Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

III. Lo Spirito Santo e la Chiesa nella Liturgia

1099 Lo Spirito Santo ricorda il Mistero di Cristo

Lo Spirito e la Chiesa cooperano per manifestare Cristo e la sua opera di salvezza nella Liturgia.

91

Specialmente nell'Eucaristia, e in modo analogo negli altri sacramenti, la Liturgia è Memoriale del Mistero della salvezza.

Lo Spirito Santo è la memoria viva della Chiesa. ( Gv 14,26 )

1100 La Parola di Dio.

Lo Spirito Santo ricorda in primo luogo all'assemblea liturgica il senso dell'evento della salvezza dando vita alla Parola di Dio che viene annunziata per essere accolta e vissuta:

1134
103
131

Massima è l'importanza della Sacra Scrittura nel celebrare la Liturgia.

Da essa infatti vengono tratte le letture da spiegare nell'omelia e i Salmi da cantare; del suo afflato e del suo spirito sono permeate le preci, le orazioni e gli inni liturgici, e da essa prendono significato le azioni e i segni.17

1101 È lo Spirito Santo che dona ai lettori e agli uditori, secondo le disposizioni dei loro cuori, l'intelligenza spirituale della Parola di Dio.

 

117

Attraverso le parole, le azioni e i simboli che costituiscono la trama di una celebrazione, egli mette i fedeli e i ministri in relazione viva con Cristo, Parola e Immagine del Padre, affinché possano far passare nella loro vita il significato di ciò che ascoltano, contemplano e compiono nella celebrazione.

1102 « In virtù della parola salvatrice la fede … si alimenta nel cuore dei credenti, e con la fede ha inizio e cresce la comunità dei credenti ».18

143

L'annunzio della Parola di Dio non si limita ad un insegnamento: essa sollecita la risposta della fede, come adesione e impegno, in vista dell'Alleanza tra Dio e il suo Popolo.

È ancora lo Spirito Santo che elargisce la grazia della fede, la fortifica e la fa crescere nella comunità.

L'assemblea liturgica è prima di tutto comunione nella fede.

1103 L'Anamnesi.

1362

La celebrazione liturgica si riferisce sempre agli interventi salvifici di Dio nella storia.

« L'Economia della rivelazione avviene con eventi e parole intimamente connessi tra loro …

Le parole dichiarano le opere e chiariscono il mistero in esse contenuto ».19

Nella Liturgia della Parola lo Spirito Santo « ricorda » all'assemblea tutto ciò che Cristo ha fatto per noi.

Secondo la natura delle azioni liturgiche e le tradizioni rituali delle Chiese, una celebrazione « fa memoria » delle meraviglie di Dio attraverso una Anamnesi più o meno sviluppata.

Lo Spirito Santo, che in tal modo risveglia la memoria della Chiesa, suscita di conseguenza l'azione di grazie e la lode ( Dossologia ).

Indice

17 Sacrosanctum concilium 24
18 Presbyterorum ordinis 4
19 Dei Verbum 2