Catechismo degli Adulti

Indice

Padre e Figlio e Spirito Santo

La grazia del Signore Gesù Cristo, l'amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.
( 2 Cor 13,13 )

Lorenzo e Jacopo Salimbeni, Il Battesimo di Cristo, 1416, Urbino ( Pesaro ), Oratorio di San Giovanni

Il dipinto si riferisce fedelmente all'episodio del battesimo di Gesù, secondo il racconto evangelico.

Al centro della scena, affollata di gente, come una sorta di cuneo che spezza l'orizzonte terreno e vi penetra, nella posizione più bassa, campeggia la figura di Gesù, immerso nell'acqua del Giordano, in preghiera.

Scende su di lui verticalmente lo Spirito Santo in forma di colomba, collocata al centro geometrico del dipinto.

Nel punto più alto del cielo, circondato da un fastigio angelico, il Padre Celeste è come piegato verso il basso e rivolge lo sguardo ad incrociare lo sguardo del Figlio.

Nella manifestazione di Dio, Padre e Figlio e Spirito Santo, cielo e terra, il mondo delle creature e l'uomo trovano unità, armonia e fermezza.

315 La storia di Gesù, Figlio di Dio fatto uomo, ci conduce alla scoperta più sorprendente: Dio non è solitudine; è carità, comunione.

Intravediamo la sua unità come correlazione di tre persone: Padre e Figlio e Spirito Santo.

È un mistero oscuro, ma che illumina tutto e a tutto dà significato.

Ci sentiamo anche noi chiamati a realizzarci nella comunione di carità con Dio e con i fratelli.

Indice