Come i bimbi

B99-A1

Pensieri

Il miglior modo di guardare la Madonna è certo quello dei bimbi verso la mamma.

Mamma: un nome soave che vuole due baci da tutte le bocche che lo pronunciano; nome che si abbina soltanto al buono che fa parte di noi e che ci ricorda soltanto affetti puri, visioni, liliali, sacrifici nascosti.

Mamma: nome che ritorna negli istanti d'affanno o di gioia, di tedio o di sole, che si pronuncia quando si nasce e quando si muore.

È esagerato pensare alla Madonna come mamma?

È vero che essa è « bella ed alta più che creatura », ma non è men vero ch'essa non cessa di rimanere una creatura, anche se la più perfetta, e come tale nostra migliore rappresentante in Cielo.

E poi Cristo stesso sulla Croce non l'ha data per madre al genere umano?

Pensare alla Madonna come mamma fa bene perché obbliga tutti, anche i caparbi e i superbi a considerarsi, almeno un istante, bambini incapaci di odiare.

E considerarsi bambini è il primo passo per ritornare ad esserlo.

Non sorrida nessuno: è necessario ritornare bambini.

Non già che si debba rifare il nostro corpo come quello dei bimbi, che si debba mutare il nostro regime di vita e vestire il gonnellino, oppure credersi in dovere di giocare a rincorrersi, di tagliarsi i capelli alla maschietta e di mettersi in capo un cappello di carta per poter viaggiare a cavallo di un manico di scopa: ma è necessario riacquistare l'innocenza ed il candore propri dell'età infantile.

Il motivo riassuntivo per il quale ci piacciono i bimbi è quel profumo di Paradiso del quale sono ancora impregnati, avendolo abbandonato da poco.

Poi, con il crescere negli anni, il liliale profumo svanisce mano a mano che vengono « smaliziati », anche se sarebbe meglio dire « spoetizzati », ed è finita.

Ritornare bambini non è limitarci, è piuttosto espanderci specialmente per quanto riguarda la scienza divina ricordando le parole del Salvatore: « Ti rendo lode, o Padre, Signore del Cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai dotti e le hai rivelate ai pargoli ». ( Lc 10,21 )

I bimbi non rinunciano a nulla, se mai è il dotto che pone i suoi affetti e le sue attenzioni ad una parte piccolissima di terra.

Ritornare bambini per non conoscere altro che il bene, per poter credere ancora nella bontà del mondo e degli uomini, divenire bambini per divenire felici.

Uomini anche maturi amavano considerarsi bambini di fronte a Maria.

Un uomo prettamente rude come Fra Leopoldo, non poteva parlare di Maria senza chiamarla « la nostra dolce mammina », e quante volte parlasse di Maria nella giornata noi lo sappiamo.

È bello farsi condurre per mano nel giardino del bene e conversare con una Mamma sì grande e tanto buona.

È madre per tutti Maria.

Il suo nome passa come un soffio di liliale candore sugli animi esulcerati dal vizio, come una carezza su l'animo inquieto; è sempre il ricordo di Maria che riconduce sulle vie del bene, ed è sempre la sua mano l'àncora a cui ci si appiglia nelle quotidiane violente tempeste della vita.

Ritorniamo bambini, e volgiamoci fidenti a Maria, madre nostra.

L. G., Catechista.