Io sono con voi

Indice

Andiamo alla cena del Signore

Messaggio

La proposta catechistica di questo capitolo presenta la celebrazione domenicale dell'Eucaristia come il momento centrale della vita della comunità cristiana.

Il riferimento ai momenti principali della Messa viene fatto per favorirne un'attiva partecipazione.

Obiettivi

Si intende condurre i fanciulli verso precisi obiettivi di crescita:

- scoprire il significato cristiano della domenica, giorno del Signore;

- conoscere alcuni momenti della celebrazione eucaristica e il loro significato;

- maturare gli atteggiamenti propri della partecipazione all'Eucaristia; ringraziamento, lode, offerta, domanda;

- partecipare all'Eucaristia domenicale con i propri cari;

- intervenire durante l'Eucaristia con risposte, canti, gesti adeguati.

Contenuti

L'itinerario di iniziazione eucaristica è evidenziato con i titoli delle enucleazioni:

Questo è il giorno che ha fatto il Signore: la domenica è il giorno della festa e ci si ritrova insieme per celebrare l'Eucaristia.

Nella Messa ascoltiamo la parola del Signore: la comunità cristiana radunata ascolta la parola di Dio.

Con Gesù ringraziamo il Padre: il dono che Gesù fa di sé sulla croce è rivissuto nella celebrazione della cena del Signore.

Beati gli invitati alla cena del Signore: come figli di uno stesso Padre, partecipiamo alla mensa eucaristica.

Resta con noi, Signore, alleluia: l'incontro con Gesù continua anche dopo la Messa. Egli è sempre con noi.

Dimensioni

Le fonti della catechesi e le esperienze di vita formano un tutt'uno armonico:

La vita dei fanciulli: l'esperienza della festa, del perdono, dell'ascolto, della risposta, del "dire grazie", sono le basi per scoprire il rapporto che esiste tra la Messa e la vita.

La Bibbia: è evocata all'interno della struttura liturgica della Messa ( racconto della cena del Signore, passione, morte e risurrezione ) e Costituisce il punto di riferimento per l'attualizzazione del mistero pasquale.

La liturgia: attraverso i segni liturgici i fanciulli sono guidati - a riconoscere nella celebrazione dell'Eucaristia il momento dell'assemblea radunata nel giorno del Signore, i momenti dell'ascolto, dell'offerta, del rendimento di grazie, del memoriale, del sacrificio che rinnova la Pasqua del Signore e della comunione con Gesù e con tutti i fratelli.

L'educazione morale: lo stile di vita del cristiano nasce dalla consapevolezza di essere portatore del mistero di carità celebrato nella Messa.

Un cammino di fede da fare insieme

Per la pastorale catechistica

In famiglia i genitori, in parrocchia i catechisti e i sacerdoti, tutti si interrogano sul modo migliore di iniziare i fanciulli all'Eucaristia.

Cosa dire ai fanciulli per prepararli a partecipare alla Messa?

Occorre innanzitutto che essi sperimentino il valore che gli adulti danno alla Messa.

È Gesù che rinnova nell'Eucaristia la sua morte e risurrezione e si dona a noi in cibo di vita.

Ma Gesù non offre il suo sacrificio da solo, lo offre insieme con noi.

Gesù non risorge solo per sé, la sua vita diventa la nostra vita.

Iniziare i fanciulli all'Eucaristia significa aiutarli a scoprire il rapporto che c'è tra la Messa e la vita.

Li aiuta in questo un ambiente familiare rispettoso della loro crescita, capace di far vivere esperienze serene e maturanti quali: il pasto quotidiano, la condivisione di preoccupazioni e di gioie, l'apertura all'ospitalità e al servizio, la preghiera fatta insieme.

Ma anche le difficoltà possono diventare occasione di crescita.

Alcuni fanciulli portano nel loro corpo i segni di mali incurabili.

Altri sono testimoni impotenti delle ingiustizie.

Molti imparano presto che ogni giorno porta con sé la fatica di una conquista e la delusione di una sconfitta; imparano che per vivere insieme occorre sacrificare qualcosa; imparano che è perfino necessario non aspettare per sé tutte le attenzioni della madre e del padre.

Non basta spiegare il significato dei segni liturgici, occorre con i fanciulli partecipare all'Eucaristia.

Il giorno festivo; il radunarsi insieme, per ascoltare e pregare il Signore; il portare dei doni sull'altare; i gesti dell'adorazione, della pace e della comunione, aiutano i fanciulli a comprendere che tutta la vita ci è donata per viverla con gli altri e dare così lode con Gesù a Dio Padre.

Indice