Opere dei Catechisti in Italia

B198-A4

Ci viene spesso domandato, soprattutto da persone che risiedono lontano da Torino e che conoscono l'Unione Catechisti unicamente attraverso la devozione a Gesù Crocifisso, quali sono le opere di apostolato a cui attendono i catechisti italiani.

A soddisfare questa domanda presentiamo semplicemente l'elenco che segue, con qualche brevissimo
cenno sulla natura di ogni iniziativa e l'entità del suo sviluppo:

1) Devozione a Gesù Crocifisso

È l'anima di tutto il movimento.

La preghiera composta da Fra Leopoldo viene diffusa gratuitamente in lingua italiana, francese, spagnola ( castigliano, catalano e basco ), inglese, tedesca, portoghese, araba, etiopica.

È in programma la traduzione di essa nelle principali lingue e la diffusione in tutti i paesi del mondo, ma rimangono da superare molti ostacoli dovuti alle situazioni politiche di varie nazioni.

È pure in progetto l'organizzazione di un centro di studi e di preghiere per l'approfondimento della spiritualità del Crocifisso, e all'uopo venne acquistata una vasta proprietà sulle colline torinesi e preparato il relativo progetto di costruzione di una casa di convegni e di esercizi spirituali denominata La Sorgente.

2) Crociata della Sofferenza

Invito a tutti quelli che soffrono fisicamente e spiritualmente ad unire le loro sofferenze a quelle redentrici di Gesù sulla Croce per ottenere numerose sante vocazioni sacerdotali e religiose e far ritornare il SS. Crocifisso in tutte le famiglie cristiane.

3) Casa di Carità Arti e Mestieri

Centro di addestramento e di qualifica per operai delle industrie metalmeccaniche ed elettriche, con due Sedi, una a Torino con un migliaio di allievi e una a Grugliasco con 200 allievi, e con dei corsi diurni e dei corsi serali.

Questa è decisamente l'opera più impegnativa, che assorbe la massima parte delle energie dei catechisti e richiede anche molti collaboratori.

Fa parte dell'attrezzatura scolastica un ufficio studi, che ha il compito di adeguare i programmi scolastici alle esigenze del mondo del lavoro, tecniche e sociali.

Attualmente la responsabilità dell'opera è condivisa dai Fratelli delle Scuole Cristiane.

4) Pastorale della famiglia

Corso permanente di formazione per sposi e di pastorale della famiglia, con lezioni, gruppi di studio e discussioni riguardanti l'esperienza matrimoniale ed i problemi educativi, tenute durante l'intero pomeriggio domenicale, una volta al mese, con la partecipazione di un centinaio di coniugi.

5) Messa del povero

Opera di assistenza spirituale e materiale per i mendicanti, che si svolge a Torino presso due case delle Figlie della Carità, in collaborazione con le Suore, e che raccoglie complessivamente circa 180 poveri.

6) Pastorale degli Anziani

Riunione settimanale di una trentina di pensionati per coltivare la vita spirituale e la cultura religiosa mediante conferenze e ritiri.

Vi assiste un Padre Gesuita, e l'iniziativa è inserita nel programma pastorale per gli anziani promossa dall'Arcivescovo di Torino.

7) Catechismo in Parrocchia

Assistenza all'Oratorio e collaborazioni varie con i parroci.

All'inizio dell'Unione tutti i catechisti erano dediti a questa forma di apostolato ed è auspicabile che l'aumento dei catechisti possa consentirne la ripresa.

Da esso appunto ebbe origine la Casa di Carità, dapprima con scuole festive e serali a complemento dell'oratorio e poi con gli attuali corsi diurni e serali, secondo le esigenze dei lavoratori.

Attualmente i catechisti lavorano ancora in due parrocchie popolosissime alla periferia di Torino.


Neo Dottore

Il catechista congregato Jorge Pascual Escutia di Barcellona ( Spagna ) ha conseguito brillantemente il dottorato presso quella Università con una tesi di Storia dell'economia.

Il consiglio accademico la dichiarò "sobresaliente cum laude" ossia "ottima con lode" e anche la stampa ne diede notizia con espressioni lusinghiere.

È da notare che il titolo di "Dottore" presso le Università spagnole è di grado superiore a quello conferito dalle Università italiane.

Al neo-laureato i Confratelli torinesi presentano vivi rallegramenti con l'augurio di raccogliere in tutte le imprese della vita il medesimo successo.