Attività

B256-A4

Attività a « La Sorgente »

Presso il centro di spiritualità « La Sorgente » dell'Unione Catechisti, situato sulla collina torinese, presso Baldissero, continuano le iniziative formative e catechistiche, oltre alle consuete attività di preghiera e di riflessione, connaturate alla destinazione e alle finalità dell'opera.

Nell'anno scolastico ultimato si sono svolti per gli allievi della Casa di Carità due incontri al sabato, articolati per ogni classe, con trattazione dei seguenti temi:

- La nostra appartenenza a Cristo ( per gli allievi del 1° anno )

- La nostra liberazione per il Regno, in forza della nostra appartenenza a Cristo ( per gli allievi del 2° anno )

- Portare frutto in Cristo Crocifisso ( per gli allievi del 3° anno ).

Stante l'impegno delle giornate di riflessione, la partecipazione è stata necessariamente selettiva.

Queste iniziative rivestono una funzione formativa verso tutti gli allievi con lo stesso proporle, e facendone avvertire lo svolgimento, per quanto con discrezione e in piena libertà di adesione.

Oltre ai consueti ritiri mensili dell'Unione Catechisti, tenuti nella bella stagione, hanno avuto luogo nel mese di luglio gli esercizi spirituali di un gruppo di Fratelli delle Scuole Cristiane.

Anche sotto l'aspetto logistico il centro ha riportato miglioramenti, ed altri sono in programma, con opere di sistemazione nelle camere e nelle aree aperte, su queste ultime tra l'altro per la realizzazione di un campo di pallavolo per i momenti di ricreazione dei ragazzi.

La nota caratteristica di questo centro resta la proposta di spiritualità attraverso la meditazione e la contemplazione di Gesù Crocifisso, nello stupendo scenario collinare che favorisce il raccoglimento e l'elevazione interiore.

Pellegrinaggio a Lourdes della Casa di Carità

Anche quest'anno una folta rappresentanza della Casa di Carità Arti e Mestieri si è recata a Lourdes dal 24 al 29 aprile, nel pellegrinaggio organizzato dall'associazione dei genitori della scuola cattolica ( AGESC ).

Il nostro gruppo era costituito da 44 persone, in prevalenza allievi; ma con rappresentanze anche di genitori, oltre a quelle degli insegnanti e della presidenza.

Come di consueto, il pellegrinaggio si è articolato nei vari momenti di preghiera e di conversione che caratterizzano il messaggio di Lourdes, dalla visita alla Grotta alla funzione penitenziale, dalla fonte dell'acqua ( alcuni hanno fatto il bagno nelle apposite piscine ) alla via Crucis, dalla processione eucaristica al sacrificio della S. Messa, dalla fiaccolata notturna alla recita del S. Rosario.

Segnaliamo che durante la messa delle famiglie, così denominata perché in essa si rinnovano le promesse coniugali tra gli sposi presenti, e di conseguenza anche le promesse sacerdotali e i voti dei religiosi, celebrata nella basilica del S. Rosario, il catechista Leandro Pierbattisti, coordinatore generale del nostro gruppo al pellegrinaggio, ha rinnovato i suoi voti.

Da quanto è emerso dal comportamento in generale, dalla partecipazione alle varie funzioni e attività, e in modo specifico dagli interventi dei nostri ragazzi nelle discussioni conclusive, è da ritenere positivo il risultato di questa manifestazione religiosa che sta diventando una bella consuetudine tra le iniziative formative della nostra scuola.

Naturalmente, parlando di risultati, ci riferiamo solo a quelli che possiamo constatare, cioè quelli esterni, ma abbiamo ferma fiducia che ogni pellegrinaggio a Lourdes segni una maturazione interiore nei partecipanti.

Il pellegrinaggio è stato preceduto da una preparazione, ed ha avuto un seguito nella scuola, attraverso la celebrazione di una Messa in cui si sono ritrovati i partecipanti, tra cui i genitori.

Inoltre gli allievi hanno espresso le loro impressioni in risposte scritte ad un questionario, il che ha consentito una ulteriore riflessione sulle tematiche di Lourdes.


« Mi nacque il desiderio di andare a Lourdes a vedere la bianca e maestosa figura della Vergine dei Pirenei, come la chiamano in quel santissimo luogo benedetto, dove posò il suo verginale piede, dove benedice e benefica il popolo suo devoto che Lei con gioia e candore visita e a Lei si prostra riverentemente, alla Benefattrice e Consolatrice dei viventi! ».

Fr. Leopoldo

( dalla lettera dell'11.8.1910 ), alla sig.ra Luisa Borzone )

Non risulta che Fr. Leopoldo sia stato a Lourdes.

Gli allievi della Casa di Carità sfilano in preghiera dinanzi alla Grotta della Vergine Immacolata a Lourdes.

Il gruppo della Casa di Carità a Lourdes, dinanzi alla basilica del Rosario.

A Lourdes lungo il Gave, nel recinto del Santuario.