Viaggio in America Latina del Presidente generale

B252-A2

Arequipa

Dal 27 maggio all'11 giugno 1989 il Presidente dell'Unione, Domenico Conti, accompagnato dal Consigliere Generale, Leonardo Rollino, ha effettuato un viaggio in America Latina, anche in occasione della morte del Presidente, prof. Luis Ticona Ticona, avvenuta il 25 settembre 1988.

Su proposta del Vicario Generale dell'Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane, Fr. Genaro Jesus Saenz de Ugarte, il viaggio non si è limitato alla sola sede di Arequipa in Perù, ma ha comportato soggiorni a Lima, Bogotà e Caracas.

Il filo conduttore del viaggio è stato quello di prendere contatto con le realtà lasalliane locali in rapporto alla possibilità di uno sviluppo dell'Unione come partecipazione alla missione educativa e al servizio catechistico-educativo dei Fratelli da svolgersi come contributo al bene della comunità ecclesiale e delle società locali.

Arequipa: sullo sfondo il Vulcano Misti.

In particolare occorreva prendere contatto con la sede di Arequipa per conoscerne i componenti, i problemi e le prospettive con speciale riferimento alla possibilità di nuove vocazioni catechistiche, con particolare attenzione al nuovo Presidente prof. Alberto Perez Fernandez e al Fratello Benito Campo del Rio Assessore locale dell'Unione.

Gli incontri sono stati davvero fraterni, caratterizzati da una reciproca apertura confortata dalla preghiera e dalla riflessione.

Arequipa - Con il Fratello Assessore Hno Benito
e il Presidente dell'Unione di Arequipa Cat. Alfredo Perez e il Cat. David

La partecipazione alla Colonia climatica Pio XII che si svolge ogni anno con la collaborazione determinante dei Catechisti si è confermata come un'opera di punta che riscuote l'approvazione e l'incoraggiamento del Vescovo e del Clero locale e della gente, sia di coloro che vi partecipano come benefattori e sostenitori, sia di coloro che vi collaborano con prestazioni volontarie finalizzate non solo dai compiti di assistenza ma anche da intendimenti catechistico-educativi.

É pure da rilevare una consistente presenza dei Catechisti dell'Unione nelle Parrocchie, scuole, carceri minorili e nei rioni più poveri ( barrios ).

In Arequipa si è potuto constatare quanto sarebbe importante e fruttuoso lo sviluppo di servizi educativo-catechistici come quelli proposti dall'Unione in forza del carisma lasalliano a cui partecipa.

Cioè educazione della fede nell'uomo ed educazione dell'uomo sulla base della fede, dell'uomo come membro della comunità e della società.

Abbiamo constatato pure l'interesse per l'eventuale creazione di scuole professionali sul tipo della Casa di Carità Arti e Mestieri.

Le riunioni con i Catechisti hanno avuto il loro culmine, nella cappella della Casa della Joventud, con la celebrazione della Messa presieduta dall'Arcivescovo di Arequipa, Fernando Vargas Ruiz de Somocurcio, durante la quale Catechisti e Catechiste hanno emesso o rinnovato la loro consacrazione.

Notevole è stato l'incontro con il Fr. Genaro accompagnato dal Fr. Noè Zevallos Ortega, Visitatore del Perù, in rapida visita alla Famiglia Lasalliana di Arequipa.

Durante i colloqui individuali è emerso il desiderio di diventare Catechiste Congregate da parte di quattro ragazze appartenenti all'Unione.

É da aggiungere anche una vocazione maschile.

Con il Presidente Perez e con il Fr. Benito si è concordato una linea concernente la formazione di Catechiste e Catechisti sia per il periodo di prima formazione sia per il periodo di preparazione alla consacrazione con l'emissione dei voti di castità, povertà e obbedienza.

Il viaggio è stato confortato dalla fraterna ospitalità offerta dai Fratelli locali, in particolare da quelli del Collegio La Salle e dal suo Direttore.

