Il rinnovamento della catechesi

Indice

A servizio degli uomini

180 Il dialogo

Nella pratica pastorale, le diverse indicazioni metodologiche si compenetrano, per dare luogo ad una azione catechistica profondamente unitaria, che assume con spontaneità il tono del dialogo.

47
48

Il dialogo è l'espressione che la carità assume sul terreno pedagogico.

La sua origine trascendente si trova nelle intenzioni stesse dell'amore di Dio.

Le sue forme sono molteplici: "esso obbedisce a esigenze sperimentali, sceglie i mezzi propizi, non si lega a vani apriorismi, non si fissa in espressioni immobili, quando queste avessero perduto virtù di parlare e di muovere gli uomini".21

Il suo clima è l'amicizia; anzi, il servizio.

Non può essere debolezza, poiché la carità non è finzione, ( Rm 12,9 ) ma verità.

Il dialogo si alimenta nella profonda fedeltà a Dio e nella fraterna solidarietà spirituale.

I suoi caratteri fondamentali sono sempre la chiarezza, la mitezza, la fiducia, la prudenza.23

Indice

21 Paolo VI, Enc. Ecclesiam suam;
Vedi punti elencati
23 Paolo VI, Enc. Ecclesiam suam