Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

I. Suoi fondamenti nell'Economia della Salvezza

1502 Il malato di fronte a Dio

L'uomo dell'Antico Testamento vive la malattia di fronte a Dio.

164
376

È davanti a Dio che egli versa le sue lacrime sulla propria malattia; ( Sal 38 ) è da lui, il Signore della vita e della morte, che egli implora la guarigione. ( Sal 6,3; Is 38 )

La malattia diventa cammino di conversione ( Sal 38,5; Sal 39,9; Sal 39,12 ) e il perdono di Dio dà inizio alla guarigione. ( Sal 32,5; Sal 107,20; Mc 2,5-12 )

Israele sperimenta che la malattia è legata, in un modo misterioso, al peccato e al male, e che la fedeltà a Dio, secondo la sua Legge, ridona la vita: « perché io sono il Signore, colui che ti guarisce! » ( Es 15,26 ).

Il profeta intuisce che la sofferenza può anche avere un valore redentivo per i peccati altrui. ( Is 53,11 )

Infine Isaia annuncia che Dio farà sorgere per Sion un tempo in cui perdonerà ogni colpa e guarirà ogni malattia. ( Is 33,24 )

Indice