É stata pure effettuata una visita alla tomba dei Fratelli delle Scuole Cristiane dove sono sepolti il Fratello Clement Moreau, secondo Assessore dell'Unione di Arequipa, e il prof. Luis Ticona Ticona che ne è stato il primo Presidente.

La richiesta dei Catechisti di Arequipa e l'impegno assunto dai Responsabili dell'Unione è stato quello di incontri più frequenti e ravvicinati.

Lima

Ospiti del Collegio La Salle i due responsabili dell'Unione hanno potuto godere della generosa ospitalità della comunità compresi i Fratelli impegnati nella Editorial Bruno, diretta da Fr. Maximo Sagredo.

Particolarmente significativo l'incontro con il Fr. Felipe Ampuero Montes, giovane religioso proveniente dalle file dell'Unione di Arequipa e attualmente Direttore del Postulantato dei Fratelli.

Con lui è stata possibile una prima informazione circa la situazione catechistica locale e sono pure stati possibili incontri con gruppi di Catechisti e Catechiste in alcuni villaggi della cintura di Lima.

Pur nella brevità delle visite e degli incontri si è potuto constatare come anche nella capitale del Perù e nei suoi dintorni spesso duramente provati dalle indigenze, esistano grandi necessità e attenzione per una azione catechistica ed educativa penetrante e continuativa concretamente rispondente ai locali bisogni ecclesiali e sociali.

Significativo è stato l'incontro con il Fr. Felipe Maestro, un anziano religioso di grande prestigio spirituale ed apostolico che ha conosciuto il Fr. Teodoreto e che ha guidato la visita fatta in Perù nel 1963 dall'allora Presidente Dr. Carlo Tessitore e dal Fr. Gustavo, Assessore Generale.

Si deve ricordare con viva riconoscenza la disponibilità del Fr. Maximo, attuale Direttore dell'Editorial Bruno per la ristampa in lingua spagnola della Devozione a Gesù Crocifisso e della biografia di Fra Leopoldo, scritta da Fr. Teodoreto.

Per la diffusione dell'Unione in Perù si è richiesto e si spera nella nomina di un Fratello Assessore con cui poter sviluppare i necessari rapporti.

Bogotà

Giunti a sera inoltrata i nostri Catechisti sono stati ricevuti personalmente dal nuovo Visitatore del distretto, Fr. Fabio Gallego Arias.

Il soggiorno ha potuto godere dell'ospitalità davvero familiare presso la Casa del Postulantato diretta dal Fr. Jorge Solano.

Si è così potuto apprezzare la presenza di una quindicina di giovani universitari postulanti seriamente e serenamente impegnati nella loro prima formazione.

Il soggiorno ha consentito la visita alla Università La Salle diretta dai Fratelli delle Scuole Cristiane, con 5 sedi in città, 6000 allievi e 500 tra docenti e personale.

Da non dimenticare che Bogotà viene ritenuta essere l'Atene dell'America Latina con oltre 40 istituti universitari.

Il Fr. Rettore Magnifico dell'Università e il Fr. Decano hanno voluto guidare personalmente la visita degli ospiti.

É stato possibile visitare il Collegio San Bernardo La Salle, e il Collegio Her-mano Miguel Corderò e lo Scolasticato del Distretto.

I colloqui svoltisi con i rispettivi Direttori Fr. Alberto Prada e Fr. Carlos Gomez hanno cosentito di verificare punti di incontro per quanto concerne l'eventuale sviluppo dell'apostolato catechistico-educativo nelle realtà locali.

Le visite sono state effettuate con l'accompagnamento del Fr. Josè Martin Segretario della Provincia lasalliana che con grande cortesia ha facilitato non poco ogni cosa.

Di particolare importanza i colloqui con il Fr. Visitatore Fr. Fabio.

Egli si è dimostrato vivamente interessato alla nascita dell'Unione in Colombia così da poterla comprendere nei piani di sviluppo dell'azione pastorale e formativa che ogni anno la Provincia elabora allo scopo di sviluppare sempre più adeguatamente il contributo lasalliano alla comunità ecclesiale.

