Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

I. « Adorerai il Signore, Dio tuo, e lo servirai »

2090 La speranza

Quando Dio si rivela e chiama l'uomo, questi non può rispondere pienamente all'amore divino con le sue proprie forze.

1817-21
1996

Deve sperare che Dio gli donerà la capacità di contraccambiare il suo amore e di agire conformemente ai comandamenti della carità.

La speranza è l'attesa fiduciosa della benedizione divina e della beata visione di Dio; è anche il timore di offendere l'amore di Dio e di provocare il castigo.

2091 Il primo comandamento riguarda pure i peccati contro la speranza, i quali sono la disperazione e la presunzione:

1864

Per la disperazione, l'uomo cessa di sperare da Dio la propria salvezza personale, gli aiuti per conseguirla o il perdono dei propri peccati.

Si oppone alla bontà di Dio, alla sua giustizia - il Signore, infatti, è fedele alle sue promesse - e alla sua misericordia.

2092 Ci sono due tipi di presunzione.

2732

O l'uomo presume delle proprie capacità ( sperando di potersi salvare senza l'aiuto dall'Alto ), oppure presume della onnipotenza e della misericordia di Dio ( sperando di ottenere il suo perdono senza conversione e la gloria senza merito ).

Indice