Io ho scelto voi

Indice

I modelli della vita quotidiana

A questa età il mondo non è più solo uno spettacolo, ma lo spazio in cui imparare a muoversi, a riflettere, a prendere posizione.

Giornali, radio, televisione allargano sempre più gli orizzonti della conoscenza e della vita.

Colpiti da mille immagini, rischiamo di seguire gli impulsi immediati, evitando la fatica di una sintesi interiore responsabile.

Il cumulo di informazioni, di spettacoli, di provocazioni affascina e costringe a fare i conti con altri modelli di vita.

Con insistenza ci viene proposta la figura di cantanti e attori famosi, degli eroi degli stadi, di uomini di potere e di prestigio sociale, di gente che ha soldi …

È il mito del successo facile, della vita ridotta a spettacolo, dell'esasperata preoccupazione per il corpo; è la convinzione che il potere e il denaro diano tutto.

Guardiamo anche attorno a noi.

Quali testimonianze offre il mondo degli adulti?

C'è chi ha realizzato la propria vita secondo un progetto deciso e chi, a parole o nei fatti, manifesta il proprio fallimento: divisioni in famiglia, insoddisfazioni nel lavoro, incapacità di rapporti e di dialogo con gli altri, sfiducia nella società …

Molti, adagiati in una mediocrità senza slanci, danno l'impressione più che altro di subire la vita e accontentarsi di catturare, come surrogato, quelle occasioni e quei piaceri che sembrano rendere, giorno per giorno, la vita meno insopportabile.

Ma, se guardiamo bene intorno a noi, ci sono tante persone che, pur in mezzo a fatiche e magari nel dolore, riescono a vivere in una profonda serenità interiore, a dare senso non solo alla loro vita, ma anche a quella degli altri: persone che vivono con coraggio la loro avventura umana.

- Quali sono i personaggi di oggi che ti piacciono di più?

- Che cosa vorresti avere di loro?

- A quale figura di adulto della tua vita quotidiana, uomo o donna, ti piace ispirarti per il tuo futuro?

Indice