La Casa di Carità

B58-A10

L'anno scolastico continua regolarmente alla nostra Scuola Professionale festiva e serale.

Quale progresso!

I trentacinque allievi che frequentarono il primo anno scolastico 1926-27, sono diventati quest'anno ben seicento.

Ciò è motivo di consolazione e comprova che quest'opera è veramente quella prevista dal nostro Fra Leopoldo.

Ma è anche motivo di maggior impegno per i giovani che vi sono preposti, poiché la messe aumenta ed occorre che gli operai vi lavorino intensamente.

All'inizio dell'anno scolastico, la Scuola ha voluto partecipare, assieme con altre Scuole Professionali, alla Mostra della Meccanica che è stata indetta nella nostra Città.

Abbiamo avuto modo, colà, di esaminare in sintesi quale sia stato lo sviluppo della nostra opera ed i risultati raggiunti.

Ciò ha ottenuto il plauso di S. E. il Ministro Rossoni e di altre Autorità venute ad inaugurare la Mostra, e fu motivo di compiacimento per S. A. R. il Principe di Piemonte in occasione della visita che ebbe a fare allo stand delle Scuole Professionali.

In un grafico, pratico ed efficace, si rileva la progressione avuta nel numero degli allievi iscritti nei vari anni di funzionamento, che, come già si è detto, vanno gradualmente aumentando da 35 a 590.

Si osserva poi ancora che il corso festivo, che è unico nel suo genere nella nostra città, è frequentato da giovani che provengono, non soltanto dal centro urbano, ma da 26 paesi dei dintorni, quali: Settimo, Rivoli, Candiolo, Lanzo, Alpignano, Ciriè, S. Maurizio, Carmagnola, Carignano, ecc.

Ciò .appunto perché essendo essi per ragione di abitazione impossibilitati a partecipare a corsi serali, possono, invece ugualmente formarsi la propria cultura professionale intervenendo alle lezioni dei giorni festivi.

Queste lezioni domenicali sono precedute dalla assistenza alle sante funzioni nella cara cappella della Scuola così che gli allievi, oltre a soddisfare al precetto festivo, hanno modo di praticare opere di pietà in una atmosfera particolarmente adatta per loro.

Questi frutti spirituali, che sono l'essenza migliore di quella istituzione, salgono a Gesù Crocifisso e da Lui, maestro di ogni sapere, ottengono grazie copiose per quanti sostengono ed aiutano la Casa di Carità.

Siamo certi che a questi benemeriti che sono i benefattori, gli insegnanti, gli assistenti e quanti concorrono nelle forme più varie al bene nella Scuola, non mancheranno le benedizioni celesti, perché grande è il bene spirituale e morale che i giovani allievi traggono dal sacrificio di quei generosi.


Casa di S. A. R. il Principe di Piemonte

N. 8647 Napoli, 22-11-33 A. XII

Gent. Sig. Direttore della Casa di Carità Scuola Professionale festiva e serale.

Sua Altezza Reale il Principe di Piemonte ha gradito il bollettino « Note, di vita scolastica » edito a cura di codesto Istituto ed a mio mezzo ringrazia sentitamente dell'omaggio cortese.

on distinta considerazione

Il Primo Aiutante di Campo di S. A. R. il Principe di Piemonte Generale di Divisione Gabbo.


Una lira per ogni biglietto di una grandiosa lotteria pro Casa di Carità

Prossimamente saranno messi in pallio 25 ricchi premi di una lotteria il cui provento sarà a totale beneficio della « Casa di Carità ».

Elenco dei premi:

1) Elegante « Balilla ».
2 ) Abat-jour in bronzo, stile barocco.
3 ) Cofanetto dolci « Unica ».
4 ) Due quadri artistici.
5 ) Stecca bigliardo con custodia.
6 ) Servizio posate in argento dorato.
7 ) Servizio per scrivere in argento.
8 ) Bottoni da polso in oro.
9 ) Lapis automatico dorato.
10 ) Elegante servizio per birra.
11 ) Parure frange a mano.
12 ) Ferro da stiro ad alcool.
13 ) Tavolino a traforo.
14 ) Cofanetto giapponese.
15 ) Portafiori porcellana.
16 ) Mimiografo completo.
17 ) Ferro da stiro elettrico.
18 ) Portafiori argento.
19 ) Macchina da scrivere.
20 ) Fanalino per motocicletta.
21 ) Notes con penna stilo.
22 ) Fornello elettrico.
23 ) Macchina fotografica.
24 ) Quadro dipinto a mano.
25 ) Quadro dipinto a mano.

Ogni biglietto costa 1 lira.

e l'estrazione ai effettuerà alla « Casa di Carità » il 28 ottobre 1934-XIII

I biglietti saranno spediti a tutti i richiedenti che verseranno l'importo anticipato.

La Direzione è anche disposta di entrare in trattative con quelle Ditte che intendono dare una forma benefica alla loro reclame.

« Faranno un buon affare e una buona azione ».