Il Vescovo di Asmara in visita a Torino

B237-A1

Il giorno 2 settembre sono giunti a Torino per prendere contatto con la Sede Generalizia dell'Unione, S.E. Mons. Habrha Francois, già Vescovo di Asmara per 25 anni, e il Catechista Associato Sig. Habtesllassié Habrha che da circa 30 anni, per invito e incoraggiamento del compianto Fr. Adriano, ha iniziato ad Asmara il gruppo di Catechisti Associati e di Zelatori dell'Unione, traducendo anche in lingue tigrina e amarica l'Adorazione a Gesù Crocifisso, provvedendo quindi a stamparla e a diffonderla in Etiopia.

Al loro arrivo sono stati accolti con gioia dai Catechisti di Torino e grazie al gentile e fraterno interessamento dei Superiori dei F.S.C., ospitati presso il Centro « La Salle », sulla collina torinese.

In quella sede si è svolta una serie di incontri tra gli ospiti, il Presidente Generale, Dr. Domenico Conti, e l'Assessore Generale, Fr. Gustavo Furfaro, che avevano per scopo una maggiore reciproca conoscenza circa la situazione attuale dell'Unione a Torino e ad Asmara al fine di poter programmare eventuali sviluppi del nostro Istituto Secolare in terra d'Etiopia.

Il programma comprendeva trattenimenti e visite per una maggiore comprensione dell'Unione.

I temi trattati negli incontri sono stati i seguenti:

1. La religiosità popolare, l'Unione e il rinnovamento della vita liturgica.

2. La religiosità popolare, l'Unione e il rinnovamento della vita cristiana.

3. L'Unione, il rinnovamento e lo sviluppo della catechesi.

4. L'Unione e la formazione del laicato nell'ambito della comunità ecclesiale.

5. L'Unione e lo sviluppo della famiglia cristiana.

Per comprendere meglio l'ambiente dove è nata l'Unione e le istanze religiose, culturali, sociali, economiche nei confronti delle quali si è venuta sviluppando, i nostri graditi ospiti hanno avuto anche modo di visitare luoghi classici torinesi e piemontesi e di partecipare a funzioni religiose ricche di significato e di insegnamento, che hanno molto colpito la loro sensibilità umana e spirituale.

Di queste iniziative diamo una breve sintesi:

Visita alla Sede Generalizia dell'Unione e alla Casa di Carità Arti e Mestieri, dove è custodita la Tomba del Servo di Dio Fratel Teodoreto, e incontro molto cordiale e sentito con gli Insegnanti che vi svolgono la loro attività di educatori.

Visita al Centro di vita spirituale « La Sorgente » a Baldissero, accolti da un gruppo di Catechisti e conclusa in preghiera nella Cappella dedicata a Gesù Crocifisso.

Visita ai centri religiosi classici della città, come il Santuario della Consolata, la Cappella della S. Sindone, il Duomo, la Basilica di Maria Ausiliatrice e le opere di D. Bosco, il Cottolengo, dove abbiamo salutato il nostro carissimo Catechista Pietro Bagna e ossequiato il Card. Michele Pellegrino.

Una visita particolare alla Tomba del Servo di Dio Fra Leopoldo, nella Chiesa di S. Tommaso.

Non è stata trascurata la visita ai centri storici della città e dintorni che tanta parte hanno avuto nella storia d'Italia: chiese, monumenti, piazze, Palazzo Reale, Museo Egizio, Basilica di Superga, l'Abazia della Sacra di S. Michele in Val di Susa, ecc.

Anche la Torino industriale è stata oggetto di attenzione, in particolare con la visita guidata agli stabilimenti Fiat Mirafiori e Rivalta dove sono ormai emergenti, con tutti i loro problemi, le nuove tecnologie applicate alla grande produzione di serie.

La domenica 8 settembre. Festa della Natività di Maria, è stata dedicata al pellegrinaggio al Santuario mariano di Oropa, partecipando anche alla solenne concelebrazione eucaristica nella nuova Basilica, con numerosi pellegrini di varie parrocchie e paesi limitrofi.

Nel pomeriggio, accolti con molta cordialità e sensibilità, fummo ospiti del Comitato organizzatore della Sacra rappresentazione popolare della Passione di Sordevolo, che coinvolge tutti gli abitanti della graziosa cittadina biellese.

Le principali funzioni religiose a cui S.E. Mons. Habrha e accompagnatori hanno potuto partecipare e che sono state singolarmente significative, oltre al già ricordato pellegrinaggio alla Madonna bruna di Oropa, sono:

- L'incontro con i membri dell'Unione di Torino e un gruppo di Fratelli presso il Centro « La Salle ». S. Messa celebrata dal Vescovo in rito alessandrino-etiopico, incontro nel salone, dove dopo una breve relazione del Presidente Generale Dr. Domenico Conti sulle attuali attività dell'Unione, del Dr. Vito Moccia, Catechista Associato, responsabile del Gruppo Famiglie, e del Catechista Associato Habtè circa l'attività dell'Unione all'Asmara, S.E. Monsignor Habrha ha concluso con il discorso che viene riportato in altra parte del Bollettino.

- Sabato 14 settembre, Festa della Esaltazione della Croce, al Centro « La Salle », presenti il Fratello Visitatore Fr. Mario Rogna e i Superiori dell'Istituto con le rappresentanze della Grande Famiglia Lasalliana, alla S. Messa e alla rinnovazione dei voti e prime professioni religiose di tre Fratelli e cerimonia di vestizione e ammissione al noviziato di un giovane postulante, nell'Istituto dei Fratelli.

- Mercoledì 18 settembre nella Cappella interna del Cottolengo, solenne concelebrazione presieduta dall'Arcivescovo Card. Anastasio Ballestrero, con alcuni Vescovi piemontesi e oltre cento sacerdoti, in ringraziamento per il 60° di ordinazione sacerdotale e il 20° di ordinazione episcopale del Card. Michele Pellegrino, già Arcivescovo di Torino, presente in carrozzella.

In quell'occasione è stato possibile un incontro di ossequio con il Cardinale A. Ballestrero.

Il soggiorno a Torino dei nostri carissimi ospiti si è concluso la sera di giovedì 19 settembre con un caloroso incontro con i membri dello STAM, associazione fondata e presieduta dal Prof. Zeglio, avente per scopo l'aiuto e l'assistenza tecnica alle missioni, che anche per il passato è stata di valido e generoso aiuto ai Catechisti di Asmara.

Era presente anche S.E, Mons. Giuseppe Garneri, già Vescovo di Susa.

In questa prospettiva viene sempre più auspicato un contributo dell'Unione sotto forma di una specifica catechesi incentrata sul mistero di Gesù Crocifisso, principio di vita e di resurrezione.

L.R.