Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

I fedeli - gerarchia, laici, vita consacrata

871 « I fedeli sono coloro che, essendo stati incorporati a Cristo mediante il Battesimo, sono costituiti Popolo di Dio e perciò, resi partecipi nel modo loro proprio dell'ufficio sacerdotale, profetico e regale di Cristo, sono chiamati ad attuare, secondo la condizione propria di ciascuno, la missione che Dio ha affidato alla Chiesa da compiere nel mondo ».365
1268-69
782-786
872 « Fra tutti i fedeli, in forza della loro rigenerazione in Cristo, sussiste una vera uguaglianza nella dignità e nell'agire, e per tale uguaglianza tutti cooperano all'edificazione del Corpo di Cristo, secondo la condizione e i compiti propri di ciascuno ».366
1934
794
873 Le differenze stesse che il Signore ha voluto stabilire fra le membra del suo Corpo sono in funzione della sua unità e della sua missione.

Infatti « c'è nella Chiesa diversità di ministeri, ma unità di missione.

814
1937

Gli Apostoli e i loro successori hanno avuto da Cristo l'ufficio di insegnare, santificare, reggere in suo nome e con la sua autorità.

Ma i laici, resi partecipi dell'ufficio sacerdotale, profetico e regale di Cristo, nella missione di tutto il Popolo di Dio assolvono compiti propri nella Chiesa e nel mondo ».367

Infine dai ministri sacri e dai laici « provengono fedeli i quali, con la professione dei consigli evangelici … sono consacrati in modo speciale a Dio e danno incremento alla missione salvifica della Chiesa ».368

Indice

365 Cod. Diritto Can. 204,1;
Lumen gentium 31
366 Cod. Diritto Can. 208;
Lumen gentium 32
367 Apostolicam actuositatem 2
368 Cod. Diritto Can. 207,2