Il rinnovamento della catechesi

Indice

A servizio degli uomini

175 La pedagogia dei segni

Per evitare il disagio di sistemazioni impersonali e lontane dalla vita di fede, grande risalto occorre dare alla pedagogia dei segni, la quale trova la sua ultima ragione nella natura stessa del mistero rivelato.

Il catechista sa rendere familiare ai fedeli il passaggio dai segni visibili agli invisibili misteri che in essi Dio fa conoscere e comunica.

Distingue perciò la diversa natura dei segni ed il diverso valore che ciascuno di essi ha in ordine al mistero.

Annuncia la singolare e mirabile efficacia salvifica, che Dio stesso ha voluto annettere, in misura varia, alle parole degli agiografi, all'umanità di Cristo, al corpo della Chiesa, alla parola dei Pastori, ai segni della Eucaristia e degli altri sacramenti, alla fede comune del popolo di Dio.

Come evita di presentare i segni senza riferimento al mistero, così evita di parlare del mistero senza il ricorso ai segni, in modo che l'incontro dei fedeli non sia con il Dio dei filosofi, ma con il Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe, con il Dio di Gesù Cristo e della sua Chiesa.

Indice