L'iniziazione cristiana - 2

Indice

1 Il Signore Gesù, al quale il Padre ha donato ogni potere in cielo e in terra,

ha affidato alla sua Chiesa la missione di fare discepoli tutti i popoli,

battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo

e insegnando loro ad osservare tutto ciò che egli ha comandato,

e le ha assicurato la sua presenza sino alla fine del mondo ( Mt 28,18-20 ).

2 Coloro che, prestando ascolto all'annunzio del Vangelo predicato dagli apostoli, si convertono e credono in Gesù Cristo, per mezzo del Battesimo, uniti con lui nella sua morte, sepoltura e risurrezione, rinascono dall'acqua e dallo Spirito come nuove creature, ottengono la remissione dei peccati e, liberati dal potere delle tenebre, diventano figli adottivi di Dio e sono aggregati al suo popolo.

Con la Confermazione, segnati dal sigillo dello Spirito, che al Giordano discese su Gesù e nella Pentecoste si manifestò sulla comunità dei discepoli, sono più profondamente configurati a Cristo, profeta, sacerdote, re e pastore, e abilitati a spandere, con la testimonianza dello stesso Spirito, il profumo di Cristo.

Nell'Eucaristia celebrano, con tutto il popolo di Dio, il memoriale della morte e risurrezione del Signore: si uniscono all'offerta del suo sacrificio offrendo se stessi come primizia dell'umanità redenta, partecipano al rendimento di grazie e alla supplica di Cristo e della Chiesa perché il Padre effonda su tutto il genere umano lo Spirito creatore e redentore, prendono parte al Corpo e al Sangue di Cristo, che riunisce nella Chiesa, Corpo di Cristo, quanti lo ricevono ed è pegno di risurrezione.

"I tre sacramenti dell'iniziazione sono così intimamente tra loro congiunti, che portano i fedeli a quella maturità cristiana per cui possano compiere nella Chiesa e nel mondo la missione propria del popolo di Dio" ( RICA, Introduzione generale, 2).1

3 Questo itinerario uguale per tutti, dev'essere adattato alle varie condizioni ed età di coloro che credono in Cristo e chiedono di entrare nella comunità dei suoi discepoli.

Una particolare condizione è quella dei fanciulli o ragazzi non ancora battezzati che hanno raggiunto l'età della discrezione e chiedono i sacramenti dell'iniziazione "per iniziativa dei loro genitori o tutori oppure spontaneamente, col consenso degli stessi genitori o tutori" ( RIGA, 306 ).

Indice

1 La sigla RICA rimanda al Rito dell'iniziazione cristiana degli adulti ( 30 gennaio 1978 ), versione italiana dell'Ordo initiationis christianae adultorum ( 6 gennaio 1972 )