L'iniziazione cristiana - 2

Indice

La pratica della vita cristiana come testimonianza e missionarietà

37 L'ascolto e l'accoglienza della Parola, come pure la celebrazione liturgica, contribuiscono a quella conversione, a quella fede e a quello stile di vita cristiana verso cui converge tutto l'itinerario catecumenale.

Coloro che accompagnano i catecumeni, pertanto, devono educarli a vivere la fede, assumendo in base alla loro età gli atteggiamenti evangelici:

- l'ascolto della parola di Dio, mediante la lettura e il confronto con la Sacra Scrittura;

- la conversione, assumendo i valori e i comportamenti conformi al Vangelo:

povertà di spirito, mitezza, misericordia, purezza di cuore, fame e sete di giustizia, impegno a essere operatori di pace, fortezza nelle avversità e nelle persecuzioni;

- la partecipazione alla liturgia della Chiesa e ai suoi gesti:

stupore, adorazione, gratitudine e rendimento di grazie per i doni di Dio, supplica e intercessione, offerta, preghiera comune con i fratelli, canto;

- la collaborazione alle attività e ai servizi all'interno del gruppo e della comunità parrocchiale, come la lettura e il canto nelle celebrazioni, l'attenzione delicata ai più piccoli e agli anziani, la cura dei luoghi della preghiera;

- l'espressione pubblica della fede nelle concrete situazioni della vita: m famiglia, nella scuola, con gli amici, nel tempo libero e nel gioco;

- l'annuncio e la testimonianza del Vangelo, rispondendo con dolcezza e rispetto a chiunque chiede ragione della speranza che è in loro ( 1 Pt 3,15-16 ).

Indice