Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

I. Gli angeli

329 Chi sono?

Sant'Agostino dice a loro riguardo: « Angelus officii nomen est, non naturae.

Quaeris nomen huius naturae, spiritus est; quaeris officium, angelus est: ex eo quod est, spiritus est, ex eo quod agit, angelus

- La parola angelo designa l'ufficio, non la natura.

Se si chiede il nome di questa natura si risponde che è spirito; se si chiede l'ufficio, si risponde che è angelo: è spirito per quello che è, mentre per quello che compie è angelo ».159

In tutto il loro essere, gli angeli sono servitori e messaggeri di Dio.

Per il fatto che « vedono sempre la faccia del Padre … che è nei cieli » ( Mt 18,10 ), essi sono « potenti esecutori dei suoi comandi, pronti alla voce della sua parola » ( Sal 103,20 ).

330 In quanto creature puramente spirituali, essi hanno intelligenza e volontà: sono creature personali160 e immortali. ( Lc 20,36 )

Superano in perfezione tutte le creature visibili.

Lo testimonia il fulgore della loro gloria. ( Dn 10,9-12 )

Indice

159 Sant'Agostino, Enarratio in Psalmos, 103,1,15
160 Pio XII, Lett. enc. Humani generis