L'iniziazione cristiana - 2

Indice

Fanciulli e ragazzi interpellano la comunità cristiana

7 In questi anni la Chiesa italiana, in sintonia con la disciplina della Chiesa universale, ha preso coscienza di questo nuovo problema pastorale e ha dato le prime necessarie indicazioni per affrontarlo.

Il Rito dell'iniziazione cristiana degli adulti dedica infatti alla "iniziazione cristiana dei fanciulli nell'età del catechismo" il capitolo V, nel quale viene data grande importanza all'istituzione di un cammino catecumenale, che culmini nella celebrazione unitaria dei sacramenti del Battesimo, della Confermazione e dell'Eucaristia.

Adottando questa modalità, la Chiesa fa appello all'esigenza del tutto tradizionale di non dare i sacramenti, e il Battesimo in specie, in modo indiscriminato.

La richiesta dei genitori o il desiderio del fanciullo, unito al consenso dei genitori, sono la condizione necessaria ma non sufficiente per accedere ai sacramenti.

Da lì dovrebbe iniziare un itinerario progressivo e disteso nel tempo, grazie al quale si consolida nella vita del fanciullo, con la partecipazione dei genitori, la conoscenza dei misteri della fede e la pratica delle virtù cristiane, per un'apertura incondizionata alla grazia sacramentale.

8 Si tratta ora di orientare un'adeguata applicazione di queste direttive nel contesto pastorale sopra descritto, tenendo conto anche dell'itinerario di crescita nella fede dei coetanei già rinnovati dalla grazia del Battesimo.

Ci si inserisce così, alla luce delle condizioni culturali e sociali del nostro tempo, nell'attenzione che da sempre la Chiesa ha esercitato verso i suoi figli più giovani, per renderli pienamente partecipi del dono della vita nuova in Cristo.

La Chiesa, infatti, sa che ogni età della vita, anche quella dei bambini, dei fanciulli e dei ragazzi, ha intrinseco valore nel piano di Dio, come ricordano i testi evangelici del dibattito su chi è il più grande ( Mt 18,1-5; Mc 9,35-37; Lc 9,46-48 ) e dell'accoglienza dei piccoli da parte di Gesù ( Mt 19,13-15; Mc 10,13-16; Lc 18,15-17 ).

Indice