Il rinnovamento della catechesi

Indice

Catechesi, predicazione liturgica e testimonianza della vita

32 Catechesi e liturgia

"Prima che gli uomini possano accostarsi alla liturgia, bisogna che siano chiamati alla fede e si convertano".18

Poi, la catechesi inizia i cristiani a cogliere il valore dei segni liturgici, con i quali Dio si rivela e si comunica; li abilita alla professione di fede, che essi esprimono soprattutto nell'assemblea eucaristica; li dispone a compiere con Cristo l'offerta gradita al Padre.

Anche ai fedeli che partecipano alla sacra liturgia, la Chiesa ha sempre il dovere di predicare la fede e la penitenza, mostrando come la liturgia è il culmine e la fonte della vita cristiana.19

Così, l'esperienza liturgica, che tocca in modo singolare tutto l'uomo, conforta l'azione catechistica: i fedeli crescono nell'intelligenza del mistero cristiano, nutriti dei sacramenti pasquali.

La comunione con Cristo si prolunga efficacemente e fa, di ogni ulteriore riflessione, una conversazione con il Padre, nello Spirito Santo.

Indice

18 Sacrosanctum concilium 9
19 Sacrosanctum concilium 9-10;
Lume gentium 11;
Unitatis redintegratio 15