Importanti documenti del Magistero

B250-A4

Sono di recente pubblicazione due importanti documenti di S. Santità Giovanni Paolo II, rivolti alla chiamata alla santità dei laici, uomini e donne.

Si presentano come una lunga, meditata riflessione su quanto il Concilio Vaticano II ha detto sulla vocazione e missione dei laici.

Se non siamo attenti finiscono per essere relegati tra tanti scritti ignorati.

È nostro dovere leggerli e meditarli per vivificare il nostro cammino di fede.

Il Papa li ha scritti per noi, per accompagnarci in questo cammino.

Per favorirne la conoscenza li prenderemo in considerazione nei prossimi numeri del Bollettino.

Per ora, pur in termini schematici, li segnaliamo, con l'invito ad acquistarli ed a leggerli.

Si possono trovare presso tutte le librerie cattoliche.

Essi sono:

Lettera Apostolica Mulieris Dignitatem sulla dignità e vocazione della donna, in occasione dell'Anno Mariano, in data 15 agosto, solennità della Assunzione di Maria Santissima, 1988.

La lettera inizia con le parole: « La dignità della donna e la sua vocazione - oggetto costante della riflessione umana e cristiana - hanno assunto un rilievo tutto particolare negli anni più recenti » e, dopo otto capitoli, con una introduzione e una conclusione così termina: « Meditando il mistero biblico della "donna" la Chiesa prega affinchè tutte le donne ritrovino in questo mistero se stesse e la loro "suprema vocazione" ».

Esortazione Apostolica post-sinodale Christifideles laici sulla vocazione e missione dei Laici nella Chiesa e nel mondo, in data 30 dicembre, festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria, Giuseppe, 1988.

« I Fedeli Laici - così inizia la Esortazione -, la cui vocazione e missione nella Chiesa e nel mondo a vent'anni dal Concilio Vaticano II è stato l'argomento del Sinodo dei Vescovi del 1987, appartengono a quel Popolo di Dio che è raffigurato dagli operai della vigna, dei quali parla il Vangelo di Matteo: « Il Regno dei Cieli è simile a un padrone di casa che uscì all'alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna.

Accordatesi con loro per un denaro al giorno, li mandò nella sua vigna » ( Mt 20,1-2 ) e, dopo cinque capitoli, conclude con l'appello dal Signore Gesù rivolto a tutti, e in particolare ai fedeli laici, uomini e donne: « Andate anche voi nella mia vigna ».

L'appello si fa preghiera alla Vergine Maria ».