Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

I. Le passioni

1763 Il termine « passioni » appartiene al patrimonio cristiano.

Per sentimenti o passioni si intendono le emozioni o moti della sensibilità, che spingono ad agire o a non agire in vista di ciò che è sentito o immaginato come buono o come cattivo.

1764 Le passioni sono componenti naturali dello psichismo umano; fanno da tramite e assicurano il legame tra la vita sensibile e la vita dello spirito.

368

Nostro Signore indica il cuore dell'uomo come la sorgente da cui nasce il movimento delle passioni. ( Mc 7,21 )

1765 Le passioni sono molte.

Quella fondamentale è l'amore provocato dall'attrattiva del bene.

L'amore suscita il desiderio del bene che non si ha e la speranza di conseguirlo.

Questo movimento ha il suo termine nel piacere e nella gioia del bene posseduto.

Il timore del male causa l'odio, l'avversione e lo spavento del male futuro.

Questo movimento finisce nella tristezza del male presente o nella collera che vi si oppone.

1766 « Amare è volere del bene a qualcuno ».43

1704

Qualsiasi altro affetto ha la sua sorgente in questo moto originario del cuore dell'uomo verso il bene.

Non si ama che il bene.44

« Le passioni sono cattive se l'amore è cattivo, buone se l'amore è buono ».45

Indice

43 San Tommaso d'Aquino, Summa theologiae, I-II, 26, 4
44 Sant'Agostino, De Trinitate, 8,3,4
45 Sant'Agostino, De civitate Dei, 14,7