Catechismo degli Adulti

Indice

Discepola e cooperatrice del Salvatore

Cat. Chiesa Cat. 964

775 Cammino di fede e di carità

Il Cristo è l'unico maestro e l'unico redentore; da lui riceviamo la grazia di essere suoi discepoli e cooperatori, partecipi della sua vita e della sua missione, santi e santificatori.

Maria è la più perfetta seguace di Cristo28 e la prima collaboratrice all'opera della salvezza.

Il suo personale cammino di fede, come emerge dai racconti evangelici, è anche il dilatarsi della sua carità verso tutti gli uomini, con un inserimento sempre più consapevole nel mistero della redenzione.29

Cat. Chiesa Cat. 490

776 Annuncio

Nell'annunciazione, ( Lc 1,26-38 ) Maria ascolta con fede la parola di Dio e si consegna come docile strumento nelle sue mani; accoglie il Messia e si mette a disposizione della sua opera.

Il suo consenso apre al Signore la via per la sua venuta personale nel mondo e inaugura la pienezza dei tempi. ( Gal 4,4 )

777 Visitazione

Dopo questo evento decisivo, Maria non si ripiega su se stessa, ma va a far visita a Elisabetta, sua parente.
( Lc 1,39-56 )

La prima evangelizzata diventa la prima evangelizzatrice: proclama le meraviglie del Signore, con la presenza gioiosa e santificante, il cantico di lode e il servizio.

Cat. Chiesa Cat. 525-530

778 Nascita di Gesù

Gesù nasce a Betlemme in condizioni di indigenza e di emarginazione, e Maria lo presenta ai pastori come Messia per i poveri, povero egli stesso. ( Lc 2,1-20 )

Dopo quaranta giorni lo offre a Dio nel Tempio e con lui offre la propria obbedienza, mentre la voce di Simeone le indica che "la sua maternità sarà oscura e dolorosa". ( Lc 2,22-38 )30

Vengono i Magi, primizia dei popoli pagani, ad adorare il Messia; ma Erode scatena la prima persecuzione e bisogna fuggire in Egitto. ( Mt 2,1-18 )

Cat. Chiesa Cat. 534

779 I tre giorni dello smarrimento

A dodici anni Gesù partecipa al pellegrinaggio a Gerusalemme per la festa di Pasqua e compie un misterioso gesto profetico. ( Lc 2,41-50 )

Al momento di ripartire, senza che i suoi se ne accorgano, rimane nel tempio.

Lo ritrovano dopo tre giorni di angosciosa ricerca.

Maria gli ricorda, in modo discreto, il diritto dei genitori: "Figlio, perché ci hai fatto così?

Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo" ( Lc 2,48 ).

La risposta è enigmatica: Gesù appartiene a un altro Padre e deve abitare con lui.

Ma torna a Nàzaret, obbediente e sottomesso.

Al compiersi dei suoi giorni terreni, un'altra Pasqua, svelerà il senso di questo abitare con il Padre.

Maria e Giuseppe al momento non comprendono, ma riflettono in silenzio.

Intanto passano i lunghi anni della vita nascosta: lavoro quotidiano, intimo contatto col Mistero, fatica di credere. ( Lc 2,51 )

780 Le nozze di Cana

Comincia la vita pubblica di Gesù.

A Cana di Galilea, Maria presenta al Figlio l'umana indigenza: "Non hanno più vino"; poi invita i servi a compiere la sua volontà: "Fate quello che vi dirà" ( Gv 2,3.5 ).

Così coopera all'"inizio" dei segni e contribuisce a suscitare la fede dei primi seguaci: "Gesù … manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui" ( Gv 2,11 ).

Viene indicata come la "donna", figura del popolo di Dio nell'ora in cui si celebra la nuova alleanza nuziale con il Signore, che riceverà il sigillo definitivo nella Pasqua di morte e risurrezione.

781 Le ardue esigenze del Regno

Gesù procede nel suo ministero e rivela gradualmente le esigenze del regno di Dio.

Maria è chiamata a superare la sua umanissima premura materna per il Figlio.

Quando si reca da lui insieme ai parenti, che vogliono moderarne lo zelo e invitarlo a una maggiore precauzione, deve ascoltare la risposta decisa: "Chi compie la volontà di Dio, costui è mio fratello, sorella e madre" ( Mc 3,35 ).

Fedele discepola, comprende sempre meglio cosa significa essere la serva del Signore dietro al Messia-Servo, incamminato verso la croce.

Cat. Chiesa Cat. 964

782 Presso la croce di Gesù

Sul Calvario Maria è accanto alla croce: ( Gv 19,25 ) "fu presente in dolorosa compassione col suo unigenito Figlio, associandosi con animo materno al suo sacrificio e unendo il suo amorevole consenso all'immolazione della vittima che lei stessa aveva generata".31

Il Figlio viene condannato e schernito, percosso e schiacciato come un verme, abbandonato dai discepoli.

In un certo senso appare abbandonato anche dal Padre.

Le grandiose promesse sembrano smentite: dov'è il trono di David? dov'è il regno che non avrà fine?

Per Maria è una prova terribile, più dura di quella di Abramo al sacrificio di Isacco, ( Gen 22,1-19 ) ma rimane in piedi.

La sua fede è incrollabile, senza riserve.

Non vede via di uscita; ma sa che tutto è possibile a Dio e le sue vie sono inaccessibili.

Adesso il "sì" dell'annunciazione diventa esplicito consenso al sacrificio del Figlio e partecipazione al suo amore redentore verso tutti gli uomini.

Cat. Chiesa Cat. 494

783 Madre dei redenti

"Il nodo della disobbedienza di Eva ha avuto la sua soluzione con l'obbedienza di Maria; ciò che la vergine Eva legò con la sua incredulità, la vergine Maria sciolse con la sua fede".32

Gesù crocifisso vede in Maria la "donna", figura della Chiesa, nuova Gerusalemme e nuova Eva; la costituisce madre spirituale di tutti gli uomini, particolarmente dei credenti, impersonati dal discepolo amato: "Vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: "Donna, ecco il tuo figlio!".

Poi disse al discepolo: "Ecco la tua madre!"" ( Gv 19,26-27 ).

La maternità divina verso Cristo si dilata nella maternità universale.

In virtù dello Spirito Santo, Maria diventa "per noi madre nell'ordine della grazia",33 per cooperare alla rigenerazione e alla formazione dei figli di Dio.34

784 Fedele discepola del Verbo fatto uomo, Maria cercò costantemente il volere di Dio e lo compì con amore.35

Indice

28 Paolo VI, Marialis cultus 35
29 Lumen Gentium 61
30 Giovanni Paolo II, Redemptoris Mater 16
31 Lumen Gentium 58
32 Sant'Ireneo di Lione, Contro le eresie, 3, 22, 4
33 Lumen Gentium 61
34 Lumen Gentium 63
35 Messe della Beata Vergine Maria, 10: Santa Maria discepola del Signore, Prefazio