conoscenza, è prevista un'Assemblea generale annuale, in località e data da stabilirsi di volta in volta ( tendenzialmente nella Settimana Santa ).

Si confida nella preziosa collaborazione di quanti intendano aderire a tale iniziativa catechistica, o segnalare persone interessate da contattare.