Catechismo degli Adulti

Indice

La missione della Chiesa

Non è per me un vanto predicare il vangelo; è un dovere per me: guai a me se non predicassi il vangelo!
( 1 Cor 9,16 )

Piero della Francesca, Polittico di Sant'Antonio, 1470 ca., Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria

Il Figlio di Dio viene annunciato dall'angelo e si fa uomo in Maria per virtù dello Spirito; entra nella storia, simboleggiata dal porticato e dal giardino.

Viene manifestato al mondo da Maria, sua madre e suo trono vivente;

da Giovanni Battista, che ne addita la presenza;

da San Francesco, che ne rivive la povertà e la passione;

da Sant'Antonio, che lo annuncia con la predicazione;

da Sant'Elisabetta, che lo testimonia con le opere di carità, evocate dal simbolo dei fiori;

da Sant'Agata e Santa Chiara, che gli consacrano la loro verginità;

dai miracoli che ne rivelano la potenza.

La Chiesa evangelizza la presenza salvifica del Signore con la varietà dei carismi e con tutta la sua vita: annuncio, testimonianza della carità, eventi straordinari e umili rapporti quotidiani.

La luce naturale, diffusa e intensa, che viene da sinistra, conferisce un fascino misterioso all'intera composizione e ai singoli elementi: figure popolari e ieratiche, intimità familiare e arcana immobilità, nitidi dettagli e colori preziosi.

Si lascia intravedere una dimensione profonda della realtà, una sovrumana maestà e bellezza.

558 La Chiesa intera è per sua natura missionaria.

È mandata a evangelizzare, cioè ad annunciare, celebrare e testimoniare l'amore di Dio, che per mezzo di Gesù Cristo vuole salvare tutti gli uomini.

Quando la missione si rivolge a coloro che ancora ignorano il vangelo, si chiama attività missionaria in senso specifico e si attua nel rispetto della libertà di coscienza in un clima di dialogo.

Indice