Il Fr. Visitatore si è impegnato di riferire ogni cosa al Consiglio di Provincia in vista della nomina di un Fratello colombiano come Assessore locale dell'Unione.

Con questo Fratello si potrebbero sviluppare le relazioni necessarie affinché le vocazioni all'Unione possano esprimersi, per poi iniziare il tempo della prima formazione.

Il viaggio si è concluso con una serata di incontro con il gruppo di postulanti.

L'incontro con carattere informativo è stato svolto sulla base di informazioni sulla vita del Fr. Teodoreto e sulla storia, costituzione e attività dell'Unione a cominciare dalla Divozione a Gesù Crocifisso.

È da notare l'interesse vivissimo dimostrato dai giovani e il rapporto famigliare che si è presto stabilito con loro.

Bogotà - Colloquio con il Fratello visitatore Hno Fabio e Hno Alejandro

Caracas

All'Areoporto di Caracas era ad attendere i nostri Responsabili il Visitatore Fr. Pascual Lopez de Pariza.

L'ospitalità è stata concessa presso il grande Collegio La Salle « La Colina » da cui si gode una visione panoramica su Caracas comprendente il centro della città, i quartieri della borghesia e scorci sulle discese di « ranchos » vale a dire una sorta di baracche, questa volta fatte di mattoni, in cui abita tanta povera gente.

Accompagnati dal Fr. Visitatore è stata effettuata una visita presso il centro AVEC, ( Associazione Venezuelana Educazione Cattolica ), a cui aderiscono tutte le famiglie religiose dedite all'educazione della gioventù.

Uno dei compiti molto significativi dell'Avec è quello di elaborare un progetto educativo a cui hanno collaborato fraternamente tutti gli Enti aderenti.

Di particolare rilievo è il lavoro che l'Avec compie per l'istruzione e l'educazione degli Indios con iniziative nel cuore dell'Amazzonia, svolte nelle lingue locali.

L'elaborazione di programmi per la formazione di Catechisti costituisce un altro dei compiti dell'Associazione.

L'Avec comunque rappresenta uno degli sforzi più significativi in ordine alla comprensione e al potenziamento della funzione catechistico-educativa come essenziale per la formazione e lo sviluppo delle varie forme di umana convivenza.

Il soggiorno ha consentito la presentazione di Fr. Teodoreto e dell'Unione ai mèmbri del Consiglio di Provincia, alla comunità del Collegio « La Colina » e ai giovani Fratelli dello Scolasticato riscontrando ovunque un interesse sincero.

La visita ai punti più salienti della città ha consentito la raccolta di ulteriori elementi per la conoscenza dell'ambiente.

È stato anche visitato il Collegio La Salle, in stile coloniale, prima opera dei Fratelli di Caracas.

Il soggiorno si è concluso con l'incontro con un gruppo di studenti universitari che si dedicano alla catechesi nei ranchos sotto la guida dei Fr. Cariilo e Raul.

I giovani si sono dimostrati rammaricati di non poter continuare nella reciproca conoscenza.

Il viaggio in America Latina ha comportato il proposito dei nostri Responsabili di ritornare presto per riprendere i tanti discorsi appena avviati e soprattutto per riprendere quelle possibilità di collaborazione fraterna che sono state come intraviste.

Grazie al Signore tutto si è svolto senza inconvenienti e senza sgradite sorprese, anzi tutto ha contribuito a rinnovare l'impegno e la dedizione di noi tutti.

Un particolare riconoscimento va dato alla fraterna sollecitudine dei tre Fratelli Visitatori e degli altri Fratelli incontrati, con cui si è voluto rendere il più accogliente e agevole possibile il soggiorno dei nostri Responsabili.

Caracas - Incontro con il Fratello Visitatore Hno Pascual e i Consiglieri del Distretto

Archivio fotografico