Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

Il cielo e la terra

325 Il Simbolo degli Apostoli professa che Dio è « il Creatore del cielo e della terra », e il Simbolo di Nicea-Costantinopoli esplicita: « … di tutte le cose visibili e invisibili ».

326 Nella Sacra Scrittura, l'espressione « cielo e terra » significa: tutto ciò che esiste, l'intera creazione.

Indica pure, all'interno della creazione, il legame che ad un tempo unisce e distingue cielo e terra: « La terra » è il mondo degli uomini. ( Sal 115,16 )

290
1023
2794

« Il cielo », o « i cieli », può indicare il firmamento, ( Sal 19,2 ) ma anche il « luogo » proprio di Dio: il nostro « Padre che è nei cieli » ( Mt 5,16; Sal 115,16 ) e, di conseguenza, anche il « cielo » che è la gloria escatologica.

Infine, la parola « cielo» indica il « luogo » delle creature spirituali - gli angeli - che circondano Dio.

327 La professione di fede del Concilio Lateranense IV afferma che Dio « fin dal principio del tempo, creò dal nulla l'uno e l'altro ordine di creature, quello spirituale e quello materiale, cioè gli angeli e il mondo terreste; e poi l'uomo, quasi partecipe dell'uno e dell'altro, composto di anima e di corpo ».158

296
Indice

158 Concilio Lateranense IV;
Concilio Vaticano I;
Paolo VI, Credo del popolo di Dio, 8