Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

V. Lo Spirito e la Chiesa negli ultimi tempi

733 Lo Spirito Santo - il Dono di Dio

« Dio è Amore » ( 1 Gv 4,8; 1 Gv 4,16 ) e l'Amore è il primo dono, quello che contiene tutti gli altri.

218

Questo amore, Dio l'ha « riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato donato »
( Rm 5,5 ).

734 Poiché noi siamo morti, o, almeno, feriti per il peccato, il primo effetto del dono dell'Amore è la remissione dei nostri peccati.

1987

È « la comunione dello Spirito Santo » ( 2 Cor 13,13 ) che nella Chiesa ridona ai battezzati la somiglianza divina perduta a causa del peccato.

735 Egli dona allora la « caparra » o le « primizie » della nostra eredità; ( Rm 8,23; 2 Cor 1,21 ) la vita stessa della Trinità Santa che consiste nell'amare come egli ci ha amati. ( 1 Gv 4,11-12 )

1822

Questo amore ( 1 Cor 13 ) è il principio della vita nuova in Cristo, resa possibile dal fatto che abbiamo
« forza dallo Spirito Santo » ( At 1,8 ).

736 È per questa potenza dello Spirito che i figli di Dio possono portare frutto.

1832

Colui che ci ha innestati sulla vera Vite, farà sì che portiamo « il frutto dello Spirito [che] è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé » ( Gal 5,22-23 ).

« Lo Spirito è la nostra vita »: quanto più rinunciamo a noi stessi, ( Mt 16,24-26 ) tanto più « camminiamo secondo lo Spirito » ( Gal 5,25 ):

Con lo Spirito Santo, che rende spirituali, c'è la riammissione al Paradiso, il ritorno alla condizione di figlio, il coraggio di chiamare Dio Padre, il diventare partecipe della grazia di Cristo, l'essere chiamato figlio della luce, il condividere la gloria eterna.101

Indice

101 San Basilio di Cesarea, Liber de Spiritu Sancto, 15, 36: PG 32, 132