Il rinnovamento della catechesi

Indice

Le finalità educative delle istituzioni ecclesiali

153 La catechesi nei gruppi associati

L'esperienza conduce a dare oggi sempre maggiore importanza alla vita associativa, che si manifesta nella molteplicità di gruppi variamente articolati.

Fra i tanti, hanno rilievo i gruppi che assumono le finalità apostoliche della Chiesa, collaborano con i Pastori in modo loro proprio e trovano nella formazione spirituale e nella catechesi i momenti fondamentali della loro attività, i motivi profondi dell'azione apostolica.20

Non solo va messo in evidenza l'alto valore spirituale della vita associativa.

Giova sottolineare anche la funzione intermedia dei gruppi, in ordine a tutta la comunità.

Hanno un rapporto fecondo con la famiglia, con la scuola, con l'ambiente; i gruppi apostolici, inoltre, hanno un rapporto speciale con la parrocchia, con la diocesi, con la Chiesa universale.

Nel nostro paese, lunga tradizione e grandi risorse hanno le associazioni dell'Azione Cattolica.

In tutti i casi, ne possono derivare rilevanti esperienze di vita, aperte ai più concreti problemi umani e cristiani.

La catechesi in associazione nasce dal diritto e dal bisogno di fondare e di sviluppare la pienezza della vocazione cristiana in religiosa dipendenza da Dio che parla, in comunione di intelligenza e di sapienza con Cristo, nella ricerca degli impegni a ciascuno affidati nel quadro del disegno della salvezza.

Si lega e si riferisce alla catechesi della famiglia, della parrocchia, della scuola, ma va oltre, in un impegno più consapevole, con una ricerca rispondente agli scopi del gruppo.

Tende soprattutto a dare una più profonda intelligenza del movimento della storia e della missione della Chiesa, per mettere in grado i soci di vivere con libertà e generosità la propria vocazione a vantaggio di tutta la comunità.

Indice

20 Apostolicam actuositatem 20-21