L'Unione nel mondo - Notizie  

B277-A11

Peru-Arequipa

La fraternità di Arequipa, dopo l'apostolato estivo della Colonia Climatica Pio XII di Camanà, ha ripreso l'attività sociale, che per loro inizia in marzo dopo l'estate equatoriale, avviando la sperimentazione delle nuove Costituzioni con una struttura interna che permetta una maggiore efficienza soprattutto per la formazione dei membri.

Sono stati costituiti dei-gruppi per categorie essendo diversi gli interessi per la formazione: Catechisti Consacrati, Catechisti Associati e Sposi Catechisti con un responsabile per ogni gruppo.

L'attività è già iniziata e promette bene sia per la formazione, che viene anche personalizzata in base alle esigenze dei singoli mèmbri, sia per le iniziative di apostolato che vengono svolte in piena collaborazione e con la guida del responsabile di fraternità, che è anche consigliere generale dell'Unione, il catechista David Sevillano Pacheco.

Lima-Naña

Prosegue l'attività sia formativa che apostolica del gruppo che si va perfezionando, nella nuova sede, sotto la guida del catechista Charly Flores Saavedras.

Brasile

Domenica 30 maggio, solennità della SS. Trinità, a San Paolo, presso la casa provinciale dei Fratelli, un gruppo di cinque giovani ha rinnovato la Promessa fatta l'anno precedente, entrando così a far parte degli Aspiranti Catechisti Associati, e durante la medesima funzione un altro gruppo di cinque giovani, ragazzi e ragazze, hanno fatto la loro prima Promessa come Allievi Catechisti.

Il gruppo di San Paolo; che si va così consolidando, è sorto per iniziativa della catechista associata di Arequipa, sig.na Hilda Turpo Hancco, la quale, recatasi in San Paolo per completare i suoi studi universitari, sempre grazie all'ospitalità e collaborazione dei Fratelli brasiliani, ha sentito il bisogno e lo stimolo di far conoscere l'Unione e il suo spirito ai suoi amici di universitari.

È nato così questo piccolo nucleo che si dimostra assai promettente per l'avvenire.

Questi giovani sono già tutti impegnati nelle proprie parrocchie in attività sociali o catechistiche.

Giovani entusiasti e generosi. Come si vede il Signore continua a chiamare alla sua sequela e sostiene con la sua Grazia chi risponde al suo invito. Deo gratias!

Eritrea- Asmara

Pur essendo in corso una nuova guerra, che speriamo cessi presto, continua l'attività della fraternità, sia pure in forma ridotta.

Qui a Torino abbiamo avviato un raccolta di fondi per l'acquisto del cemento necessario alla costruzione del primo lotto di lavori indispensabili per l'avvio del Centro di Carità.

Confidiamo, come sempre per le nostre Opere, nella generosità dei nostri amici/che, ispirati da Dio, non sono mai mancati.

Gli insegnanti e allievi della Casa di Carità nelle varie sedi hanno partecipato, con buon esito, durante la Quaresima di Fraternità, a questa raccolta.

Ragazzi del Centro di Carità di Asmara

Congo ( ex-Zaire )'

Le ultime notizie del responsabile locale del Movimento Adoratori di Gesù Crocifisso, il sig. Kaozi Muteba Emmanuel, che da vent'anni guida il gruppo, ci confermano della tragica situazione che sta attraversando il loro paese, dove i massacri e le violenze sono all'ordine dei giorno, e dove tra le vittime vi sono anche adoratori e adoratrici del Movimento.

Nonostante tutto, questi mèmbri sono molto attivi e disponibili a servire chi è più nel bisogno.

Ricordiamo questi nostri amici Aggregati dell'Unione, implorando dal Signore il suo aiuto particolare per la cessazione di questa inspiegabile e drammatica situazione.

Capitolo generale dei Fratelli

I Fratelli delle Scuole Cristiane ci annunciano il 43° Capitolo Generale dal 1 ° Maggio al 16 giugno del 2000.

Con gioia abbiamo appreso che anche per questo importante avvenimento è prevista la partecipazione del rappresentante dell'Unione Catechisti, nella persona del Presidente Generale.

Corso per la formazione di base di Catechisti parrocchiali

Il corso è stato promosso dall'Unione Catechisti del SS. Crocifisso e di Maria SS. Immacolata e dalla Casa di Carità Arti e Mestieri.

Gli scopi sono stati essenzialmente quelli di:

- formare dei Catechisti in grado di operare nell'ambito dell'iniziazione cristiana dei fanciulli nelle parrocchie,

- offrire una formazione catechistica di base che permetta di poter essere ampliata in futuro in vista di una catechesi per adulti.

I destinatari sono stati gli allievi della Casa di Carità.

Il 6 giugno 1999 si è concluso il primo anno del Corso biennale.

L'iniziativa ha voluto essere una risposta dei laici ai richiami della Chiesa che sollecita i cristiani ad intensificare la ripresentazione del essaggio di Cristo nella società secolarizzata e scristianizzata di oggi, perché in Lui, riconosciuto Salvatore e Signore, ogni uomo abbia la vita.

Il reclutamento dei partecipanti è avvenuto tramite questionario e successivo colloquio.

L'adesione iniziale è stata di una ventina di ragazzi. Ma alcuni si sono ritirati per cui il corso, nel complesso, è stato seguito da una decina di allievi.

Come avvio; questa prima esperienza è sembrata discretamente positiva, considerata la risposta data ai momenti di preghiera, agli incontri formativi, e alle giornate di ritiro.

Non è mancato, da parte di alcuni, il ricorso alla direzione spirituale.

Immagini del Pellegrinaggio alla Consolata degli allievi della Casa di Carità del 27 maggio 1999