II stazione

Gesù è caricato della Croce

Dal Vangelo secondo Marco 15,20

Dopo averlo schernito, lo spogliarono della porpora e gli rimisero le sue vesti, poi lo condussero fuori per crocifiggerlo.

Meditazione

Ha inizio l'esecuzione, cioè l'attuazione della sentenza.

Cristo condannato a morte deve essere caricato della Croce come gli altri due condannati che devono subire la stessa pena: " fu annoverato tra i malfattori " ( Is 53,12 ).

Cristo s'avvicina alla Croce avendo tutto il corpo terribilmente straziato e contuso, col sangue che gli scorre sul volto dal capo coronato di spine.

Ecce Homo! ( Gv 19,5 ).

È in Lui tutta la verità del Figlio dell'uomo predetta dai profeti, la verità sul servo di Jahvé annunciata da Isaia: " Fu piagato per le nostre iniquità … le sue piaghe ci hanno guariti " ( Is 53,5 ).

È in Lui anche presente una certa conseguenza, che suscita stupore, di ciò che l'uomo ha fatto col suo Dio. Pilato dice: " Ecce Homo" ( Gv 19,5 ): " Guardate ciò che avete fatto di quest'uomo! ".

In questa affermazione sembra parlare un'altra voce, che pare voler dire: " Guardate cosa avete fatto in quest'uomo col vostro Dio! ".

È commovente l'avvicinamento, l'interferenza di questa voce che sentiamo attraverso la storia con ciò che giunge a noi mediante la consapevolezza della fede.

Ecce Homo!

Gesù " chiamato Messia " ( Mt 27,17 ) prende la Croce sulle sue spalle ( Gv 19,17 ).

L'esecuzione è iniziata.

Acclamazioni

Cristo, Figlio di Dio, che riveli all'uomo il mistero dell'uomo.

R . Christe, eleison.

Gesù , servo del Signore, dalle tue piaghe siamo stati guariti.

R . Christe, eleison.