Catechismo degli Adulti

Indice

Insieme con Maria la madre di Gesù

Ha guardato l'umiltà della sua serva.

D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.

Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente e Santo è il suo nome. ( Lc 1,48-49 )

Ludovico Carracci, L'Annunciazione, 1585 ca., Bologna, Pinacoteca Nazionale

Maria è presentata come una giovinetta umile, devota, casta, mite, laboriosa.

Sta pregando, nella stanza ordinata e tranquilla, con i suoi libri di devozione.

Accanto all'inginocchiatoio, giace a terra il suo cesto di lavoro.

Più indietro si nota il letto riassettato con cura.

L'evento soprannaturale si inserisce nella sua vita con naturalezza.

L'angelo, entrato dalla porta semiaperta, si inginocchia davanti a lei e le comunica il messaggio.

Lo Spirito Santo, in forma di colomba, viene con un raggio di sole dalla finestra.

A questa semplicità ben si addicono la prospettiva lineare e la sobrietà dei gesti, delle luci e dei colori.

Con la sua testimonianza la Vergine Maria ci ricorda che nella vita comune di ogni giorno si accoglie il disegno di Dio e si realizza la santità cristiana; occorre però disciplina spirituale.

756 Nell'assemblea immensa di quanti vivono in comunione con Cristo ha una posizione del tutto singolare la Vergine Maria, madre del Signore e primizia della Chiesa, modello perfetto di vita cristiana e sostegno sicuro a chi è in cammino verso la patria celeste.

Indice