Io ho scelto voi

Indice

Nella ricerca non siamo soli

La ricerca della verità è misura della nostra umanità.

La nostra vita è cammino verso la verità.

Solo nel confronto con la verità e le sue esigenze la vita diventa autentica, sfuggendo alla massificazione e alla superficialità.

È nella verità il senso della vita e solo intorno ad essa può articolarsi un progetto che voglia essere significativo.

In questa ricerca si interroga la scienza.

La capacità logica e razionale, di cui a questa età si dispone, permette di affrontare gli interrogativi della vita con maggiore autonomia.

Si interroga anche la saggezza umana, che nel corso della storia ha cercato di dare risposte capaci di far crescere dignità e libertà.

G. Marcks, L'orante

Siamo però consapevoli che nessuna risposta parziale può soddisfare la nostra sete di verità.

Sant'Agostino ci direbbe che ci infiamma soltanto amare, cercare, seguire, raggiungere ed abbracciare la sapienza in sé e per sé là dov'è.

E ci ricorderebbe pure che la verità della nostra vita prima ancora di essere una conquista e una scoperta, è un dono e una rivelazione.

Esistono orizzonti ed esperienze significative che sono il segno della presenza operante dello Spirito di Gesù, che trasforma la vita dell'uomo, sospingendolo nella verità verso la sua piena realizzazione.

Sotto la dolcissima azione della sua presenza, si è aiutati a scoprire nella vita la bellezza di un piano e l'entusiasmante avventura di una libertà che, lasciandosi guidare da lui, diventa capace di attuarlo.

La libertà è un dono ed una conquista, che in mezzo a mille condizionamenti ed ostacoli lo Spirito ci permette di realizzare.

Ci si sente protagonisti e si è legati a mille dipendenze; si pensa di farcela da soli e si è costretti a chiedere aiuto; si tenta di mettersi al centro e si scopre che bisogna fare i conti con gli altri, con le situazioni.

Ma là, dove si esprime aspirazione e impegno al superamento dei limiti, delle illusioni in cui si è potuti cadere, delle involuzioni in cui in momenti di debolezza ci si è rifugiati, va riconosciuta nella storia l'azione dello Spirito, datore di vita.

Non si è soli a vivere, a crescere e a sperare.

Lo Spirito di Dio è colui che può renderci capaci di cogliere il filo che lega i nostri tentativi nella ricerca di vivere e può offrire loro un senso compiuto.

Dove è lo Spirito, infatti, è la vera libertà: l'unità della nostra vita, il dominio di noi stessi, l'amore, la gioia e la pace; i segni cioè della presenza misteriosa del Dio vivo e vero.

A. Martini, I morti di Bligny

- Come si esprime la tua ricerca della verità?

- Come e in quali esperienze percepisci la presenza misteriosa di Dio? Quali momenti della vita ti rimandano a lui?

- Hai la possibilità o il coraggio di parlarne con i tuoi amici?

Indice