Catechismo degli Adulti

Indice

Fondamento della risurrezione universale

Cat. Chiesa Cat. 555; 989-996

276 Primizia dei risuscitati

La risurrezione di Gesù fonda la nostra fede nella risurrezione generale al termine della storia.

I discepoli, come gran parte degli ebrei del tempo, aspettavano certamente la risurrezione dei morti. ( 2 Mac 7; Sap 3,4; Dn 12,2 )

Ma Gesù risorto fu per loro un avvenimento imprevisto, carico di misteriosa novità, in quanto anticipazione di un evento atteso solo per gli ultimi giorni: "Cristo è risuscitato dai morti, primizia di coloro che sono morti.

Poiché se a causa di un uomo venne la morte, a causa di un uomo verrà anche la risurrezione dei morti; e come tutti muoiono in Adamo, così tutti riceveranno la vita in Cristo" ( 1 Cor 15,20-22 ).

L'offerta delle primizie, nel culto ebraico, significava la consacrazione a Dio di tutto il raccolto. ( Es 22,28-29; Lv 2,14; Dt 26,1-11 )

Gesù di Nàzaret è risuscitato non come individuo isolato, ma come capo e rappresentante dell'umanità; è la primizia dei risorti e include virtualmente la liberazione di tutti dal peccato e dalla morte; contiene in sé la risurrezione universale, attesa per la fine dei tempi. ( Ef 2,5-6; Col 2,12 )

Tutto comincia a compiersi.

277 Speranza certa

406

Per noi quest'uomo storico, che ha raggiunto la perfezione oltre la storia, è non solo la guida morale, ma il Signore vivente, che attraverso la morte ci apre un futuro definitivo di vita e di pace.

La vittoria sul male è sicura; la storia va verso la salvezza; l'ultima parola appartiene alla grazia di Dio.

Dobbiamo scrollarci di dosso la tristezza e la rassegnazione, per aprirci al coraggio della speranza.

278 Gesù è risorto come capo dell'umanità: "come tutti muoiono in Adamo, così tutti riceveranno la vita in Cristo" ( 1 Cor 15,22 ).

Indice