Catechismo degli Adulti

Indice

Comunicazione e cultura

La carità… si compiace della verità. ( 1 Cor 13,4-6 )

Antonello Da Messina, San Girolamo nel suo studio, XV sec., 1470 circa, Londra, National Gallery

Attraverso una larga porta ad arco ribassato si schiude davanti a noi un interno ampio e solenne, con un pavimento a piastrelle e una copertura a crociera, che si dilata in ambienti minori, i quali a loro volta si aprono, attraverso le finestre della parete di fondo, su una vasta campagna, nitida e riposante.

La luce, entrando dalla porta in primo piano, investe lo scrittoio monumentale e si concentra sulla persona del santo, seduto in assorta meditazione davanti ad un libro.

Numerosi dettagli, animali, piante, libri e altri oggetti, sono scaglionati in profondità a scandire lo spazio, secondo una visione prospettica unitaria.

Analisi realistica e limpida sintesi compongono uno scenario di ordine e di pace, specchio di una cultura finalizzata alla crescita dell'uomo, secondo la sua vocazione terrena e trascendente.

1144 Al di là dei rapporti economici, gli uomini s'incontrano attraverso la comunicazione dei loro mondi interiori.

I cristiani, consapevoli di dover manifestare la verità nella carità, danno il loro contributo per creare una cultura ricca di valori, che faccia crescere l'uomo.

Avvertono l'urgenza di una presenza incisiva negli ambiti principali della cultura.

A tutti i livelli della convivenza cercano di sviluppare uno spirito di comunione e di pace.

Indice